|
L' Alimentazione Ecologica |
||
|
|
c |
|
|
|
A MEDICINA ECOLOGICA Associazione Medicina Ecologica Italiana
|
|
|
Il modello Alimentare Ecologico L'alimentazione è semplicemente un fabbisogno biologico dell’organismo . Oggi , però, I'alimentazione è diventata un vero fattore culturale ed uno stile di vita che segue l’evoluzione sociale , economica e culturale di una popolazione , perdendo di mira quello che sono i valori puramente nutrizionali del singolo individuo . L’Alimentazione Ecologica deve essere legata solo alla disponibilità locale , qualitativa e quantitativa degli alimenti Essa varia da paese a paese mantenendo caratteristiche di omogeneità nell'ambito di una specifica area geografica. L’Alimentazione
Ecologica non è uno stile di vita nutrizionale caratteristico
dell’Italia o dei paesi Mediterranei, poiché rappresenta
l’ottimale alimentazione che scaturisce dall’uso quotidiano di
alimenti “sicuri” e “naturali”
di origine del paese dove si vive . L’alimento ecologico nasce in
un ambiente climatico dove l’individuo vive , cresce con la stessa acqua
che l’individuo beve ed ha proprietà organolettiche equilibrate ed
appropriate per l’individuo che si alimenta. Le scelte alimentari degli italiani . L'alimentazione degli italiani si è radicalmente modificata negli ultimi decenni, nel passaggio da un periodo di forti restrizioni economiche ad un periodo in cui il livello di benessere degli Italiani andato man mano progredendo. Una caratteristica
importante è stato l’
aumento dei nostri consumi alimentari di circa 400 calorie in più del
nostro fabbisogno nutrizionale prediligendo
i grassi, le carni e gli zuccheri sopra ogni altro alimento. L’Alimentazione Ecologica promuove , di contro, un maggior consumo di carne bianca rispetto alla “carne rossa” ,di pesce fresco , di frutta fresca , di cereali e verdura fresca rispetto al consumo di uova e derivati del latte. Promuove
una drastica riduzione delle bevande ad alto contenuto alcolico (
superiore ai Alimentazione Ecologica non è da intendersi alimentazione vegetariana . Assolutamente . Tutti gli alimenti devono essere ben combinati tra di loro tenendo nella giusta considerazione il fabbisogno nutrizionale e salutistico dell’individuo singolo. Modello alimentare ecologico . In Italia si tratta di un modello di consumo nel quale occupano una posizione preponderante i prodotti vegetali. In primo piano i cereali con tutti i loro derivati: pasta, pane, polenta ed altri prodotti meno diffusi. Frequente e notevole anche la presenza di legumi, ortaggi, verdure, frutta e grassi vegetali (olio d'oliva soprattutto): tutti alimenti che danno un grosso contributo sia nell'integrare la qualità dell'apporto proteico assicurato dai cereali sia nell'equilibrare la razione lipidica con le giuste quantità di acidi grassi insaturi, sia infine nel fornire una quantità fisiologicamente adeguata di fibra alimentare , evitando di fare integrazioni nutrizionali con supplementazioni industrializzate e costose. Ma questo modello comprende anche alimenti di origine animale adeguate per quantità , qualità , combinazioni ed apporto nutrizionale. Le carni non sono affatto escluse , solo ridimensionate . L’Alimentazione Ecologica promuove l’adattabilità a formare dei piatti unici , che da soliassicurarono tutti quegli apporti nutritivi che normalmente ci sono forniti da più “portate”. Esempi tipici: la pasta con fagioli (o ceci, o piselli, o lenticchie...), le paste asciutte con condimento di carne e formaggio, i minestroni con verdura, olio e formaggio grattugiato, la pizza napoletana con mozzarella ed alici, ecc. . Pertanto , il modello alimentare ecologico tende a favorire una minore assunzione di calorie a parità di volume o massa alimentare : riallacciandoci ad uno schema che ci è sempre stato familiare nel passato . . La validità dell’Alimentazione Ecologica . La validità
dell’alimentazione ecologica prende
consistenza negli anni 90, quando ci si è meglio resi conto del profondo
legame esistente fra il modo di mangiare (tipo di alimenti consumati e
modalità del loro consumo) ed il preoccupante aumento di specifiche malattie
tipiche delle moderne società : obesità , diabete , coronarosclerosi ,
ipertensione , calcolosi , ipercolesterolemia , ecc. Un esempio di
Alimentazione Ecologica dei nostri giorni è la “Dieta Mediterranea “
del professore Ancel Keys, nutrizionista americano ,che ha basato le sue prime intuizioni e le sue prime convinzioni circa i
benefici influssi di quel modello alimentare e di vita. Ma non solo L’Alimentazione Ecologica è il rispetto ed il ritorno alle tradizioni alimentari di tutte le regioni d’Italia e di tutti i Paesi Europei industrializzati , che hanno in pochi anni inventato e seguito regimi e stile di vita che non potevano portare nessun beneficio in termini nutrizionali ma solo sovvertimento in negativo delle più elementari funzioni metaboliche dell’organismo . E’ certo , dunque
, che negli anni man mano che
una popolazione sovverte le proprie abitudini alimentari , adottando gli
schemi (sia alimentari che di stile di vita) tipici delle società
avanzate, le "malattie da benessere" compaiono con crescente
incidenza. Sono stati fatti numerosi studi a riguardo in molti paesi :prendendo in esame modelli di alimentazione seguiti sia da persone sane (gruppi considerati a rischio e gruppi non considerati tali) che da persone in non buona salute, e studiando, poi, gli effetti di tali modificazioni nella assunzione di nutrienti. Questi studi hanno fornito risultati notevolmente concordanti fra loro : aumento preoccupante delle patologie derivanti da alimentazione “industrializzata “ e mantenimento di un soddisfacente stato di salute con una alimentazione ecologica. Concludendo , è importante seguire il modello alimentare ecologico , che vuol dire semplicemente utilizzare con regolarità i cibi della nostra tradizione, ossia quei cibi che sono per noi così facilmente disponibili e che si prestano ad essere preparati nelle semplici e gustose maniere che ci sono familiari da sempre. o tramite e-mail matonti6@hotmail.com
|
|
|
|
dr.Matonti Catello
|
|
|
|
|