Alimentazione corretta per il Fegato grasso  ed epatopatie croniche .
Alimenti consigliati per steatosi epatica  ed epatopatie croniche, .
 Dieta e consigli alimentari per prevenire i disturbi a carico del fegato e delle vie biliari



Alimenti permessi
pane integrale, pane tostato, crakers, grissini magri, fette biscottate, biscotti secchi pasta, riso, semolino, fiocchi di avena o mais minestre di verdura, di riso e pasta brodo di carne in quantità limitata latte magro, yogurt formaggi freschi non fermentati e magri (mozzarella, scamorza, stracchino, crescenza, fontina, fior di latte, ricotta di vacca.
Carni magre di vitello,pollo, coniglio, manzo lessate ai ferri. La pelle del pollame deve essere scartata dopo la cottura. prosciutto crudo senza grassi, bresaola pesce magro bollito o alla griglia o al forno, mai fritto (sogliola, trota, nasello e pesce persico, branzino, orata)
Verdure: meglio le verdure lessate o in purea condite con olio a crudo, limone o aceto, fagiolini,carote, zucchine, spinaci; patate al forno, non fritte; carciofi, pomodori, senza pelle e senza semi burro, olio, margarina a crudo, aromi vari non piccanti ed erbe aromatiche (basilico, origano, prezzemolo).
Frutta cotta, frutta fresca ben matura, frutta sciroppata.
Bevande: acqua non gasata, succhi di frutta dolci senza grassi.
Zucchero, crostate di frutta, meringa, caramelle, biscotti secchi, gelatine di frutta, miele, marmellata.
Alimenti da evitare
Antipasti piccanti, salati, salse e spezie , pane fresco e mollica , minestre grasse o con brodo grasso, formaggi fermentati e piccanti (pecorino, gorgonzola, brie, camembert, formaggio blu, all'aglio, con le noci e con il pepe), panna uova carni grasse e condite con salse, conservate sotto sale, affumicate, in scatola o marinate, cotte a lungo in umido (brasato, stracotto), carne di maiale, di montone, agnello, capretto cacciagione, oca e anatre frattaglie.
Lumache salame, mortadella, cotechino ed insaccati in genere pesce grasso: sardine, aringhe, acciughe, anguilla, sgombro, cefalo, salmone, caviale, crostacei; tutte le preparazioni fritte, conservate in scatola, affumicate, salate o sott'olio tutti i legumi secchi, i piselli, le verdure fritte, tartufi, funghi, rapanelli, melanzane, peperoni, broccoli, cavoli e cavolfiore, cetrioli, verze, olive tutti i grassi cotti, soprattutto se cotti a lungo, i fritti il lardo, lo strutto, tutte le spezie piccanti, la senape, la maionese, i sughi tutta la frutta secca e oleosa, melone, cocomero, ciliegie, uva, arance , vino, birra, acqua gasata, tè e caffè forti, liquori aperitivi, alcolici, tutte le bevande ghiacciate dolci fritti o elaborati, con cacao, cioccolato, panna, gelati e marmellata di arancia
Per richiedere una consulenza medica al Dr.C.Matonti , esperto in magnetoterapia ed ideatore della metodica "acqua magnetizzata con piastra Eco 1"e dei Biomagneti Eco  ,  servirsi del modulo contatti .
   o tramite e-mail  matonti6@hotmail.com




attenzione: questi farmaci possono causare problemi epato-biliari
Ceftriaxone (Rocefin) Celecoxib (Solexa, Celebrex, Artilog) Colestiramina (Questran) Estrogeni Coniugati (Emopremarin, Premarin) Estrogeni Coniugati + Medrossiprogesterone (Premelle) Etinilestradiolo (Etinilestradiolo Amsa) Etinilestradiolo + Desogestrel (Dueva, Gracial, Mercilon, Planum, Practil 21, Securgin) Etinilestradiolo + Levonorgestrel (Egogyn 30, Evanor D, Microgynon, Novogyn 21, Ovranet, Trigynon, Trinordiol) Etinilestradiolo + Norgestrel (Eugynon) Fenofibrato (Fulcro, Lipanthyl, Lipsin, Nolipax, Scleril, Tilene, Volutine) Gemfibrozil (Fibrocit, Gemlipid, Genlip, Lipozid, Lopid) Lansoprazolo (Lansox, limpidex, Zoton) Octreotide (Longastatin, Samilstin, Sandostatina) Pantoprazolo (Pantecta, Pantopan, Pantorc, Peptazol) Tizanidina (Sirdalud)