Cause dell'Alopecia areata - terapia dell'alopecia areata - tipi di alopecia areata - cause ambientali ed alimentari dell'alopecia areata
Alopecia Areata : causa e forme di alopecia
L’alopecia areata è una forma di alopecia non cicatriziale, caratterizzata dalla improvvisa comparsa di aree prive di peli, di forma rotondeggiante, di numero e di dimensioni variabili, a possibile remissione spontanea. Non vi sono grosse differenze di incidenza tra i due sessi. La malattia, pur esordendo più frequentemente nell’infanzia e nell’adolescenza, può interessare ogni età della vita.
E’ considerata una patologia autoimmune mediata dai linfociti T che hanno come bersaglio il follicolo pilifero. Le chiazze compaiono più spesso sul cuoio capelluto o sulla barba, ma possono interessare qualsiasi parte del corpo . Le chiazze prive di peli hanno di solito una forma ovale o circolare.
In base all’estensione si distinguono 3 tipi di alopecia :
1) alopecia areata : in chiazze singole o multiple
2) alopecia totale, caratterizzata da perdita di tutti i capelli
3) alopecia universale, con caduta di tutti i peli corporei
CAUSE dell’ALOPECIA AREATA
L’alopecia areata è un’affezione a patogenesi autoimmune,causata da una risposta immunologica di tipo cellulo-mediata contro un antigene del follicolo pilifero. Gli agenti virali potrebbero avere un ruolo nell’eziologia dell’alopecia areata. I virus scatenerebbero la malattia con meccanismi simili a quelli imputati nella patogenesi di altre malattie autoimmuni a possibile eziologia virale (Diabete tipo I).
Comunque numerosi dati clinici e sperimentali hanno mostrato la possibilità che gli eventi emozionali e stressanti possano influenzare sia l’immunità umorale che cellula mediata.
Per richiedere una consulenza medica al Dr.C.Matonti , esperto in magnetoterapia ed ideatore della metodica "acqua magnetizzata con piastra Eco 1"e dei Biomagneti Eco , servirsi del modulo contatti .
o tramite e-mail matonti6@hotmail.com
Prognosi e decorso dell'alopecia areata
La prognosi dell’alopecia areata è imprevedibile. Nella maggior parte dei pazienti i peli ricrescono spontaneamente, ma il decorso dell’affezione è tipicamente recidivante e spesso le recidive sono più gravi dell’episodio iniziale.
Si può comunque affermare che la prognosi è in relazione all’età di insorgenza, alla familiarità, alla gravità del quadro clinico, alla durata, alla presenza di malattie autoimmuni, alla risposta a precedenti trattamenti (.
Bisogna ricordare che l’alopecia areata è una patologia di natura benigna, ma può creare nel paziente un notevole stress e disagio psicologico che può influire in modo negativo sulla qualità della vita. Sono persone insicure, con bassa autostima e soprattutto le donne si sentono menomate e limitate nella propria femminilità, in questi casi si consiglia un supporto psicologico.
TERAPIA dell'ALOPECIA AREATA
Si utilizzano sostanze dotate di elevata capacità sensibilizzante che, applicate sul cuoio capelluto affetto da alopecia, sono in grado di provocare una dermatite allergica da contatto. L’effetto terapeutico è strettamente legato all’immunostimolazione locale .
Due sono le sostanze su cui si basa attualmente la terapia sensibilizzante: il Dibutilestere dell’acido Squarico (SADBE) e il Difenilciclopropenone (DFC).
Il cortisone nella cura dell'alopecia areata.
I corticosteroidi vengono usati a livello topico, intralesionale e sistemico, con differenti risultati.
Rimedi naturali per la Salute dei Capelli