Alimentazione ed Equilibrio acido-basico | |||
|
MEDICINA ECOLOGICA
|
||
Equilibrio
acido-basico
Molti
ricercatori hanno evidenziato
l’importanza dell’Equilibrio acido-basico del nostro organismo ed in
particolare dei liquidi organici e tissutali
:una nozione finora "trascurata“ dalla maggior parte di coloro
che promuovono e suggeriscono stili di vita nutrizionali .
E’
importante raggiungere
questo
equilibrio quando il nostro corpo tende per natura all’acidità e
l’alimentazione e le condizioni di vita moderne contribuiscono ad
acidificarlo. Ogni persona che è attenta alla propria salute deve conoscere questi concetti basilari al fine di effettuare una alimentazione “ecologica” che tiene in dovuta considerazione questo principio . Il
pH è la misura del grado di acidità o di alcalinità di un liquido ed è
compreso tra 0 e 14. Da zero a
sette si parla di acidità, a sette di
neutralità, da sette a quattordici di
alcalinità .( o basicità). Nel nostro organismo vi sono sistemi di protezione, denominati sistemi tampone, il cui ruolo è di evitare queste variazioni : premesso che anche minime variazioni del pH comportano l’insorgenza di patologie e le stesse variazioni possono essere misurate e indirizzare il medico verso una precisa diagnosi . Cenni di Fisiologia Per
quanto riguarda le variazioni del pH, il sangue è il tessuto più
protetto: il suo pH rimane stabile tra 7,36 e 7,42 e il
pH sanguigno può variare soltanto entro stretti limiti; in caso di un
loro superamento possono manifestarsi gravi disturbi metabolici e dello
stato di coscienza. Le
scorie sono eliminate in
massima parte attraverso
i reni e i polmoni. Quando la funzione di questi organi si riduce o viene
alterata da fattori acidificanti , con conseguente aumento eccessivo
di scorie acide , le
stesse scorie sono “travasate” nel tessuto connettivo , affinché il
pH del sangue rimanga ne suo
valore normale. A
questo punto inizia il processo dell’acidificazione che può portare
all’acidosi cronica dei tessuti. Lo
stato di acidosi persistente o cronico favorisce il processo
d’invecchiamento cellulare con conseguenze sulla salute molto serie e
preoccupanti : malattie renali , malattie reumatiche , diabete malattie
metaboliche ed anche predisposizione a patologie tumorali .
L’alimentazione
L’alimentazione
riveste un ruolo di primaria importanza nella prevenzione e nella
correzione dell’acidosi. Infatti lil metabolismo degli alimenti crea
scorie acide o alcaline. Per questo gli alimenti vanno distinti in :acidificanti e alcalinizzanti (o basici). Gli
alimenti ad azione acidificante sono
: lo zucchero raffinato e i dolciumi, la farina bianca e i suoi derivati,
i grassi idrogenati, gli oli raffinati, i brodi grassi, l’alcool, il
caffé e il tè. Sono pure fornitori di acidi, ma in minor misura, la
carne, il pesce, l’albume, i formaggi aromatizzati e
fermentati e i legumi. Gli alimenti ad azione neutra ( in equilibrio acido-basico ) sono : i cereali integrali, il pane e la pasta integrale, il germe di grano, i frutti oleaginosi (ad eccezione delle arachidi), gli oli crudi e pressati a freddo , il burro crudo e fresco, lo zucchero grezzo. Lo stile di vita Poiché
, come abbiamo innanzi accennato , le scorie vengono espulse
principalmente attraverso i
reni e i polmoni, accelerando il ritmo respiratorio e stimolando la
diuresi, l’attività fisica, soprattutto all’aperto, contribuisce
efficacemente a ripristinare l’equilibrio. La tendenza all’acidosi aumenta invece durante ogni malattia cronica o infettiva, nelle situazioni di stress intenso e in caso di assunzione di analgesici (l’aspirina e i suoi derivati, gli anti-infiammatori non steroidei e la morfina). Integratori Ecologici
Quando
le misure preventive insufficienti, come avviene generalmente in caso di
malattie croniche, è importante assumere
integratori alcalinizzanti : miscele
di sali
basici,
in forma di polvere, di pastiglie o di capsule, disponibili in farmacia e
in erboristeria. Uno di questi prodotti riveste un interesse particolare sul piano dietetico, poiché associa ai sali alcalinizzanti la spirulina, un’alga eccezionalmente ricca di proteine complete, di vitamine, di minerali e di oligoelementi. Dr.Catello Matonti
|
|||
o tramite e-mail matonti6@hotmail.com
|
|
||
|
|
||
c