Contatti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE  CARNI : quali da preferire e quali da evitare .

Gli effetti collaterali di una alimentazione ricca di carne rossa .

richiesta consulenza medica ecologica

visita il nuovo sito : www.benessereecologico.it

i rimedi e gli ausili ecologici per il benessere naturale

PREMESSA

Nel dopoguerra il consumo di carni in Italia è stato caratterizzato da un incremento continuo,

particolarmente vistoso nel periodo compreso fra gli anni '50 e gli anni '70. Successivamente, pur

continuando nel complesso a crescere, tale consumo ha mostrato ritmi di aumento più contenuti ed

una interessante tendenza ad orientare sempre più le scelte su tipi di carne diversi da quella bovina.

La quota di proteine così assunta rappresenta il 54% delle proteine animali consumate e il 29% di

quelle totali. Le carni, quindi, contribuiscono in larga misura a coprire il fabbisogno di proteine.

La produzione zootecnica nazionale non è in grado di soddisfare le richieste, ed attualmente

fornisce il 70% del totale consumato e soltanto il 59% delle carni bovine e il 63% delle suine,

mentre per il pollame (e anche per il coniglio) copre quasi al 100 per 100 la domanda.

Complessivamente, l'elevato grado di dipendenza dall'estero fa sì che il consumo di carne

rappresenti ancora oggi una voce fortemente passiva nel bilancio nazionale: nel 1992 sono stati

spesi per l'importazione di carni quasi 9.000 miliardi di lire, corrispondenti a oltre 24 miliardi al

giorno!

cure naturali e dieta ecologica

su www.benessereecologico.it

 

Particolarmente interessante è considerare la ripartizione di questo consumo fra i diversi tipi di

carne e la sua evoluzione nel tempo (vedi tabella).

La carne bovina (per la quale, come detto, siamo per oltre il 40% dipendenti dalla importazione) ha

fatto registrare continui aumenti di consumo fino alla metà degli anni '70, per poi in pratica

stabilizzarsi.

Di gran rilievo, negli ultimi trenta anni, l'aumento di consumo di alcune carni cosiddette

«alternative» (maiale, pollo e tacchino, coniglio), arrivato all'inizio degli anni '80 ad essere di circa

5 volte superiore a quello degli anni '50.

I consumi di altre specie di carni (ovina, caprina, equina) sono invece rimasti modesti, con un lieve

aumento nel corso degli anni.

Questi progressivi cambiamenti nelle scelte del consumatore italiano, con una maggiore apertura

nei confronti delle carni alternative, sono dipesi sia dal prezzo dei vari prodotti che da una migliore

conoscenza dell'equivalenza nutritiva dei vari tipi di carne.

Il consumo di carne si presenta notevolmente diverso da regione a regione del Paese, toccando i

suoi valori massimi nell'Italia centro-settentrionale e quelli minimi nell'Italia meridionale e insulare,

pur con differenze minori che non in passato.

In ogni caso, il consumo medio italiano di carne rimane quantitativamente inferiore a quello di

molti altri Paesi, anche se il consumatore italiano non ha ancora del tutto abbandonato la sua

caratteristica abitudine di ricercare i tagli più costosi, trascurando altre parti che sono di costo

minore ed equivalenti dal punto di vista nutritivo.

Il presente opuscolo vuole illustrare ai lettori l'importanza alimentare delle carni, sottolineando

come un loro più razionale consumo possa ulteriormente migliorare la nostra alimentazione,

conciliando, nei limiti del possibile, i due lati importanti del problema: quello fisiologico e quello

economico.

Tutto questo può ottenersi - con vantaggio per la salute - associando opportunamente il consumo di

vari tipi di carni nonché utilizzando più frequentemente i diversi tagli delle varie specie animali,

compresi quelli generalmente meno ricercati, che uniscono al costo notevolmente inferiore un

valore nutritivo equivalente.

EVOLUZIONE STORICA DEL CONSUMO DELLE CARNI

L'uso della carne nell'alimentazione è antichissimo. Nei primissimi tempi, però, non sempre la

caccia era facile, e spesso l'uomo perdeva la vita nel tentativo di catturare un animale. In seguito,

con la coltivazione della terra, l'uomo cominciò ad allevare gli animali rendendoli domestici. Da

allora fu più facile cibarsi delle carni di animali e servirsi dei loro prodotti. Il bisogno dei cibi

carnei, quindi, fu avvertito ai primordi dell'umanità. Dalla stessa Bibbia apprendiamo che già prima

del diluvio universale gli uomini mangiavano la carne. Mosè, nel prescrivere i sacrifici ed i

banchetti sacri, si preoccupava anche di incoraggiare in questo modo il consumo delle carni fra il

popolo ebraico. E se nella Bibbia troviamo una certa distinzione fra animali mondi ed immondi (fra

questi ultimi veniva incluso il maiale) si pensa che ciò sia stato dettato soprattutto da motivi di

carattere igienico.

L'uomo, come già si è detto, ha cominciato a nutrirsi sistematicamente di carne dal giorno in cui ha

cominciato ad allevare il bestiame. L'allevamento, che in principio avveniva in modo rudimentale e

non certo razionalmente, con l'andare dei secoli è andato perfezionandosi.

Durante il periodo della civiltà greca e latina l'allevamento del bestiame cominciò ad avviarsi verso

principi più completi e razionali, migliorando progressivamente sino ai nostri tempi.

RIPARTIZIONE, SPECIE  E CONSUMO DELLE CARNI IN GENERE

In queste pagine vengono indicate come «carni» le parti commestibili dei muscoli striati degli

animali da macello propriamente detti (bovini, bufalini, equini, caprini, ovini, suini), del pollame,

dei conigli e della selvaggina. Gli organi interni (cervello, fegato, cuore, trippa, ecc.) sono

considerati a parte sotto il nome di frattaglie o di interiora.

La carne bovina e la carne suina - sia fresca che trasformata - hanno una parte preminente nella

alimentazione della nostra popolazione. Più ridotto è invece il consumo di carni caprine e ovine. Il

consumo della carne equina resta ancora molto limitato, e la carne di bufalo entra nell'alimentazione

in misura del tutto modesta e localizzata in aree particolari.

L'allevamento del pollame e di altri volatili (pollo, tacchino, oca, anitra, piccione) ha avuto, negli

ultimi tempi, un potenziamento notevole in seguito al sorgere di allevamenti a carattere industriale

ed anche a carattere familiare. Ciò ha portato ad un notevole incremento del consumo di queste

carni, soprattutto nel caso dei polli. La carne di coniglio, grazie alla sua sapidità e tenerezza e al

costo non elevato, tende a diffondersi sempre più: spesso, accanto a quella fresca, viene consumata

quella congelata, in genere di importazione.

Per quanto riguarda la selvaggina, che comunque rappresenta un consumo quantitativamente di

importanza molto scarsa, occorre considerarne diversi tipi. In sintesi si distingue una selvaggina a

pelo (di gran taglia: cinghiale, cervo, daino, ecc., o di piccola taglia: lepre, coniglio selvatico, ecc.)

da una selvaggina a penne (nobile-stanziale: fagiano, starna, pernice, ecc.; migratoria: beccaccia,

tordo, quaglia, allodola, ecc.; selvaggina di valle: oca selvatica, folaga, arzavola, ecc.). Di solito

questo tipo di carne costituisce un piatto di lusso, anche se per qualche specie (quaglia, fagiano) si

va sempre più diffondendo il tipo da allevamento, a costi più modesti.

COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE NUTRITIVO DELLE CARNI FRESCHE

La carne, dato il suo alto valore nutritivo e la sua gradevolezza, è da considerarsi senz'altro uno

degli alimenti più importanti in assoluto.

La composizione delle carni fresche varia a seconda della specie, dell'età, del sesso, dello stato

fisiologico e della alimentazione dell'animale.

I costituenti che maggiormente variano sono l'acqua e il grasso. Il contenuto in acqua più oscillare

dal 49% (oca) al 77% (carne magra di vitello). Il contenuto in grasso dallo 0,6-0,7% (coniglio

magro, petto di faraona) al 34% dell'oca e al 22% del maiale grasso.

La carne contiene una elevata percentuale di proteine di alto valore biologico, cioè tali (come

spiegato ampiamente nelle pagine seguenti) da contenere in buone quantità e in proporzione

bilanciata tutti gli aminoacidi indispensabili alla formazione, all'accrescimento e al mantenimento

del nostro organismo, compresi alcuni (lisina, triptofano, aminoacidi solforati, ecc.) che in genere

sono presenti in quantitativi insufficienti nelle proteine di origine vegetale.

Delle proteine intracellulari, la miosina è la più importante. Il collageno, che dà gelatina dopo

cottura in acqua, forma la parte proteica extracellulare. Nella carne si trovano inoltre sostanze

estrattive azotate, in particolare la creatina, oltre alle basi puriniche, ecc.

La carne è ricca di potassio e povera di sodio. Contiene molto fosforo e una discreta quantità di

ferro e di zinco. Il magnesio prevale sul calcio.

Il suo contenuto in vitamine consiste soprattutto in tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (PP),

piridossina (B&), acido pantotenico, vitamina B12 e tracce di vitamina A e D. Tutte queste vitamine

sono contenute in quantità maggiori nelle frattaglie e in particolare nel fegato e nel rene.

La carne vanta dunque un valore nutritivo di gran pregio. Dato però che il presupposto

indispensabile per una dieta corretta ed equilibrata è il consumo di una ampia varietà di cibi,

eccedere nel consumo di carne, come si è fatto anche in Italia negli ultimi decenni, è un errore che

può danneggiare la salute. Ma va egualmente sottolineato che è un errore anche colpevolizzare

questo alimento ed escluderlo dalla propria alimentazione, altra tendenza, questa, manifestatasi

negli ultimi anni.

Al contrario, è importante ricordare che includere nella dieta giornaliera una porzione di carne è

estremamente utile per assicurarsi la copertura di buona parte delle necessità quotidiane in proteine,

in certi minerali critici (quali ferro, zinco, ecc.) e in alcune vitamine del gruppo B, quali tiamina,

nicina, riboflavina e vitamina B12.

Per quanto riguarda l'apporto di energia, la carne, soprattutto in quelle varietà magre che oggi

rappresentano la grande maggioranza dell'offerta, fornisce quantità limitate di calorie. Vedi tab. 2 e

tab.3 per conoscere la composizione chimica e il valore energetico della carne per 100 g. di parte

edibile.

 

LE PROTEINE DELLA CARNE

Nella carne, come si è accennato, è presente una notevole quantità di proteine di alto valore

biologico.

Questo significa che le proteine della carne, in quanto proteine «animali», contengono in elevata

quantità e in corrette proporzioni tutti gli aminoacidi (ossia i componenti di base che costituiscono

le proteine) di cui l'organismo ha bisogno per le sue esigenze di costruzione e riparazione dei tessuti

e per la sintesi di altre importantissime sostanze quali enzimi, anticorpi, ormoni, ecc.

In particolare, nelle proteine della carne sono presenti notevoli quantità di aminoacidi «essenziali»,

ossia di quegli aminoacidi che l'organismo non riesce a fabbricarsi da sé e che quindi deve

obbligatoriamente ricevere dall'esterno, attraverso i cibi.

Nella carne, quindi, non solo troviamo rilevanti quantità di proteine, ma anche proteine di elevata

qualità.

A questo proposito va sottolineato che nel nostro Paese per anni si è creduto che la parola «carne»

fosse sinonimo di "carne bovina", e che i pregi nutritivi di quest'ultimo alimento fossero superiori a

quelli delle altre varietà di carne. Questo pregiudizio, che oggi è stato solo in parte cancellato, è del

tutto privo di fondamento: infatti, il valore nutritivo delle cosiddette "carni alternative" (pollo,

tacchino, coniglio, maiale, ecc.) è perfettamente all'altezza di quello della carne di vitello e di

vitellone, sotto tutti i profili, nessuno escluso.

Nella tabella che segue sono riportati i dati relativi al contenuto in aminoacidi di alcuni tipi di carne

di uso comune.

 

DIGERIBILITA' E ASSORBIMENTO DELLA CARNE

Il valore nutritivo della carne è determinato, oltre che dalla sua composizione chimica, anche dalla

sua digeribilità, la quale rende facilmente biodisponibili per l'organismo le sostanze nutritive

contenute nel prodotto.

La carne è da considerarsi fra gli alimenti più facilmente digeribili. Il suo grado di digeribilità è

però legato a diversi fattori: taglio di provenienza, contenuto in grasso e in tessuto connettivo,

consistenza (la maggiore o minore tenerezza dipende soprattutto dalla lunghezza e dal diametro

delle fibre muscolari), metodo di cottura, masticazione, ecc.

Tra le carni da macello, quelle più ricche in grassi e in tessuto connettivo sono meno digeribili

rispetto a quelle che ne contengono di meno. Tra le più digeribili in assoluto sono le carni di pollo,

tacchino e coniglio.

L'assorbimento intestinale dei prodotti di digestione della carne è ottimo. E' stato dimostrato che

soltanto il 5% delle sostanze organiche della carne non viene assorbito, e che, di conseguenza, la

carne è un alimento che lascia nell'intestino un piccolissimo residuo.

 

ASPETTO ECONOMICO

Il costo della carne può essere diminuito, e notevolmente, selezionando i tagli più a buon mercato, i

quali sono eguali, come valore nutritivo, alle parti scelte e quindi più care.

Molti pensano erroneamente che i tagli più pregiati (come filetto, bistecca di lombo, prosciutto

fresco, petto di pollame, ecc.) siano i più nutrienti. In realtà non è così . La carne tritata magra, per

esempio, ha le stesse proprietà e l'identico valore nutritivo degli altri tagli di carne, e può essere

acquistata ad un prezzo relativamente basso.

Economie non indifferenti possono essere realizzate facendo uso di carni congelate e surgelate delle

varie specie. Il valore nutritivo delle carni congelate e surgelate è simile a quello delle carni fresche

e la loro digeribilità identica, mentre il prezzo è notevolmente inferiore.

Sensibili economie di spesa possono anche essere conseguite facendo un maggior consumo di carni

di suino magro, di pollo e tacchino e di coniglio.

 

GUIDA PER IL CONSUMATORE ALLA SCELTA DELLE CARNI

Le carni vendute in macelleria provengono da animali abbattuti in mattatoi pubblici o privati, o

anche presso gli stessi allevatori. In Italia i mattotoi sono quasi 16.000, dei quali 2.500 pubblici, 400

industriali e 13.000 privati. Sulle carcasse degli animali da macello vengono messi il bollo sanitario

a riprova dell'avvenuto controllo igienico da parte del veterinario autorizzato, e un secondo bollo

che indica per esteso le categorie da cui provengono le carni fresche macellate. Le categorie sono:

- Bovini: vitello, vitellone, manzo, bue, vacca, toro.

- Bufalini: bufalo, annutolo.

- Equini: equino (categoria unica).

- Suini: suino (maschi e femmine castrati), scrofa, verro.

- Ovini: agnello, castrato, montone, pecora.

- Caprini: capretto, capra, becco.

I grossi animali da macello, una volta scuoiati ed eviscerati, sono divisi in due metà (mezzene)

mediante sezionatura longitudinale.

Ogni mezzena è quindi divisa in due quarti, uno anteriore e l'altro posteriore; a sua volta ciascun

quarto, al momento della vendita in macelleria, viene diviso in pezzi anatomici di varia forma e

costituzione, chiamati tagli. Queste divisioni sono fatte con criteri diversi a seconda delle

consuetudini locali, della costituzione anatomica e dei caratteri organolettici delle varie parti. Si

ottengono così tagli di qualità e di valore gastronomico differenti, che presentano in cucina

utilizzazioni particolari. Così esistono tagli adatti per l'arrosto, altri per lo stufato e altri ancora per il

bollito.

Infatti, durante la cottura i due principali tessuti (muscolare e connettivo) che costituiscono la carne

si comportano in modo nettamente diverso: le fibre muscolari, coagulando, diventano più dure,

mentre il tessuto connettivo intenerisce sempre di più. L'umidità coadiuva l'azione del calore, sia

rammollendo il tessuto connettivo sia indurendo la fibra muscolare.

Tutto ciò spiega la necessità di applicare ai vari tagli differenti metodi di cottura. Quelli con scarso

tessuto connettivo e teneri (filetto, lombo, costa, pezza) dovranno essere preferibilmente cotti a

calore secco, cioè alla griglia, allo spiedo o al forno, per poco tempo.

Quelli più ricchi di tessuto connettivo andranno preparati a calore umido, con cottura prolungata e

temperatura bassa, che intenerisce progressivamente il tessuto connettivale senza alterare

profondamente la struttura delle proteine, evitando l'eccessiva contrazione delle fibre muscolari, il

che renderebbe la carne dura e tigliosa.

I vari tagli di carne, pur presentando all'incirca lo stesso valore nutritivo, differiscono tra loro per

qualità e prezzo: quelli costituiti da solo tessuto muscolare, con poche e piccole parti di tessuto

adiposo o connettivo, sono i più pregiati; quelli in cui sono presenti tendini, legamenti, cartilagini e

tessuto osseo sono meno pregiati. Per questa ragione le carni si distinguono in tre categorie: alla 1a

appartengono le carni della parte posteriore dell'animale; alla 2a quelle della parte anteriore; alla 3a

categoria quelle del collo, dell'addome e la parte inferiore degli arti, sia anteriori sia posteriori. In

conclusione, il taglio e la categoria determinano il sapore e il grado di tenerezza delle carni e spesso

anche il tipo di cottura da seguire. Così per esempio, i tagli derivati dai muscoli meno utilizzati

dall'animale, come la lombata e il filetto, sono tra i più teneri.

 

COME SCEGLIERLE E CONSERVARLE

Il colore del muscolo deve essere rosso vivo, l'odore fresco e gradevole, il tessuto elastico, Il colore

del grasso deve essere bianco o giallo paglierino. Comprimendo la carne con un dito si deve

formare un piccolo avvallamento che scompare una volta cessata la pressione.

Per conservare le carni in casa, è bene avvolgerle in fogli di carta in modo da mantenere la

superficie asciutta e refrigerata, evitando però di avvolgere carni troppo umide.

Esaminiamo ora, brevemente, le caratteristiche dei principali tipi di carne che si trovano sul

mercato.

LE CARNI BOVINE

Carne di manzo - E' la carne del bovino di 3-4 anni di età (manzo è chiamato anche il bovino

femmina che non abbia mai partorito), che è stato castrato per favorirne l'ingrasso precoce,

ottenendo così una carne qualitativamente migliore, Il suo contenuto in acqua è basso, mentre

piuttosto elevata (10-15%) è la percentuale di grasso. Questo tipo di carne tende a scomparire, date

le attuali tendenze dietetiche.

Carne di vitellone - E' derivata dall'animale abbattuto nel pieno della maturità, fra i 12 e i 18 mesi.

Contiene meno acqua rispetto alla carne di vitello, mentre un po' più elevato è, generalmente, il

contenuto in proteine. Per la conformazione dei tagli, il colore, la consistenza e il sapore, è fra le

carni più pregiate. i vitelloni più rinomati sono quelli delle razze Marchigiana, Chianina e

Romagnola.

Carne di bue - E' la carne del bovino castrato che ha superato i quattro anni e mezzo di età. Pur

essendo di elevato valore alimentare e di qualità eccellente, questo tipo di carne tende a scomparire

dal mercato in quanto, non essendo più necessario per i lavori nei campi, il bue viene macellato

prima.

Carne di vacca - E' ottenuta dal bovino femmina, generalmente macellato alla fine della cosiddetta

carriera economica (produzione di vitelli e latte). Mentre una volta tale periodo corrispondeva

all'età di 12-14 anni, quindi le carni ottenute erano di una qualità piuttosto scadente, oggi si tende ad

accorciare questo periodo (6-8 anni), ottenendo così carni del tutto simili, dal punto di vista

organolettico, a quelle che nel passato si ottenevano dai manzi (circa 20% di proteine e 4-8% di

grassi), ma a un prezzo generalmente più basso.

Carne di vitello - E' ottenuta dal bovino macellato immaturamente, a circa 120 giorni di età, quando

ha raggiunto il peso di 230-250 kg, dopo essere stato alimentato fin dalla nascita esclusivamente

con latte. Le carni di vitello sono molto tenere per il superiore contenuto in acqua e il minore

contenuto in grasso. Per tale motivo è preferibile cuocere queste carni lentamente. Il contenuto in

ferro, nonostante il colore più pallido rispetto alle altre carni bovine, come pure il contenuto in

proteine, sono gli stessi delle altre carni bovine.

 

LE CARNI SUINE

La carne alternativa più consumata in Italia è quella suina; è relativamente a buon mercato e ha

beneficiato degli sforzi compiuti dalla scienza e dalla tecnologia di allevamento per rendere il

maiale meno grasso, utilizzando nuove razze geneticamente selezionate, allevate con mangimi a

base proteica. Il pregiudizio contrario al consumo di carne di maiale perché ritenuta troppo

«pesante», specie nei periodi caldi dell'anno, è legato soprattutto alla qualità della carne grassa di

maiale che si otteneva in passato. Oggi si ottengono maiali con un grasso di copertura (il cosiddetto

lardo) di appena 1-2 cm di spessore, contro gli 8-10 cm di spessore di un tempo. Anche il grasso di

infiltrazione nei maiali macellati all'età di 5-6 mesi (chiamati «magroni») è sceso al 2-4% dal 15-

20% di una volta. Pertanto la carne di maiale magro è diventata un'eccellente fonte di proteine, al

pari di quella bovina, oltre che di vitamine B1 e B2. La carne di maiale deve presentarsi rosata, con

il grasso di colore bianco. Le ossa devono essere rossastre e di consistenza compatta.

In genere si raccomanda di cuocerla a lungo, sia per aumentarne la tenerezza, sia per essere sicuri di

distruggere eventuali parassiti che, nel passato in particolare, hanno provocato pericolose malattie

quali la trichinosi e la cisticercosi. Oggi, in realtà, non si nutrono più preoccupazioni al riguardo,

per le migliorate condizioni igieniche degli allevamenti e per le ispezioni sanitarie.

Le carni degli animali più giovani vanno preferibilmente arrostite; con quelle degli animali più

adulti è preferibile fare brasati.

Per cuocere la carne di maiale alla griglia occorrono dai 15 ai 20 minuti; per gli arrosti dai 35 ai 40

minuti; per i piatti in umido 2-3 ore per ogni chilo di prodotto. Con l'ingrasso forzato, generalmente

condotto in appositi stabilimenti industriali, si ottiene il «fegato grasso», tanto ricercato dai

buongustai. Le carni suine utilizzate per produrre salumi sono trattate in maniera tale da escludere il

rischio di trichinosi, e possono essere consumate anche crude, come nel caso del prosciutto o di

alcune salsicce e salami. Ma non in tutti i Paesi è così , e in alcuni è addirittura vietato.

La quantità di carne di maiale utilizzata industrialmente per preparare prodotti di salumeria

rappresenta circa la metà di quella prodotta globalmente. L'altra metà va al consumo alimentare

diretto, secondo tagli le cui denominazioni variano da regione a regione.

 

I TAGLI

Carré - Chiamato anche quadrello o arista, costituisce la parte superiore delle costole. E' una carne

di elevata qualità (1a categoria) adatta per fare arrosti o essere preparata in umido. Da questo taglio,

affettato, si ricavano le costolette, o braciole, che si possono cuocere ai ferri.

Collo - E' la parte situata fra la testa e il carré delle costole. E' un taglio piuttosto grasso ma

morbido, dal quale si ricava la gustosa coppa.

Cosciotto - E' un taglio di 1a categoria, e può essere utilizzato in arrosto, brasato, spezzatino,

fettine.

Filetto - E' la parte inferiore delle costole. E' il più magro dei tagli di carne di maiale. Molto

morbido, può essere cotto intero o a fettine.

Guanciale - Ottenuto dalla testa, è simile al lardo dal quale, però, si distingue perché più ricco di

venature di carne e quindi meno grasso.

Lardo - Strato adiposo situato sotto la cute del dorso, privo di carne. Per fusione di questo strato

grasso si ottiene lo strutto, bianchissimo e solido, usato come condimento.

Lombata (o lonza) - Insieme al filetto, dal quale è separabile, costituisce il nodino . E' un taglio di

1a categoria, adatto per ricavare fettine, o anche da utilizzare come pezzo unico, per fare arrosti o

brasati.

Pancetta - E' un taglio di 2a categoria, molto grasso, che può essere cotto alla brace. Mediante

affumicatura, serve a preparare il bacon.

Puntine - E' un taglio piuttosto grasso, di 3a categoria, ma molto gustoso se arrostito o anche in

umido.

Spalla - E' la parte superiore della zampa anteriore. E' una carne di 2a categoria.

 

I SALUMI

La carne di maiale è la base della preparazione dei salumi, ma questi possono contenere anche altre

carni, in particolare quella bovina, in differenti proporzioni.

Pertanto la gamma dei salumi, che comprende molto specialità e varianti regionali e locali, è molto

ampia. Tanto ampia che è impossibile offrire dei criteri generali di scelta. Si può raccomandare,

però, di fare attenzione, sulle etichette dei salumi, al tipo, alla provenienza e alla lista degli

ingredienti utilizzati nella loro preparazione, compresi alcuni additivi conservanti, quali nitrito e

nitrato di sodio. Questi ultimi, infatti, pur essendo permessi e largamente utilizzati per la loro

capacità di mantenere il colore rosso vivo delle carni e di evitare la crescita del pericoloso

Clostridium Botulinum, sono oggi messi in discussione per la possibilità di dar luogo alla

formazione di sostanze cancerogene (nitrosammine).

I prodotti di salumeria si possono distinguere in stagionati, freschi e precotti, cotti.

 

PRODOTTI STAGIONATI

Salumi

I salami sono fabbricati industrialmente con carne suina ed eventualmente bovina, e con grasso

suino. I principali tipi esistenti in commercio sono: il salame Milano, il salame Felino, il salame

Fabriano, il salame Napoletano e il Cacciatorino.

Salame Milano - E' costituito da tre parti uguali di carne suina, carne bovina e grasso suino,

finemente tritati. L'impasto ha la caratteristica grana di riso, e viene condito con sale, salnitro, pepe,

aglio, ed eventuali altre spezie. Viene stagionato per poco più di 2 mesi: durante questa fase

avvengono i processi biochimici di maturazione, che rendono questo salame particolarmente

gradevole; ma è anche la fase più delicata e importante ai fini della buona riuscita e digeribilità del

prodotto. Alla fine questo presenta, mediamente, un contenuto proteico di circa il 30% e di grasso

del 45%. Quindi è un prodotto, come in generale tutti i tipi di salame, di elevato valore energetico.

Tuttavia, la porzione grassa dei diversi salami è più facilmente digeribile, sia perché ridotta in

piccoli pezzi sia perché nei processi di maturazione interviene la flora microbica, che in parte inizia

l'attacco digestivo.

Salame Felino - Di puro suino, le sue carni sono ricavate da lombo, spalla e rifilatura magra di

prosciutto. A questi viene aggiunto grasso di suino nella proporzione del 15-20%; quindi il tutto

viene tritato e tondato. Perciò è un salame relativamente magro e dolce (per il basso tenore di sale),

e di conseguenza molto pregiato.

Salame Fabriano - E' un insaccato originariamente prodotto nelle colline marchigiane. Quello di

fattura artigianale si prepara con pura carne suina alla quale si mescolano cubetti di grasso di maiale

(lardelli) particolarmente gustosi, sale e spezie. Il prodotto industriale, invece, è un misto di carne

suina (50%) e carne bovina magra (50%); viene impastato e insaccato in dritto di manzo o dritto di

suino (filzetta) della lunghezza di 30-35 cm. Il tempo di stagionatura e i suoi condimenti sono

analoghi a quelli del salame Milano.

Salame Napoletano - Industrialmente viene preparato con carne suina, bovina e grasso suino, in

proporzione di 1/3 per ciascun ingrediente. La carne bovina viene finemente macinata e condita con

sale, salnitro, pepe spaccato, intero e in polvere, vino bianco. Viene stagionato per 2-3 mesi in colon

di equino lungo 30 cm, dopo affumicatura ripetuta 5-8 volte per due ore al dì nei primi due tre

giorni.

Cacciatorino - Il suo nome deriva dal fatto che se ne faceva largo uso durante le pause delle battute

di caccia. E' un salamino di piccolo formato (lungo 15-20 cm), e del peso di circa 100 g, a breve

stagionatura (15 giorni) e con un impasto simile a quello del salame Milano e del Felino, a seconda

delle zone di produzione. Rispetto a questi contiene meno sale (2,6-3%), e viene insaccato nel torto

di manzo che conserva la sierosa mentre è privo di mucosa. Possono esistere anche altre

formulazioni dell'impasto, come quella che impiega carne suina, pancetta o vitellone oppure quella

soltanto a base di carne di maiale.

Prosciutti

Esistono vari tipi di prosciutto secondo il processo di preparazione. La digeribilità è ottimale per i

prodotti di 12-18 mesi di stagionatura; al di sotto e al di sopra di questo valore è discreta. I tipi più

comuni sono:

Prosciutto di montagna - E' prevalentemente di produzione casalinga: viene salato con sale

grossolano, affumicato per 45 giorni e poi stagionato in ambienti freschi e naturali di montagna o di

collina.

Prosciutto nostrano - Appena lavorato, è salato e tenuto in frigorifero per 1 mese. Dopo la

dispersione del sale, viene mantenuto in frigorifero ancora per 1 mese. Viene quindi messo a una

temperatura di 20o per una settimana e successivamente stagionato in locali freschi. Contiene circa

il 35% di proteine e di grasso.

Prosciutto di Parma - Risulta più magro degli altri tipi, in quanto nel processo di lavorazione viene

sezionato «a coscia di pollo», cioè mediante l'asportazione di tutto il lardo dalla groppa del suino.

Contiene circa il 40% di proteine e il 25% di grasso. La salatura viene effettuata per aspersione sulle

parti carnose e per sfregamento sulla cotenna. Dopo il primo periodo in cui è messo ad asciugare al

sole, è riposto a stagionare in ambienti naturali nella zona che comprende il territorio pedemontano

e montano della provincia di Parma, fino a un'altitudine non superiore ai 900 m. E' il prodotto

migliore, dolce e delicato, in quanto la stagionatura avviene in un clima che, mentre inibisce lo

sviluppo microbico senza dover fare ricorso a eccessive quantità di sale, stimola l'attività degli

enzimi della maturazione. A garanzia della zona d'origine il prosciutto di Parma deve recare

impresso il marchio del consorzio; il bollino indica la data d'inizio della stagionatura.

Culatello - Si ricava dalla parte centrale del coscio di maiale (natica). Originariamente fu ottenuto in

seguito a un banale errore di preparazione di un normale prosciutto. Prodotto particolarmente buono

e delicato, ha un peso medio di 2-3 kg e una caratteristica forma a pera. Il culatello si prepara

disossando la coscia di maiale, dalla quale si ottiene anche il fiocchetto (prodotto dalla parte

anteriore della coscia) e lo zampetto (parte inferiore). La natica, così disossata, viene addizionata di

sale e spezie, e il tutto viene insaccato in una vescica di maiale e posto a stagionare in luoghi adatti

per 14-16 mesi. La zona di produzione tipica del culatello è quella del Parmense; la produzione è

sempre artigianale, trattandosi di una specialità di lusso.

Coppa - E' un salame crudo, ricavato dalla carne che ricopre le vertebre cervicali del maiale. Si

presenta di forma arrotondata, del peso di 1-2 kg, e con una carne dal colore rosso vivo percorsa da

grosse striature bianche. Si ottiene mantenendo la carne per 6-7 giorni sotto sale, quindi

aggiungendo pepe nero macinato, finocchio e alloro, ricoprendo con carta gialla, e legando con reti.

E' pronta per il consumo dopo 1-2 mesi di stagionatura.

Bresaola - Prodotto stagionato tipico della Valtellina, deriva dalla coscia di manzo o di bue. Nella

preparazione possono essere utilizzati diversi tagli (fesa, sottofesa, noce) che, dopo essere stati

sottoposti a toelettatura, vengono salati in vasche, o contenitori di plastica, per 10 - 15 giorni, quindi

lavati, asciugati e insaccati. La stagionatura, fatta a circa 15o, dura da 1 a 3 mesi a seconda che il

prodotto venga venduto sul nostro mercato o all'estero. La bresaola va servita a fettine sottili, al

naturale o con l'aggiunta di alcune gocce di olio di oliva o limone, pepe e talvolta origano.

Speck - E' un tipo di prosciutto di origine tedesca o altoatesina, squisito soprattutto come antipasto.

Nella pratica industriale del nostro Paese, lo speck viene prodotto con la stessa coscia di suino

utilizzata per i prosciutti. Nella preparazione la coscia è privata del gambetto al di sopra della rotula,

disossata e rifilata di grasso e cotenna. Il prosciutto viene quindi lavato, asciugato e affumicato per

un periodo di 20 giorni e infine stagionato, a una temperatura di circa 10-12o, per almeno 3 mesi.

 

PRODOTTI FRESCHI E PRECOTTI

Salsiccia - Le salsicce di prima qualità devono essere costituite dal 70% di carne suina e dal 30% di

grasso suino. La salsiccia mista è composta da 1/3 di carne suina, 1/3 di carne bovina e 1/3 di grasso

suino. Il contenuto in proteine è di circa il 24%, quello in grasso di circa il 30%. Le salsicce fresche

devono essere consumate entro pochi giorni, per evitare l'alterazione delle loro caratteristiche

organolettiche

Zampone e cotechino - Consumati per lo più nel periodo natalizio, si differenziano fra loro solo per

l'involucro, nello zampone costituito dalla cotenna dell'arto del suino e nel cotechino da budella. Lo

zampone viene trattato per dieci ore a 60o, il cotechino per cinque ore 50o. L'impasto è costituto da

35% di muscoli di spalla, estensori e flessori della gamba e parti connettivali di suino, dal 30% di

cotenna macinata e dal 30% di parti carnose e ghiandolari del guanciale. Il 5% è costituito da

condimenti e spezie (sale, pepe, noce moscata, cannella, salnitro, ecc.). Il contenuto proteinico è

intorno al 22%, quello di grasso intorno al 30%.

Sia lo zampone sia il cotechino si conservano bene per 2 settimane, dopodiché ha inizio una serie di

processi di alterazione (irrancidimento, essiccazione) tali da rendere i prodotti poco commestibili.

Bacon - Corrisponde alla pancetta affumicata del suino magro e, in particolare, di un tipo di suino

selezionato e macellato quando pesa 80-90 kg, ottenendo così tagli con ridotte porzioni di grasso.

Per preparare il bacon, la pancetta fresca viene iniettata di salamoia, quindi pastorizzata a 70o per

alcune ore con simultaneo affumicamento.

 

PRODOTTI COTTI

Prosciutto cotto - Non bisogna credere che il prosciutto cotto si realizzi con prodotti di scarto. Si

prepara a partire da maiali pesanti meno di 100 kg, i cui prosciutti freschi vengono, subito dopo

l'abbattimento, inoculati con salamoia e posti a bagno in salamoia. Il prosciutto viene disossato

automaticamente e sottoposto a cottura. Tuttavia, poiché la cottura non raggiunge la sterilizzazione,

il prodotto ha una vita limitata: intero si può conservare per circa 1 mese, purché mantenuto in

frigorifero; a fette si conserva per pochi giorni. Il contenuto in proteine è simile a quello della carne

fresca (22%), poiché la salamoia utilizzata nella fase di preparazione viene perduta durante la

cottura.

Spalla cotta - E' di qualità e prezzo inferiori al prosciutto cotto per la presenza di una maggiore

quantità di tessuto connettivo che rende il prodotto tiglioso. Ha, però, un valore nutritivo identico a

quello del prosciutto cotto.

Wurstel - E' preparato a partire dai tagli meno pregiati di carne bovina, finemente triturata e

imbibita di una notevole quantità di acqua. In pratica, si usa circa il 35% di carne bovina, il 30% di

ghiaccio, il 30% di grasso duro di suino e il 5% di condimenti e additivi (sale, salnitro, pepe,

zucchero, ecc.). Il prodotto, quindi, viene cotto e affumicato. Si conserva per periodi limitati - 15

giorni se confezionato sotto vuoto - in quanto la temperatura di cottura non supera i 70-80o. Il

Wurstel ha un basso contenuto proteico (10%) e un elevato contenuto in grasso (50%), reso però

particolarmente digeribile in seguito alle operazioni di fine triturazione cui è sottoposto durante la

preparazione industriale.

Mortadella - E' in prevalenza preparata con carni congelate d'importazione, e con tessuti e organi di

bovino e suino di scarso valore commerciale, macinati in stato di congelazione in apposite

macchine, quindi conditi, aromatizzati e immersi in involucri di plastica. Il prodotto viene cotto a

100o per 12-20 ore a seconda delle dimensioni. Una volta acquistata, la mortadella va consumata

nel giro di pochi giorni o conservata in frigorifero, dato che si tratta di un prodotto non sterile. Il suo

valore nutritivo è elevato (20% proteine, 30% grassi) e il costo si dimostra conveniente.

Sopressata - E' un insaccato cotto di 3-10 kg di peso, preparato con carne ricavata dalla testa di

suino, con l'aggiunta di eventuali cartilagini, ritagli del muscolo di spalla e grasso. I componenti,

tagliati e fatti bollire in caldaia per 3-4 ore, dopo separazione delle ossa, vengono versati in tessuto

molto permeabile e pressati fino a raffreddamento. Il prodotto cotto viene macinato

grossolanamente e addizionato con conservanti, aromi e spezie varie che lo rendono pastoso e molto

variegato. Il periodo di maturazione è breve (da 3 giorni a 1 mese). (continua)

 

ALTRE CARNI ALTERNATIVE

Con l'espressione «carni alternative» si intende indicare tutte le carni che sono diverse da quelle

bovine, ma che vantano, tuttavia, un valore nutritivo del tutto analogo a quelle delle carni bovine.

Le carni ovine e caprine

La carne ovina consumata nel nostro Paese è per lo più rappresentata dall'agnello leggero o

abbacchio, dall'agnello bianco o pesante o agnellone, e dall'agnello adulto, cioè il castrato o la

pecora.

Dell'abbacchio e dell'agnellone, in genere, non si consumano tagli particolari, ma solo lo spezzato e

il coscio o lombata, caraterizzati da una differente percentuale di scarto (ossa, grasso, ecc.) rispetto

alla polpa. Nell'abbacchio, infatti, lo spezzato ha una percentuale di scarto del 60%, mentre per il

coscio tale percentuale scende al 35%. Nell'agnellone, lo spezzato ha uno scarto del 50% e il coscio

del 30%.

Abbacchio - E' l'agnello appena svezzato, macellato a 25-30 giorni di età, e dalla nascita alla

mattazione alimentato solo con latte materno. Rappresenta la carne ovina più ricercata ma anche più

costosa, certamente di valore nutritivo inferiore alle altre carni ovine per il minor contenuto

percentuale di proteine e il maggiore contenuto di grasso (vedi tabella). Non è quindi così

conveniente, dal punto di vista sia economico sia nutrizionale, acquistare e mangiare questo tipo di

carne, nonostante che in Italia rappresenti circa il 70% di tutte le carni ovine consumate.

Agnellone - E' l'ovino macellato a circa 100-120 giorni di età, dal quale si ricava carne di maggior

valore nutritivo rispetto a quella di abbacchio, per il suo più elevato contenuto, in percentuale, di

proteine e per la limitata presenza di grasso intramuscolare. Il costo è inferiore a quello

dell'abbacchio.

Castrato/pecora - Si tratta di ovini adulti, le cui carni sono scarsamente consumate in Italia, al

contrario di quanto accade in tutti gli altri Paesi del mondo, quasi fosse espressione di inferiorità

sociale. Oggi, poi, con il miglioramento delle razze e delle condizioni di allevamento, i capi sono

macellati ancora in giovane età data la scarsa convenienza a prolungarne la vita, cosicché gli ovini

adulti offrono carne di buona qualità e di elevato valore nutritivo. Per esempio, l'agnello

neozelandese, cresciuto allo stato brado nei ricchi pascoli della Nuova Zelanda, risulta

particolarmente gustoso, economico e nutriente per la limitata quantità di grasso di copertura e

perirenale e per la presenza di masse muscolari ben sviluppate, solide e ricche di sostanze proteiche.

Capretto - Molto simile all'agnello, ma con carni più tenere e delicate, viene in genere macellato

interno ai 2 mesi di vita. Ha un peso di circa 5 kg e può essere venduto intero, o diviso in due parti o

in quarti: la parte più pregiata e costosa è il cosciotto, mentre il grasso bianco si accumula specie

nella regione renale. Il valore nutritivo del capretto è del tutto analogo a quello della carne bovina.

Non è facile trovarlo sul mercato: la sua stagione va infatti da aprile a giugno.

La carne equina

La carne di cavallo viene scarsamente consumata, sia per il gusto poco accettato, si per alcuni

pregiudizi, derivanti dal fatto che nel passato tale tipo di carne proveniva da animali macellati al

termine del periodo del loro sfruttamento economico (12-15 anni di età), e che si trovavano quindi

in pessimo stato di nutrizione, con sviluppo muscolare molto povero. Di conseguenza queste carni

erano di bassa qualità e, per il loro costo contenuto, erano prevalentemente destinate alle classi

meno abbienti.

Ma oggi la qualità della carne equina è migliorata, in quanto i cavalli, non più necessari per la

meccanizzazione del lavoro agricolo, vengono allevati esclusivamente per produrre carne. perciò

sono avviati al macello in giovanissima età, quando si trovano in un ottimo stato di nutrizione e di

sviluppo delle loro masse muscolari.

La carne di cavallo ha anche goduto per molto tempo della reputazione di essere particolarmente

sana e ricostituente. Ma questa reputazione sul piano nutrizionale è del tutto ingiustificata, perché la

carne equina presenta un contenuto di proteine e di ferro praticamente identico a quello delle altre

carni, con il solo vantaggio di essere particolarmente magra (2% di grasso).

Sul piano sanitario la buona reputazione della carne di cavallo deriva dall'assenza di casi di

tubercolosi e di parassitosi. Inoltre questa carne è l'unica, fra quelle degli animali da macello, a

contenere circa il 2% di carboidrati (glicogeno), che le conferisce un sapore particolare,

leggermente dolciastro; per questa caratteristica si altera rapidamente e va consumata ben cotta.

 

ANIMALI DA CORTILE E VOLATILI

1) Carni avicole

In questa categoria rientrano il pollo, il tacchino, l'anatra, il cappone, la faraona, la galline e l'oca.

Pressoché tutti questi animali provengono da allevamenti più o meno industrializzati. Con moderne

tecniche di allevamento a terra, che consentono agli animali di muoversi liberamente e hanno

sostituito i vecchi tipi di allevamento in batteria, è possibile ottenere in tempi ragionevolmente brevi

volatili di buon peso con una elevata resa in carne e una qualità che si avvicina a quella dei ruspanti.

La tenerezza dipende dall'età dell'animale: più è giovane e più tenera sarà la carne. La pelle deve

essere sottile ed elastica, bianca o leggermente gialla, ma il colore può variare a seconda della razza

e del tipo di allevamento. Nell'animale ruspante, in genere, il colore della pelle è più scuro e vivo.

La carne di questi animali è, per lo più, facilmente digeribile ed è una buona fonte di proteine di

elevata qualità, di zolfo, fosforo, selenio e rame. Ed è generalmente molto magra, eccetto quella

dell'oca e dell'anatra. Comunque, poiché la parte grassa è concentrata soprattutto nella pelle,

qualunque tipo di queste carni risulterà più magro se verrà cotto senza pelle. Si può conservare in

frigorifero per un paio di giorni o si può congelare per periodi molto più lunghi.

Anatra - L'animale viene ucciso a circa 3 mesi di età, quando il suo peso è intorno ai 2,5 kg. Ha una

carne particolarmente adatta per l'arrosto. Contiene circa il 20% di proteine e di grassi, ed è pertanto

una carne alquanto grassa. Il suo costo è ancora molto elevato, per cui viene scarsamente

consumata.

Cappone - E' un gallo castrato e ingrassato, di circa 7 mesi di età, il cui peso si aggira sui 2,2-2,5 kg.

Essendo per tradizione un cibo natalizio, lo si acquista e consuma per lo più in questo periodo. La

sua carne è molto saporita e tenera, ma anche molto costosa. Si cuoce generalmente intero, bollito o

arrosto.

Faraona - La gallina faraona, detta anche gallinella, è originaria dell'Africa. Ha un peso che si

aggira intorno a 1 kg con carne di colore un po' scuro, che ricorda quella del fagiano. E' ottima

quella di esemplari di 4-8 mesi di età, mentre quella di esemplari di oltre 1 anno diventa dura e

perde il caratteristico gusto. E' bene farle subire una leggera frollatura, come si usa fare per le carni

di altri animali semiselvatici. Dalla faraona si ottengono degli ottimi arrosti ed è anche adatta per

preparare pasticci di carne. Per quanto riguarda il valore nutritivo, la carne di faraona ha un elevato

contenuto di proteine (circa il 25%) e di vitamine B1, B2, B3, e PP, ma una bassa percentuale di

grassi (0,7% il petto e l'1,8% la coscia): di conseguenza il suo valore calorico risulta piuttosto

contenuto (113 calorie per 100 grammi di parte edibile).

Gallina - La gallina ovaiola viene utilizzata come animale da carne al termine della sua carriera

riproduttiva: la qualità della carne dipende pertanto dall'età dell'animale, dal tipo di alimentazione e

dalle condizioni ambientali e di stabulazione in cui è vissuto. Oggi lo sfruttamento intensivo per la

produzione di uova comincia all'ottavo mese, e l'animale viene ucciso a 1 anno e mezzo. La gallina

cosiddetta rurale, cioè cresciuta in libertà e alimentata con granaglia, viene invece macellata a 3-4

anni di vita nel pieno della maturità dei tessuti: la cresta e la pelle hanno un colore giallo, quasi rossi

sono i bargigli, consistenti i fasci muscolari, al contrario delle galline di 1 anno in cui la cresta e i

bargigli sono di colore smorto. Come recita il noto adagio «gallina vecchia fa buon brodo», il brodo

che si ottiene con la gallina più vecchia è più saporito e ricco di sostanze estrattive rispetto a quello

di galline più giovani. La carne di gallina ha un buon contenuto proteico (21%) e di vitamine del

gruppo B, ma è leggermente più grassa (12%) di quella del pollo.

Oca - Per velocità di accrescimento supera ogni altro volatile, tanto da raggiungere in 70 giorni di

vita oltre 4 kg di peso. Il peso ideale per l'abbattimento è 10-11 kg per i maschi, 8-9 kg per le

femmine. La carne d'oca ha una composizione chimica simile a quella dell'anatra (20% di proteine e

grassi), e si presta a essere cucinata in tutte le maniere. Con l'ingrasso forzato, che avviene

generalmente in appositi stabilimenti industriali, si ottiene il «fegato grasso» tanto ricercato dai

buongustai.

Pollo - Pur essendo quasi sempre d'allevamento, oggi è di qualità accettabile, con carni sode e

gustose. Il pollo ruspante ha, in genere, un colore più vivo, zampe scure e forti e una bella cresta;

questa, nel pollo di allevamento, è piccola e non ancora formata data la più giovane età. Il pollo di

allevamento, infatti, viene ucciso intorno ai 3 mesi, quando raggiunge il peso di circa 1-1,3 kg,

contro i 10 mesi richiesti per un pollo ruspante. E' preferibile scegliere animali con petto grosso e

zampe non troppo lunghe. La carne deve essere elastica e morbida al tatto, ma non molle. La

presenza delle zampe può essere utile per riconoscere un pollo giovane: questo ha zampe chiare,

con sperone corto, cioè formato da poco tempo e con scaglie poco evidenti. Tra i polli in vendita nei

supermercati vi sono quelli ancora da svuotare con testa e zampe attaccate; il vantaggio di

acquistarli risulta dal fatto di poter utilizzare queste parti per preparare una minestra o un brodo,

mentre il fegato servirà a fare crostini o unripieno. Gli altri polli in vendita, già svuotati e privati di

testa e zampe, si preparano più rapidamente perché basta solo passarli alla fiamma e lavarli, anche

se sono di costo leggermente superiore. Nel caso di parti di pollo vendute come tali (cosce, petto,

ali) occorre osservarne la pelle, che deve essere sottile ed elastica, e la carne (per i petti), che ha

colore rosa nei polli di allevamento e giallo-rosato più scuro nei ruspanti. La carne di pollo è ricca

di proteine (19%), relativamente poco grassa (11%) (specie il petto e la coscia) e con un discreto

contenuto di vitamine del gruppo B (niacina, in particolare). Se si elimina la pelle, la percentuale di

proteine è più alta (21-23%) e quella di grasso più bassa (2-4%).

Tacchino - La carne di tacchino non trova nel nostro Paese il favore incontrato in altri Paesi, pur

risultando di qualità eccellente, di elevato valore nutritivo (21% di proteine, presenza di sali

minerali, soprattutto di ferro) e costo contenuto. Ma la vendita di parti di tacchino già confezionate

(refrigerate, sottovuoto) ha permesso una maggiore diffusione del suo consumo. L'animale viene

ucciso all'età di 8 mesi circa, quando ha raggiunto il peso di 7-8 kg, e può essere venduto intero, o,

come si è detto, in parti separate, quali cosce, petto e ali. I tacchini più giovani sono adatti per

essere cotti arrosto o al forno, mentre quelli più vecchi sono meglio utilizzati per stufati e insalate di

carne. La carne di tacchino privata della pelle è particolarmente magra (1-3% di grasso)

2) Carni cunicole

Coniglio - Per offrire carne buona un coniglio deve essere di un'età compresa fra 3 mesi e 1 anno;

dopo, la carne diventa insipida e dura. Il coniglio giovane si riconosce dalle ginocchia grosse e dal

collo corto. Nei negozi e nei supermercati i conigli si trovano già scuoiati, interi o divisi in pezzi. Il

coniglio va frollato per 3-4 giorni in frigorifero, quindi si può conservare nel freezer fino a 4-6

mesi. La parte edibile, pronta da cuocere, costituisce circa i 2/3 del peso. Si tratta di carne piuttosto

magra, dato che contiene circa il 5% di grasso, e ricca di proteine (oltre il 20% in peso). E, pur

essendo di colore bianco, ha un buon contenuto in ferro, del tutto analogo a quello della carne

bovina (circa 2 mg/100 g). Il coniglio non è molto consumato nel nostro Paese per il suo gusto un

po' forte, che spesso necessita di una preparazione particolare (lavaggio in acqua, aceto, ecc.). Così

è più facilmente digeribile e si presta alla preparazione di molti piatti e pietanze gustose.

La selvaggina

Questa grande famiglia di animali può essere suddivisa in due categorie: la selvaggina a penna o a

piume (allodola, anatra selvatica, beccaccia, beccaccino, fagiano, pernice, piccione, quaglia, tordo)

e quella a pelo (capriolo, cervo, cinghiale, coniglio selvatico, daino, lepre).

Il periodo migliore per gustare queste carni è quello corrispondente alla stagione di caccia

(autunno), anche se è possibile trovare sul mercato alcuni tipi di selvaggina durante tutto l'anno.

Infatti, ci sono quelli che provengono da allevamenti (come nel caso di fagiani e quaglie) o da Paesi

nei quali la caccia è aperta in periodi diversi dal nostro Paese.

La caratteristica di tutte le carni della selvaggina, denominate «carni nere» per il caratteristico

colore rosso brunito, è quella di dover essere sottoposte a un periodo di frollatura, che va condotta

in ambienti freschi e ben ventilati, e che può durare, a seconda del tipo di animale, dai 5 ai 10

giorni.

Sul piano nutrizionale la carne di selvaggina è caratterizzata da un maggiore contenuto in proteine

(e anche in basi puriniche) e da un minore contenuto in grasso rispetto alle carni bovine, per cui

risulta di notevole valore alimentare e dietetico. Il limite di questo tipo di carni è rappresentato dal

sapore e dal gusto un po' pronunciati e particolari, e dalla minore facilità e rapidità con le quali

vengono digerite.

Tra la selvaggina più comunemente reperibile sui mercati del nostro Paese ricordiamo l'allodola, il

capriolo, il cinghiale, il fagiano, la lepre, la pernice, il piccione, la quaglia.

Allodola - Questo piccolo volatile (15-20 cm) nidifica in tutt'Europa ed è per lo più migratore

(passa sul nostro Paese dai primi di ottobre fino al termine di novembre). E' caratterizzato dal becco

sottile con l'unghia del dito posteriore solitamente lunga e diritta. Se l'allodola è giovane e in carne,

diventa un cibo particolarmente saporito e tenero, a patto che sia anche molto fresca. Se ne

preparano crostoni e spiedini, fra cui la rinomata «schidionata» (i piccoli volatili sono infilzati su

aste metalliche e rosolati a fuoco lento).

Capriolo - Costituisce fra i cérvidi la specie già diffusa del nostro Paese, presente fra l'altro in una

vasta cerchia delle Alpi, soprattutto nel Trentino-Alto Adige, nel Veneto e nel Friuli-Venezia

Giulia, dato che il suo habitat ideale può essere individuato sia nelle pianure sia nelle montagne.

L'animale adulto pesa circa 25 kg, con una carne tenera, saporita e di profumo gradevole,

specialmente se giovane. Le parti più tenere sono il cosciotto e le costolette. La carne di capriolo

risulta particolarmente magra (2% di grassi), con un elevato contenuto proteico (22%).

Cinghiale - Può raggiungere una lunghezza di oltre 2 m e un peso di oltre 100 kg, anche se alcuni

esemplari superano i 2 quintali. Il colore del manto setoloso varia dal grigiastro al marrone. Dal

cinghiale, come dal maiale al quale assomiglia molto, si ottengono ottimi prosciutti e salsicce,

caratterizzati da un colore rosso più scuro rispetto a quelli di maiale e da un minor contenuto di

grasso. Le sue carni possono essere anche utilizzate direttamente per preparare succulenti secondi

piatti, in arrosto e in casseruola. La carne del cinghiale è magra (2,5% di grasso) e ricca di proteine

(21%).

Fagiano - Si trovano sul mercato sia il maschio sia la femmina che si distinguono soprattutto per il

piumaggio, che è molto più bello e colorato nel caso del maschio. E' preferibile, comunque, in

entrambi i casi utilizzare animali giovani, che si riconoscono dal becco flessibile e dalla prima

penna dell'ala che è appuntita (nei capi adulti diventa rotonda). La carne di fagiano, una volta

frollata, è tenera (più tenera quella della femmina); contiene il 24% di proteine e il 5% circa di

grasso, per cui risulta piuttosto magra (145 calorie ogni 100 g di parte edibile).

Lepre - E' simile al coniglio come aspetto, ma ha carni più scure e di sapore più selvatico e forte.

Inoltre, le fibre muscolari sono più dure; quindi, specie se l'animale non è più giovane, occorre

frollarlo a lungo o sottoporlo a marinatura per intenerirne le carni. La lepre migliore pesa sui 2-3-

kg.

Pernice - Le carni più tenere sono quelle degli esemplari più giovani, riconoscibili dal colore chiaro

delle zampe e dalle piume appuntite alle estremità delle ali. In generale la carne di pernice, come

quella di tutta la selvaggina a piuma, risulta più digeribile della carne della selvaggina a pelo perché

è più tenera e inoltre richiede meno condimento in cottura. Di notevole valore nutritivo, la pernice

presenta un elevatissimo contenuto proteico (25%) accanto a una scarsa presenza di grasso (1,5%).

Piccione - Esistono sia il piccione d'allevamento sia quello selvatico, anche se quest'ultimo è in

fortissima diminuzione nel nostro Paese, tanto che ne è stata vietata la caccia. Il piccione di

allevamento si trova in vendita tutto l'anno. E' consigliabile mangiare piccioni giovani, appena

giunti al completo sviluppo (3-6 mesi), in quanto hanno carni più tenere e saporite. La giovinezza si

riconosce non tanto dal peso quanto dalla morbidezza del becco: l'esemplare di più di 1 anno d'età

possiede il becco duro, scuro e la pelle bluastra, e non è adatto a nessuna preparazione culinaria. La

carne del piccione giovane presenta un elevato contenuto proteico (22%) unito a un basso contenuto

di grassi (5%), per cui è da considerare magra (fornisce 140 calorie ogni 100 g di parte edibile).

Inoltre presenta un discreto tenore di ferro e di vitamine del gruppo B.

Quaglia - La sua carne, contrariamente a quella degli altri volatili, non richiede frollatura, e

proviene oggi per la maggior parte da allevamenti. Ha un elevato contenuto in proteine (25%) e un

basso tenore in grasso (6,5%), per cui risulta piuttosto magra (160 calorie ogni 100 g di parte

edibile).

LE FRATTAGLIE

Con questo nome si intendono generalmente i visceri degli animali macellati - quelli di pollame

vengono chiamati «interiora» o «rigaglie» - anche se commercialmente la denominazione è estesa a

tutti i prodotti accessori commestibili forniti dall'animale macellato. Pertanto rientrano in questa

categoria il fegato, i reni (rognoni), la lingua, il cuore, il timo («animella»), il cervello, la trippa,

compresi la testa, la coda e gli zampetti. Le frattaglie sono rapidamente deperibili, quindi vanno

consumate in uno stato di perfetta freschezza, e cotte lo stesso giorno dell'acquisto. Ciò è valido

specialmente per fegato, cervello e trippa; le altre frattaglie possono essere cotte anche entro un paio

di giorni.

Tutte le frattaglie hanno generalmente un elevato valore nutritivo. Poiché contengono sensibili

quantità di basi puriniche e di colesterolo, è bene limitarne il consumo a 1 volta la settimana. I reni

sono una buona fonte di vitamina B12, acido folico, acido pantotenico e biotina. Il fegato è il più

nutriente, essendo una ottima fonte di vitamina A, di B2 e di niacina, una buona fonte di vitamine

B1,B6, B12, D, e di acido folico, acido pantotenico, ferro, zinco e rame. Tuttavia, poiché il fegato

accumula residui di composti chimici somministrati all'animale, è preferibile mangiare quello di

animali giovani.

Cervella - Di rapida digestione, è ricca di fosfolipidi. Il contenuto in proteine è scarso (10%),

mentre possiede da 2 a 4 volte più colesterolo delle altre frattaglie. Tra le cervella dei vari animali,

quelle di vitello sono le più ricercate per il loro sapore delicato, come quelle di abbacchio. Le

cervella di bue e di maiale hanno un sapore più forte rispetto alle prime. E' bene, prima di cuocerle,

tenerle a bagno per 1-2 ore per togliere ogni residuo di sangue.

Coda - E' abitualmente venduta per prepararne del bollito; quella di bovini giovani e ben nutriti

serve anche per preparazioni speciali. Un piatto caratteristico romanesco è la «coda alla vaccinara»,

molto apprezzato per il gusto e il sapore particolari. La coda fresca deve avere il colore rosso delle

carni e un gradevole aroma.

Cuore - Forma, con i polmoni e, in talune località, anche con il fegato e la milza, la cosiddetta

corata o coratella. Il suo valore alimentare è simile a quello della carne. Deve essere rosso vivo e

avere un odore fresco. I tipi più comuni di cuore sono quelli di manzo e di vitello; quello di manzo è

più grande, grasso e duro, per cui richiede una cottura lunga (brasato o in umido). Il più tenero è

quello di abbacchio.

Fegato - E' la frattaglia più conosciuta e utilizzata in cucina. Il miglior fegato è quello di vitello;

quello di manzo o bue ha un sapore più forte; quello di agnello e di maiale è il più saporito. E' di

elevato valore nutritivo per la forte concentrazione di vitamina A, di vitamine del complesso B e di

ferro. Il fegato fresco dev'essere d'aspetto acquoso e splendente, di colore rosso-scuro; quello di

vitello è un po' più chiaro. Si cucina in padella o alla griglia.

Lingua - La più grande e gustosa è quella di bue. Ha un discreto valore nutritivo (17% di proteine,

18% di grassi) e può essere consumata fresca dopo cottura (in genere, bollitura), salmistrata o

affumicata. In queste due ultime preparazioni la lingua può essere conservata in frigorifero per 1

settimana, mentre fresca può essere congelata per 4-6 mesi. La lingua fresca deve avere buona

consistenza e un colore cangiante dal rosa al grigiastro.

Reni - Sono apprezzati quelli di animali giovani. Discreto è il loro valore nutritivo, dato che

contengono circa il 18% di proteine e molto ferro, vitamina A e vitamina B2, ma sono anche ricchi

di acido urico e colesterolo. Hanno sapore più delicato quelli di vitello, di agnello e maiale; più

forte quelli di manzo. I reni di bue e vitello hanno un colore rosso bruno, quelli di agnello un colore

più rosato. Devono avere un buon profumo di fresco, essere ben puliti e privati dei vasi sanguigni e

dei canali urinari.

Testina, zampetti - Si utilizzano soprattutto quelli di vitello, che vengono scottati, depilati ed

eventualmente ridotti in pezzi.

Timo - Detto anche «animella», è una ghiandola molto sviluppata negli animali giovani, che si

atrofizza con l'avanzare dell'età. Quello di agnello, vitello e capretto è un cibo prelibato, di facile

digestione e di potere nutritivo analogo alla carne di animale adulto. Prima di cucinare il timo è

bene tenerlo a bagno in acqua fredda per 1-2 ore, per allontanarne ogni traccia di sangue. Il timo

fresco deve avere un color crema - più bianco è, migliore risulta - essere brillante e avere un odore

di pulito.

Trippa - Rappresenta lo stomaco degli animali macellati, La trippa di bovino ha un buon potere

nutritivo per il discreto contenuto proteico (16%) e il ridotto contenuto in grassi (5%). Contiene

un'elevata percentuale di tessuto connettivo che la rende a volte difficilmente digeribile. In molti

casi, poi, la scarsa digeribilità non è dovuta alla quantità di grasso contenuto quanto all'eccesso di

condimenti e di spezie usati nelle preparazioni culinare. E' preferibile scegliere trippe che siano

spesse, bianche e di odore fresco.

FRODI - ALTERAZIONI - SOFISTICAZIONI DELLE CARNI

Esiste frode quando l'alimento non possiede i requisiti che gli sono propri o questi gli vengono

procurati mediante operazioni non permesse. Tali requisiti non si riferiscono alle opinioni personali

dell'acquirente, ma vanno posti in relazione alle norme di legge e/o agli usi ed alle consuetudini

locali.

Vi è frode sia quando il commerciante migliora l'apparenza del prodotto la cui sostanza è scadente,

sia quando sotto il nome o con le caratteristiche esteriori di un determinato prodotto ne vende uno di

qualità inferiore: es. carne di vitellone per carne di vitella; carne di asino per carne di vitellone,

carni congelate per fresche, e poi ancora mortadella confezionata con carne suina o bovina o equina

per mortadella di puro suino, salame che non contiene fegato per salame di fegato, e via di seguito.

La frode esiste anche quando le carni siano state tenute in bagni speciali per far loro assorbire una

maggiore quantità di acqua (carni idratate) in modo da renderle più pesanti.

E' frode ancora aggiungere alla carne tritata eccessive quantità di grasso e tessuti di scarto, di scarso

valore nutritivo. Specie nel campo degli insaccati e delle carni in scatola, le frodi sono più

facilmente realizzabili e non facilmente controllabili. Proprio per questi motivi si rende necessaria

da parte del consumatore una intelligente ed oculata scelta delle varie qualità di carne e dei vari tipi

di insaccati e di carni conservate in scatola.

Per quanto concerne le carni da macello si precisa, inoltre, che devono portare evidente il timbro

con le iniziali V.S. (vigilanza sanitaria) e la denominazione del Comune, per assicurare il

compratore che l'animale è stato visitato prima e dopo la macellazione, ed è stato riconosciuto sano.

E' da tener presente che la carne fresca può andare soggetta a diverse alterazioni provocate o da

microrganismi banali o patogeni (carni fermentate, putrefatte, ecc.) oppure da invasione di insetti

(mosche carnarie, ecc.). Le carni alterate di solito si presentano di un colore pallido, di consistenza

flaccida, patinose alla superficie, attaccaticcie al tatto, e spesso con macchie colorate e con odore e

sapore anormali. Gli insaccati devono presentare i caratteri organolettici (colore, odore, sapore,

ecc.) delle carni di cui sono fatti; la massa deve essere consistente, il grasso bianco e non rancido.

Gli insaccati possono essere colorati artificialmente ed essere sofisticati con l'aggiunta di amido o

con conservativi vietati. Le scatole della carne non devono presentare i fondi convessi o rigonfi, non

mostrare macchie di ruggine all'esterno, il che potrebbe essere indizio della presenza di forellini

nelle scatole; queste devono essere a chiusura ermetica, con saldatura interna priva di metalli nocivi.

Il commerciante è responsabile della buona conservazione di questi prodotti.

Le carni, per loro natura, sono soggette a deteriorarsi facilmente. Assume pertanto fondamentale

importanza la loro appropriata conservazione. Questa si attua in modi diversi, a seconda dell'uso più

o meno immediato che si vuole fare della carne; se ben conservata, la carne mantiene pressappoco

gli stessi caratteri e lo stesso valore nutritivo della carne fresca.

 

CONSERVAZIONE DELLA CARNE

I principali metodi di conservazione della carne sono:

 

REFRIGERAZIONE

Nel caso della carne, si dicono temperature di refrigerazione quelle che vanno da un minimo di -1o

C ad un massimo di +4o. Con questo metodo la carne mantiene inalterati i caratteri della freschezza

e si conserva fino ad un massimo di cinque giorni. E' il sistema di conservazione in uso sia nei

mattatoi che preparano carni per il consumo locale sia nelle rivendite al dettaglio.

CONGELAZIONE E SURGELAZIONE

Il processo di congelazione, che si opera a temperature al di sotto di -10o C fino a -20o C ed oltre,

viene usato quando si abbia necessità di prolungare il tempo di conservazione delle carni per un

periodo superiore a quello che si può ottenere con la semplice refrigerazione. Se l'operazione si

conduce a temperature molto basse e rapidamente (è possibile solo per pezzi di altezza non

superiore ai 16 cm) si ha la surgelazione, la quale consente di ottenere risultati nettamente migliori.

I surgelati vengono commerciati solo in confezioni chiuse. La carne acquista una consistenza

marmorea tale da potersi segare e va conservata sempre a temperature inferiori a -18o C fino

all'atto dello scongelamento; questo va fatto lentamente, affinché i succhi cellulari non vadano

perduti. E' raccomandabile utilizzarla entro le 10 e 12 ore dalla scongelazione.

COTTURA E STERILIZZAZIONE

Non solo con il freddo, come si è visto, ma anche con il calore può operarsi la conservazione della

carne. Generalmente la cottura avviene nella stessa scatola che dovrà conservare la carne. Questa,

disossata, può anche essere sottoposta ad una prima cottura, quindi messa in scatole (=

inscatolamento). Il barattolo viene poi, con i moderni mezzi di sterilizzazione, sottoposto ad una

temperatura maggiore di 120o C per un periodo abbastanza lungo da permettere che il calore penetri

fino al centro della scotola e impedisca qualsiasi vita microbica. Tale procedimento preserva la

carne dalle alterazioni e ne assicura un ottimo mantenimento. Minor valore nutrizionale presenta

invece la gelatina, a volte molto abbondante in questi prodotti.

AFFUMICATURA

E' uno dei più antichi metodi di conservazione della carne. La carne essiccata si presenta però con

un aspetto poco attraente, è più difficile da digerire di quella fresca ed ha un sapore meno

gradevole.

L'essiccazione, a parte certe preparazioni particolari (ad esempio la bresaola), è oggi poco seguita:

la adottano largamente solo alcune popolazioni primitive.

Nel quadro dei trattamenti che prevedono sottrazione dell'acqua presente nella carne va compresa la

liofilizzazione. Questo metodo prevede una surgelazione iniziale del prodotto, seguita da una

sublimazione sottovuoto (ossia dalla trasformazione diretta in vapore) del ghiaccio formatosi. Il

risultato finale è quello di un prodotto che conserva praticamente intatto il valore nutritivo di

partenza e che, una volta recuperata l'acqua di composizione, è estremamente simile alla carne

fresca anche come aspetto e sapore.

La liofilizzazione è sfruttata anche per ottenere carni in polvere, usate soprattutto come alimento per

pappe.

SALATURA

Il sale, essendo igroscopico, sottrae acqua alla carne e anche ai microrganismi in essa presenti: in

questo modo esso assicura una maggiore conservazione del prodotto, ma provoca anche una certa

perdita di sostanze nutritive (specialmente di minerali solubili). Di conseguenza la carne salata ha

un valore nutritivo diminuito, ed è anche meno digeribile, oltre ad essere di consistenza tigliosa.

Alla conservazione con il sale si prestano bene le carni suine ed anche quelle bovine (ad esempio, il

petto). La carne ovina è largamente adoperata nell'impasto degli insaccati misti.

La successiva affumicatura inibisce ulteriormente lo sviluppo microbico e il procedere

dell'irrancidimento dei grassi.

A parte ogni considerazione di carattere economico, merita un cenno particolare, per quanto

riguarda le carni suine, il prosciutto, il quale - specialmente se «di qualità» - viene prodotto con

ridotte quantità di sale, è ben digeribile e, nella parte magra, presenta concentrazione ridotte di

grasso e concentrazioni particolarmente elevate di proteine di ottima qualità, oltre che di vitamina

B1 e di niacina.