Le vertigini : causa , sintomi e terapia . Vertigini da artrosi cervicale .
Terapia naturale delle vertigini . La magnetoterapia come cura naturale
delle vertigini .
Artrosi cervicale e vertigine . Transaminasi alte , ipercolesterolemia ,
ipertensione , epatopatia e vertigini .
Le varie patologie causa di vertigini
Vertigini : causa , sintomi e terapia naturale
Cure e Metodiche Ecologiche per le Vertigini
Vertigini: cause e sintomi
sensazione di essere al centro di un mondo che ondeggia o gira
vorticosamente intorno a noi, accompagnata da nausea e da paura di
cadere. Le vertigini possono avere varie cause :
Vertigini da cause osteoarticolari:
Una delle cause più comuni di vertigini è il colpo di frusta. Si tratta
di un contraccolpo che la testa prende facendo un brusco movimento prima
in avanti e poi all'indietro, proprio come una frusta quando sciocca,
tipico di alcuni incidenti automobilistici.
Il movimento rapido della testa fa spostare l'endolinfa, il liquido che
si trova nell'orecchio e che presiede all'equilibrio del corpo, causando
giramenti di testa e vertigini.
Talvolta, la conseguenza può essere più grave, si possono
avere spostamenti o schiacciamenti di vertebre o contratture
muscolari che vanno a comprimere i vasi sanguigni che arrivano al
labirinto nell'orecchio, provocando così vertigini a lungo termine.
Un'altra causa molto comune di vertigini è l'artrosi cervicale,
provocata a sua volta da posizioni non corrette, traumi oppure da una
inesistente o scarsa attività fisica. Come in alcuni casi di colpo di
frusta, l'artrosi cervicale può causare la compressione delle arterie
vertebrali semplicemente girando la testa di lato.
Le vertigini sono legate proprio a questi movimenti e,
in soggetti asintomatici, sono l'unico segnale di esistenza dell'artrosi
stessa.
Vertigini da infezioni dell'orecchio
Quando le vertigini sono accompagnate da calo dell'udito, spesso la
causa può nascondersi in un'infezione delle vie aeree che si estendono
poi anche all'orecchio, o meglio al labirinto: è proprio questo
l'organo che presiede all'equilibrio e, quindi, direttamente coinvolto
nella comparsa di vertigini.
Malattia di Menière e sindromi menieriformi
La malattia di Menière coinvolge direttamente l'endolinfa. Questa
malattia infatti, per cause ancora sconosciute, provoca una produzione
anormale di questo liquido all'interno del labirinto membranoso. In un
primissimo momento, si avverte un calo dell'udito, che si fa più
accentuato e si accompagna ad acufeni e iniziali vertigini, fino ad
arrivare a crisi sempre più violente tanto da far cadere a terra chi ne
soffre.
Vengono chiamate sindromi menieriformi, invece, quelle patologie che
somigliano alla malattia di Menière, ma non sono così gravi, e che
vengono scatenate da un caldo o un freddo molto intensi,
da stress fisico o psicologico e perfino da depressione. Queste
sindromi, con un meccanismo non ancora del tutto chiaro, provocherebbero
un disturbo dei vasi sanguigni che arrivano al labirinto, soprattutto in
pazienti predisposti geneticamente.
La diagnosi e la terapia delle vertigini .
Il primo passo è rivolgersi al medico di base; sarà lui ad indirizzare
la persona con vertigini dallo specialista appropriato (neurologo,
otorinolaringoiatra, fisiatra, psicologo) a seconda della causa
scatenante.
Gli esami prescritti per capire la causa potranno essere una radiografia
della colonna cervicale alla ricerca di eventuali posizioni sbagliate o
artrosi, un ecodoppler per accertarsi del buon funzionamento
della circolazione sanguigna, soprattutto nel tratto che porta al
labirinto membranoso dell'orecchio, un audiogramma per verificare
l'udito, una stimolazione del labirinto, per verificare il suo corretto
funzionamento.
Anche la terapia dovrà essere adattata caso per caso, a seconda della
causa scatenante. Si potranno somministrare antibiotici per curare la
labirintite, diuretici per la malattia di Menière, tranquillanti o
antistaminici per le vertigini provocate da mal d'auto o di mare, sedute
di magnetoterapia nel caso di problemi osteoarticolari. ( artrosi
cervicale )