Disidrosi sintomi , cause e terapia - Metodica naturale per la cura della disidrosi   - Terapia complementare naturale della disidrosi   -

Disidrosi  e stress

Disidrosi e terapia naturale depurativa

Sintomi , cause , diagnosi e trattamento della

DISIDROSI

richiesta consulenza medica ecologica

 

CHE COS'E ' la DISIDROSI ?

Condizione della pelle caratterizzata da piccole vescicole sulle mani o ai piedi, che sembra

 accompagnare lo stress. 


Colpisce le estremità e sui lati delle dita delle mani o dei piedi, palme e piante dei piedi.

 Generalmente la Disidrosi colpisce  entrambi i sessi, tutte le le età, ma è più

 

 comune negli uomini tra i 20 ei 50 anni.
 

CAUSE della DISIDROSI

 

Sconosciuto, ma sembra essere associato a periodi di ansia, stress e frustrazione nelle persone che

 

 non esternare le loro emozioni. 


persone con disidrosi hanno difficoltà di relax, anche al di fuori dei periodi problematici. 


Questo problema non è causato da ritenzione di sudore, come si credeva al tempo, credendo che

 dato il nome.

 

SINTOMI  della DISIDROSI

 

Piccole vescicole con le seguenti caratteristiche: 

 


 bolle   molto piccole (1 mm o meno di diametro) . appaiono sulle punte delle dita delle mani o dei

 

piedi .

 

Sul palmo delle mani o delle piante dei piedi  le vescicole sono opache   o sono leggermente

 

 prominente .

 

 Le bolle della Disidrosi non si rompono facilmente. In alcuni casi, si uniscono per formare una bolla

 di grandi dimensioni.

 La disdrosi  può provocare prurito, dolore o non produce alcun sintomo. La sintomatologia dolorosa

 della disidrosi peggiora dopo il contatto con sapone  o sostanze

 irritanti .

FATTORI DI RISCHIO della DISIDROSI

 

 Nel sesso femminile  lo stress è un fattore scatenante . 
 

 

DIAGNOSI E TRATTAMENTO della DISIDROSI

 

DIAGNOSI :  Storia clinica ed esame fisico .

 

TRATTAMENTO: . terapia farmacologica . Psicoterapia o consulenza per far fronte allo stress .

 

Misure generali : evitare l'umidità e calore nelle zone colpite: Indossare calze di cotone e scarpe con

 

 pelle. Non indossare scarpe da ginnastica o altre calzature

 

realizzate con materiali sintetici. 

 

Rimuovere i calzini e le scarpe di frequente, per afvorire l'evaporazione del  sudore .

 

Indossare guanti in vinile foderato con cotone per evitare il contatto con sostanze irritanti come

 l'acqua, il sapone , detergenti, lana d'acciaio, e altri prodotti per la

 pulizia.   

 Indossare guanti per  sbucciare o spremere frutta e verdura acide. Indossare guanti speciali per

 lavori domestici o di giardinaggio. Se è possibile, utilizzare la

 lavastoviglie.   Evitare il contatto con sostanze chimiche irritanti come  vernice, trementina e prodotti

detergenti . 

Usare acqua tiepida e sapone delicato sotto la doccia o vasca da bagno.

 

F A R M A C I : possono essere usati corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e il prurito, 1 o 2

 volte al giorno, a meno che il medico consiglia altri dosaggi. 

 

richiesta consulenza medica ecologica

Personalmente ritengo che molti inquinanti ambientali ed alimentari siano una concausa scatenante della disidrosi .

 Consiglio importante : evitare quando possibile di bere acqua di rete ( clorata ) .

Collocare un filtro a carboni attivi sull'impianto idrico della propria abitazione al fine di rimuovere il cloro  per  lavarsi con acqua declorata .

Utilizzare saponi neutri non profumati .

 

CONSULENZA MEDICA ECOLOGICA 

   per terapia depurativa della disidrosi 

servirsi del modulo contatti 

richiesta consulenza medica ecologica

o tramite e-mail  matonti6@hotmail.com