tossicità del Methotrexate - Sintomi degli effetti tossici del Methotrexate
- Tossicità acuta e cronica del methotrexate .
I sintomi maggiori e più frequenti del methotrexate - metodica naturale
per diminuire la tossicità del methotrexate .
METHOTREXATE : effetti tossici e sintomi

Il
Methotrexate è il farmaco più utilizzato nella cura della artrite
reumatoide. La sua azione è complessa ma si può dire che le basse dosi usate
nella artrite reumatoide non dovrebbero avere effetti immunosoppressivi .
L'azione del methotrexate come farmaco "anti reumatico" è legata ad altri
meccanismi. Il farmaco può essere somministrato sia per bocca che via
intramuscolare o sottocutanea.
Il
Methotrexate viene metabolizzato nel fegato ed i suoi metabiliti vengono
secreti con le urine. La concentrazione nel plasma di Methotrexate può
essere aumentata dall'uso di alcuni farmaci (comprensi gli anti
infiammatori), .
Vanno comunque evitati farmaci e tossici che possono alterare il metabolismo
del Methotrexate (compresi gli alcolici). Il Methotrexate non può essere
usato nei soggetti con insufficienza epatica e nei pazienti con
insufficienza renale.
Le
dosi di Methotrexate usate per l'artrite reumatoide variano da 5 mg a 20 mg.
L'associazione con somministrazione di acido folico dovrebbe ridurne la
tossicità senza ridurne l'efficacia.
Gli
effetti collaterali del Methotrexate sono maggiori nei primi mesi di
trattamento.
Gli
effetti indesiderati o collaterali o tossici piu' comuni del Methotrexate
sono gli effetti gastrointestinali che includono nausea, vomito, diarrea e
perdita di peso. Questi effetti migliorano con la riduzione della dose, con
il supplemento di acido folico (o folinico) e la modifica della
somministrazione (per os o im).
Il
farmaco può causare alopecia (perdita di capelli, rara alle dosi usate in
Reumatologia), fotosensibilità (eritema, orticaria indotti dai raggi
ultravioletti del sole) e vasculite cutanea (infiammazione dei piccoli vasi
con comparsa di un quadro tipo morbilliforme specie agli arti inferiori). Va
segnalato inoltre il possibile peggioramento dei noduli reumatoidi con la
comparsa di un quadro clinico chiamato “nodulosi da Methotrexate”.
La
tossicità ematologia del Methotrexate include riduzione dei globuli bianchi,
dei globuli rossi con anemia macrocitica e delle piastrine.
La
tossicità midollare è presente in circa il 5% dei pazienti con diversi gradi
di gravità. Un aumento del valore dell’MCV può essere predittore di
tossicità e va monitorato. Sono piu’ a rischio i pazienti con insufficienza
renale, i pazienti che fanno uso di alcolici, gli epatopatici, i pazienti
con carenza di acido folico ed i pazienti che assumono determinati farmaci
tipo il Bactrim.
L’uso del supplemento di acido folico è utile per prevenire questa tossicità
.
In
caso di sovradosaggio l’uso dell’acido folinico ad alte dosi è antidoto
efficace.
Il
farmaco va usato con cautela a bassa dose o non usato nei nefropatici. Non
può essere usato nei dializzati. L’insufficienza renale è legata ad una
azione tossica del farmaco in questi pazienti.
I
pazienti che assumono Methotrexate possono avvertire effetti collaterali
cerebrali. In particolare, cefalea, vertigini, confusione, difetto di
concentrazione. Sono effetti legati alle concentrazioni del farmaco nel
liquido cerebrospinale. Se i sintomi sono persistenti ed importanti dopo le
prime dosi va ridotta la dose o sospeso il farmaco.
Altri disturbi avvertiti possono comprendere astenia (stanchezza), mialgia
(dolori muscolari), febbre.
Il
farmaco può causare epatite e-o riattivare precedenti epatiti da virus C o
B.
Il
Methotrexate non deve essere usato in pazienti con infezioni da HBV, HCV o
HIV. Può verificarsi, con il farmaco,
un
aumento delle transaminasi (AST e ALT).
Il
Methotrexate può causare transitoria riduzione del numero degli spermatozoi
ed impotenza.E' riportata anche disfunzione ovarica.
lI
Methotrexate è teratogeno. Va sospeso almeno tre mesi prima del
concepimento.
Per
quanto riguarda il rischio oncogeno (di essere causa di tumori) va detto che
il farmaco non è stato identificato come agente cancerogeno. Il problema
riguarda comunque specie il rischio di linfomi non Hodgkin (LnH) Sono stati
descritti LnH (associati ad infezione da virus EBV) a regressione con la
sospensione del farmaco.
Controllo della tossicità del Methotrexate con analisi di laboratorio
-
Controllo esami epatici (AST, ALT, ALP, albumina), virologici (HBV, HCV),
emocromo, creatinina prima dell’inizio della terapia.
-
Successivamente controllo AST, ALT, albumina, emocromo ogni mese per i primi
mesi, poi come prescritto dal medico di riferimento.
-
Sconsigliabile uso di alcolici
Metodica naturale per ridurre o contenere gli effetti tossici del
Methotrexate
Consulenza Medica Ecologica
Come Magnetizzare l'Acqua
Metodica dr.Matonti
Filmato sulla modalità di magnetizzazione dell'acqua potabile
http://www.youtube.com/watch?v=OuTWrqYa9-c
Per
richiedere una consulenza medica ecologica dal Dr.Matonti C. aprire
l'apposito Modulo "Consulenza Medica"
o
tramite e-mail matonti6@hotmail.com