i rimedi alternativi e complemntari naturali ai farmaci
antinfiammatori non steroidei
Effetti collaterali dei farmaci antinfiammatori . Quando utilizzare i
farmaci antinfiammatori .
Durata della terapia con farmaci antinfiammatori . Alternative naturali ai
farmaci antinfiammatori .
Terapie e Metodiche naturali complementari ai farmaci antinfiammatori .
Utilizzare i farmaci antinfiammatori in casi di vera necessità e per periodi
brevi di terapia .
Associare alle terapie protratte dei farmaci antinfiammatori metodiche
naturali finalizzate al contenimento degli effetti collaterali .
richiesta consulenza medica ecologica
per
terapie naturali : alternative o complementari al Cortisone e Farmaci
Antinfiammatori


Con
la sigla "FANS" si suole indicare la categoria dei Farmaci Antinfiammatori
Non Steroidei sono i farmaci antinfiammatori che sono prescritti per
processi infiammatori ma che non appartengono alla categoria dei
cortisonici.
Svolgono , oltre ad un effetto puramente antinfiammatorio anche una azione
antipiretica e antidolorifica
I
farmaci antinfiammatori sono prescritti nella terapia del dolore, in molte
malattie del sistema muscolo-scheletrico (fra cui artrite reumatoide ed
osteoartrosi), ma anche, nel caso dell’acido acetilsalicilico (aspirina ) ,
nella cura e prevenzione delle malattie cardiovascolari. Questo spiega come
mai aspirina e farmaci antinfiammatori siano tra i farmaci più utilizzati ,
tanto è vero che, su scala mondiale oltre 30 milioni di persone nel mondo
fanno ricorso quotidianamente a questa classe di farmaci .
Quando è utile la somministrazione dei farmaci antinfiammatori ?
Le
patologie più comuni in cui vengono prescritti i farmaci antinfiammatori
sono quelle reumatiche e non reumatiche quali l’artrite reumatoide,
l’osteoartrite , tendiniti , borsiti, e comunque in tutte le patologie
dolorose a carico dell’apparato muscolo-scheletrico sostenute dalla presenza
di fenomeni di tipo infiammatorio.
I
farmaci antinfiammatori , inoltre , sono i farmaci più utilizzati come
farmaci ad effetto antidolorifico e quindi prescritti per contenere e
contrastare sintomi dolorosi di lieve o media intensità, specialmente quando
la sensazione dolorifica è associata alla presenza di processi infiammatori.
I
farmaci antinfiammatori sono infatti in grado di calmare dolori muscolari,
dolori da post-partum, dolori conseguenti all’effettuazione di piccoli
interventi chirurgici come le estrazioni dentali.
Possono rendersi utili in caso di cefalee, dolori mestruali ecc.
Quali sono le controindicazioni e gli eventuali effetti collaterali dei
farmaci antinfiammatori ?
Gli
effetti collaterali di questi farmaci sono in gran parte riconducibili
all’inibizione da loro indotta della sintesi delle prostaglandine. Ne
consegue che la più comune reazione avversa all’assunzione dei Fans (
farmaci antinfiammatori non steroidei ) è la comparsa di disturbi a carico
dell'esofago e dello stomaco e dell'intestino , con insorgenza di nausea,
vomito, bruciori gastrici e diarrea. Se l'uso diventa abituale o prolungato,
si può avere la formazione di vere e proprie ulcere della mucosa
gastrointestinale
con
possibilità di emorragie.
Gli
effetti indesiderati possono essere ridotti se l’assunzione dei farmaci
antinfiammatori per via orale avviene a stomaco pieno, oppure in
associazione con antiacidi .
Pertanto, l'uso di farmaci antinfiammatori ( FANS ) è controindicata
particolarmente in soggetti affetti da ulcera gastrica -duodenale pregressa
, nelle malattie epatiche o renali croniche o infine nei pazienti in
trattamento con anticoagulanti.
Pertanto consiglio di interpellare sempre il medico quando già si assumono
altri farmaci (per evitare inopportune interazioni farmacologiche) ed anche
quando il soggetto interessato è un bambino, una donna in gravidanza o in
allattamento oppure in una persona che ha superato i 60 anni. E' stato
accertato che il rischio di effetti collaterali importanti dei farmaci
antinfiammatori
aumenta con l'età .
per
la richiesta di Consigli e Pareri per Metodiche Naturali Complementari
al fine di contenere l'utilizzo di farmaci antinfiammatori ed i loro
effetti collaterali
Consuenza Medica Ecologica