Digiuno Terapeutico , come effettuare un digiuno terapeutico ,
disintossicarsi con il digiuno terapeutico , controindicazioni ed effetti
collaterali del digiuno terapeutico , disintossicarsi in modo naturale con
il digiuno terapeutico
Disintossicarsi con il DIGIUNO TERAPEUTICO
Digiuno Terapeutico , come effettuare un digiuno terapeutico ,
disintossicarsi con il digiuno terapeutico ,
controindicazioni ed effetti collaterali del digiuno terapeutico ,
disintossicarsi in modo naturale con il digiuno terapeutico
Consulenza in Medicina Naturale per
il Digiuno Terapeutico associato all'assunzione di
Acqua Magnetizzata con Piastra Eco
Il digiuno rappresenta un metodo efficace e sicuro per disintossicarsi, in
quanto l’organismo necessita di periodi di riposo in cui non venir
bombardato da sostanze chimiche e da tossine, ma sempre sotto controllo di
un medico ..
Digiunare non significa morire di fame, ma solamente utilizzare una tecnica
che i saggi usano da secoli per guarire dalle malattie e per rinforzare il
proprio corpo: infatti è una terapia consigliata per tutti i tipi di
problemi, basti pensare che nella cura del cancro di Breuss, il primo
insindacabile punto è proprio il digiuno.
Ma non serve a nessuno, e non giova certo al morale, mettersi a digiuno
completamente da ogni qualsivoglia alimento. Il digiuno terapeutico ha una
complessità e una profondità di pulizia tale, da scegliere di ripeterlo
spesso visti gli evidenti benefici che apporta.
Mai digiunare escludendo anche l’acqua.
In pratica cosa fà il digiuno?
Il lavoro principale dei nostri organi, deriva dell’assunzione di alimenti:
infatti stomaco, intestino, pancreas, fegato, reni ed apparato urinario,
lavorano principalmente per gestire ed eliminare gli alimenti introdotti. Se
il cibo entra senza orari di sosta nel nostro corpo, gli organi in questione
non riusciranno mai a fermarsi dal lavoro continuo per risolvere magari dei
piccoli problemi.
Basti pensare come la pratica di cenare prima delle 17, oppure di saltare il
pasto serale, apporti alla mattina una lucidità e una leggerezza davvero
impagabili.
Quindi il digiuno permette ai nostri organi principali di riposarsi dal
lavoro di routine per passare a pulire o sistemare piccoli danni presenti,
le tossine più a portata di mano vengono prelevate ed eliminate (con
conseguente perdita di peso), il grasso in eccesso viene trasformato in
energia e si purifica un po’ tutto l’organismo.
Un digiuno di 1-2 giorni aiuta l’organismo ad eliminare le tossine,
I diabetici non devono mai digiunare (tranne sotto strettissimo controllo
medico), ed allo stesso modo coloro che hanno problemi di ipoglicemia.
Prima dei 21 anni è sconsigliato effettuare digiuno in quanto la presenza di
qualsiasi stato di tossicità in individui giovani deve essere vagliata dal
medico curante per eseguire accertamenti o analisi di laboratorio.
Vediamo quali sono le condizioni per effettuare un buon lavoro di drenaggio
e pulizia.
1) Prima di iniziare il digiuno e dopo averlo terminato, mangiare per 1 o 2
giorni solo alimenti crudi (verdura e frutta fresca di stagione). Questo
punto è molto importante in quanto è possibile eliminare gli effetti
benefici del digiuno, mangiando subito dopo alimenti cucinati.
2) Se si sente il bisogno di mangiare qualcosa durante il digiuno, o si opta
per una o due mele o altra frutta e verdura fresca di stagione , in razioni
di 200gr.
3) E’ molto importante la presenza di fibre nel digiuno, in parte assunte
dalla buccia della frutta e dalle verdure, ma anche un’integrazione con semi
di psillio o di glucomannano serve a molto, l’importante è che siano di
buona qualità. Quando si assumono questi integratori, è essenziale bere
molta acqua per permettere alle fibre di gonfiarsi e svolgere così il loro
lavoro di spazzino. Evitare la crusca di grano in quanto può irritare le
pareti del colon.
4) Bere moltissima acqua, ma non certo quella del rubinetto in quanto piena
di elementi tossici, di cloro (inibitore del sistema immunitario) e con un
pH errato. Scegliere acqua adatta a tale lavoro di pulizia profonda, con
residuo fisso inferiore a 50 mg/lt e con ph compreso fra 6.4 e 6.9.
5) Bere molte centrifughe di frutta o verdura fatte al momento. Alcune idee:
mele e carote, carote e sedano, carote e barbabietole rosse. I più
coraggiosi possono aggiungervi anche aglio e cipolla, eccezionali per la
pulizia.
6) A proposito di aglio; le capsule di aglio aiutano il processo di
guarigione, e quindi se ne dovrebbero assumere 2 al giorno.
7) Durante il giorno fare esercizio fisico leggero – Scegliere di effettuare
un digiuno terapeutico nei giorni non lavorativi durante i quali anche a
livello mentale l’organismo è “impegnato”..
8) Aspettarsi una lieve “crisi di guarigione”, consistente in cefalea,
stipsi o diarrea, dolori sparsi per il corpo, brufoli, ecc. Sono
semplicemente tossine stagnanti che finalmente sono state portate in
superficie. Tali crisi generalmente passano entro 1 o 2 giorni, per lasciare
una sensazione di leggerezza.
9) Scegliere di iniziare la giornata con una tisana di camomilla senza
zucchero ma con l’aggiunta di 10-20 gocce di limone.
10) Un digiuno terapeutico “disintossicante” può essere ripetuto con
frequenza mensile . Soprattutto in individui in soprappeso , fumatori ,
alcolisti , soggetti con colelitiasi e con livelli alti di colesterolo e
trigliceridi .
Consulenza in Medicina Naturale per
il Digiuno Terapeutico associato all'assunzione di
Acqua Magnetizzata con Piastra Eco

e-mail matonti6@hotmail.com