dieta completa vitamine,vitamine vegetali, vitamine verdura, vitamine carne rossa,vitamine pesce
Vitamine - Carenza e fabbisogno di vitamine - Come curare la carenza ed il
fabbisogno
della Vitamine in modo naturale
Acqua Energizzata con Piastra Eco 1 a polarità mista
favorisce l'assorbimento delle vitamine
Alimentazione Ecologica e Vitamine
Vitamine - Vitamine in natura -
Vitamine negli alimenti
consulenza medica ecologica
Vitamina A Vitamine del Gruppo B Vitamina C Vitamina D Vitamina E Vitamina F
Vitamina K
LE VITAMINE
Le vitamine , sono indispensabili per tutti i processi biologici e sono
necessarie in quantità piccolissime, sono dei catalizzatori, ovvero
favoriscono le diverse reazioni chimiche senza intervenire direttamente.. Le
vitamine sono sensibili al calore al freddo, ai raggi ultravioletti, agli
alcali, agli acidi, ai farmaci, all'alcool, al tabacco, al bicarbonato,
all'aceto
E' bene evitare di assumere le vitamine sintetiche in quanto provocano
disturbi renali, senilità precoce, dolori, insonnia, ipertensione, senso di
fatica, sete, anoressia, malattie cutanee.
Sono molecole essenziali per il nostro benessere psico-fisico, quasi tutte
vengono ricavate dalla alimentazione, da una dieta varia ed equilibrata,
anche una leggera ipovitaminosi può comportare l'insorgenza di gravi
patologie, i fattori che la possono provocare sono il cibo raffinato e
trattato, il fumo, l'inquinamento, l'abuso di alcol e caffè, alcuni farmaci,
lo stress, inoltre occorre un maggiore apporto di vitamine in gravidanza, in
allattamento, durante l'infanzia, nella vecchiaia, ed in presenza di alcune
malattie.Le vitamine A e D assunte in dosi eccessive sono tossiche. Spesso
l'apporto vitaminico, indotto attraverso la sola alimentazione è
insufficiente , e quindi a seconda dei casi vanno prescritti supplementi
naturali di vitamine.
VITAMINA A, betacarotene, provitamina A, Retinolo, carotenoidi-provitamina
A, LIPOSOLUBILE
Vitamina Liposolubile, si scioglie in presenza dei grassi.
ALIMENTI: OLIO di FEGATO di MERLUZZO, TARASSACO, CAROTA , GERME DI GRANO
prezzemolo, melone indivia, albicocca, pesca, germe di grano,ciliegie,
anguria 200, finocchio, spinacio fresco, cavolo verde, valerianella, olio di
soia, mango, crescione, zucca, broccoli, melone, cicoria lattuga,, mais, ,
olio di mais, olio di girasole, latte materno, olio di fegato di pesce, OLIO
di FEGATO di MERLUZZO, AGLIO, ortica, SPIRULINA, PAPPAREALE, POLLINE, frutta
e verdura verde e gialla
La vitamina A è solubile nei grassi, è contenuta nella frutta, verdure
colorate, nell'olio di pesce, nei latticini, nei formaggi nel fegato di
vitello, nel latte, i SINTOMI da CARENZA sono problemi ai denti, alle
gengive, capelli secchi, ritardo nella crescita, facilità alle infezioni,
irritazione agli occhi, problemi nella visione nottturna, sinusite, pelle
secca, problemi di odorato, è una vitamina essenziale nella formazione delle
ossa, dei denti, è un importante sostegno degli strati esterni di molti
tessuti ed organi, favorisce la crescita e la forza, consigliabile in
gravidanza e allattamento, utile nella visione notturna, fa bene alla salute
dei capelli e degli occhi ( l'assorbimento di vitamina A è ridotto dal
caffè, dagli alcolici, da un eccesso di ferro, dalla mancanza di vitamina D)
la sua assimilazione è favorita dalla presenza della vitamina C,D,E,F,
zinco, calcio, colina, complesso B
Si presenta in natura in due specie, come
BETACAROTENE che si trova nella frutta di colore arancione, come le carote,
le zucche, il melone, papaia e nella verdura a foglia scura, come gli
spinaci e
RETINOLO che si trova nei cibi animali, latte, formaggio, burro, uova,
formaggi. Esistono 500 carotenoidi, la LUTEINA è un caotenoide ed è presente
nei broccoli, nei cavolini di Bruxelles e nel cavolo.
CAROTENE origine vegetale
Il carotene è il pigmento naturale presente in alcuni vegetali, frutta ed
ortaggi, GIALLO-ARANCIONI e alcuni a FOGLIA VERDE SCURO, ci sono circa 600
tipi di carotenoidi, ma solo 50 sono i più attivi ed il più attivo tra loro
è il BETA-CAROTENE, i carotenoidi sono in grado di trasformarsi in vitamina
A, per questa loro caratteristica vengono definiti PROVITAMINA. La
caratteristica del BETACAROTENE è quella di essere utile contro uno dei
radicali liberi più pericolo che è l'OSSIGENO SINGOLETTO
ALIMENTI carote, conccentrato di pomodoro, prezzemolo, peperoni, basilico,
patate dolci, zucca gialla, radicchio verde, spinaci, scalogno, erba
cipollina, albicocche, ortica, cicoria bieta, fiori di zucca, kaki, lattuga
a cappuccio, rucola, cavolini di Bruxelles, funghi gallinacci, salvia,
indivia, sedano
VITAMINA A origine animale
La vitamina A in natura si trova in alimenti come il FEGATO, L'OLIO DI
FEGATO DI MERLUZZO, , è una vitamina liposolubile e per queso viene
immagazzinata nel fegato e questa quantità di riserva ha bisogno dello ZINCO
per poter essere utilizzata
ALIMENTI, fegato di maiale, fegato di bovino, fegato di ovino, fegato di
cavalo, agnello, coratella, pollo, regaglie, coniglio frattaglie, vitello
coratella, anguilla di fiume, anguilla di mare, burro, tuorlo d'uovo di
gallina, tonno, uovo d'anatra, mascarpone, caciocavallo
ATTIVITA' DELLA VITAMINA A
Utile nelle malattie infettive, da stress, menomazioni dell’odorato, gengive
sanguinanti, perdita dell’udito, infezioni respiratorie, tra cui il ruolo
antagonista contro le lesioni polmonari dovute a sostanze inquinanti ed
ambientali, e’ segnalato il ruolo anticanceroso a livello cellulare protegge
la membrana cellulare dalla aggressione delle sostanze TOSSICHE, protegge
gli acidi grassi dalla ossidazione e neutralizza i radicali liberi. La sua
attività e’ la sintesi delle proteine, l’accrescimento osseo, la salute
della epidermide, la attività sessuale e la procreazione.E' di aiuto nella
stimolazione delle difese immunitarie, produzione della porpora retinica,
regolazione del metabolismo del calcio in antitesi alla vitamina F.Favorisce
e promuove la nutrizione, la crescita, l’attività vitale di tutti i tessuti
organici ed in particolare quelli epiteliali, mucose, occhio, tessuto
corneale, sistema riproduttivo ed immunitario, E’ un costituente della
rodopsina, pigmento visivo, agisce nella sintesi dei mucopolisaccaridi.
Coadiuvante nel processo di pigmentazione della pelle da esposizione ai
raggi solari.,la vitamina A aiuta la crescita e la riparazione dei tessuti
del corpo, mantiene la pelle morbida, liscia, libera, da malattie, protegge
le mucose del naso, dei seni nasali, dei polmoni, delle palpebre, della
bocca, della gola, dello stomaco, dell'intestino, della vagina, dell'utero,
riducendo l'esposizione alle infezioni. Favorisce la secrezione dei succhi
gastrici indispensabili per una corretta digestione delle proteine. Il
duodeno è la zona primaria di assimilazione della vitamina A
BUONI LIVELLI DI VITAMINA A E CAROTENOIDI
Diminuiscono il rischio di vari tipi di cancro, prevengono le malattie
cardiache aiutano nelle malattie infettive, ritardano i danni
ell'invecchiamento, rughe, disturbi degli occhi, pelle
UTILITA' DELLA VITAMINA A
in presenza di acne, alcolismo, allergie, artrite, asma, bronchite,
raffreddore, cistite, diabete, eczema, cardiopatie, cefalea, epatite,
psoriasi, sinusite, stress, parodontopatie, di aiuto in chi fa intensa
attività fisica, o in chi beve troppo, in chi usa il cortisone e altri
medicinali, in chi assume oltre 600 UI di vitamina E, utile quando la
temperatura esterna è troppo rigida ed ostacola l'assorbimento della
vitamina A e del carotene, i diabetici non riescono a trasformare il
betacarotene in vitamina A, circa il 90% della vitamina A viene
immagazzinata nel fegato, è necessaria una adeguata assunzione di zinco;
ostruzioni biliari, disfunzioni epatiche, disordini gastrointestinali
inibiscono l'utilizzo della vitamina A, è di aiuto nei casi di colite,
diarrea, emorroidi, morbo celiaco, stitichezza, vermi, artrite, gotta,
alitosi, ulcere aftose della bocca, epilesia, etilismo, meningite, calcoli
alla cistifellea, problemi ai capelli, angina pectoris, arteriosclerosi,
aterosclerosi, infarto del miocardio, insufficienza cardiaca congestizia,
disordino dei denti e delle gengive, piorrea, cirrosi epatica, itterizia,
vene varicose, diabete, fibrosi cistica, gonfiore ghiandolare, gozzo,
ipertiroidismo, prostatite, distrofia muscolare, ambiliopia, astenopia,
cataratta, cecità nottura, congiuntivite, glaucoma, macchie di bitot,
miopia, strabismo, vista offuscata, xeroftalmia, otite, otite media,
fratture,osteomlacia, rachitismo, acne, ascessi, carbonchio, dermatite,
eczema, forfora, foruncoli, herpes zoster, impetigine, pelle secca, piaghe
da decubito, piede d'atleta, psoriasi, rughe, scottature, ulcere, verruche,
allergie, asma, bronchite, enfisema polmonare, infiammazione della laringe,
influenza, olfatto, raffreddore, rinite allergica, sinusite, tubercolosi,
calcoli renali, nefrite, diabete, emofilia, ictus cerebrale, itterizia,
mononucleosi, impotenza, sterilità, vaginite, gastrite, gastroenterite,
ulcera peptica, cefalea, emicrania, febbre, sinusite, problemi alle unghie,
cistite, affaticamento, candida albicans, etilismo, febbre reumatica,
infezioni, morbillo, rinite, scarlattina, scorbuto, stress, varicella.
SINTOMI DA CARENZA VITAMINA A
nictalopia, xeroftalmia, cheratizzazione dei tessuti oculari, emeralopia,
cecita’ crepuscolare, raffreddori recidivanti, capelli secchi ,
malformazioni ossee, ritardo nello sviluppo, infezioni ed ulcerazioni degli
occhi, palpebre sigillate e aride, pelle secca,rugosa,premturamente
invecchiata, con zone dure ed esfoliate, indurita e puriginosa, allergia,
perdita di appetito, secchezza cutanea e dei capelli, fatica, prurito e
bruciore oculare, perdita del gusto, cecita’ crepuscolare, facilita’ alle
infezioni. Si ha carenza quando la dieta è insufficiente, quando il corpo
non riesce ad assimilarla come nella colite ulcerosa, nella cirrosi epatica,
nella fibrosi cistica, nella ostruzione del dotto biliare, nel diabete
mellito, nell'ipotiroidismo, nella polmonite, nella nefrite cronica, nella
scarlattina cronica, in alcune infezioni respiratorie, uno dei sintomi da
carenza sono l'incapacità degli occhi di adattarsi al buio, perdita del
senso dell'olfatto, indurimento delle ghiandole salivari in bocca,
inappetenza, stanchezza, orzaioli frequenti, aumento delle infezioni
respiratorie, digestive, urinarie, vaginali, calcoli renali, arresto della
crescita ossea, anemia, dolore alle articolazioni, i capelli non sono
lucidi, e diventano fragili, e i carcinogeni sono molto attivi quando c'è
carenza di vitamina A, determina anche un sottosviluppo dei testicoli, causa
sterilità, aborti spontanei
La carenza della vitamina A può esere dovuta da malattie epatiche o
intestinali che ne impediscono l'assorbimento, anche alcuni farmaci o
alimenti ne impediscono l'utilizzo come il cortisone, come l'alcool, come il
caffè
SINT0MI DA TOSSICITA' o SOVRADOSAGGIO
Dosi elevate e protratte provocano annebbiamento della vista, cefalea,
fragilità dei capelli, in gravidanza difetti congeniti del feto Nausea,
crampi, dolori, amenorrea, vomito, diarrea, pelle secca, squamosa,
pruriginosa, sfoghi sulla pelle, perdita di capelli, mal di testa, perdita
dell'appetito, perdita di peso, labbra dolenti, emorragie nasali, vista
offuscata, fastidio agli occhi, dolore al polpacci, irritabilità,
iperattività, fragilità ossea, ispessimento delle ossa, ossa lunghe, dolore
alle ossa, una assunzione eccessiva della vitamina A, provoca anomalie della
membrana mucosa, ritardi nella crescita, ingrossamento della milza, del
fegato, rottura dei globuli rossi, aumenta la pressione nella scatola
cranica, colorito giallastro sotto la pelle, l'assunzione di vitamina C
contrasta gli effetti dannosidella vitamina A. Chi ha problemi di reni,
dovrebbe assumere con cautela la vitamina A, specie in chi fa dialisi,
perché si possono avere problemi di riassorbimento osseo, che causa aumenti
dei livelli di calcio nel sangue, chi prende la pillola dovrebbe fare
attenzione perche la pillola aumenta i livelli di assorbimento della
vitamina A, la isotretinoina e l'etretinato, due derivati della vitamina A
possono provocare difetti al nascituro, non usare in caso di gravidanza
SINERGISMI, con B1, B2, B3, B6 , C, E
ANTAGONISTI, B1, B3, B10, B12, B6, Cu, Se, E, Na, D, Ca
DOSI
giornaliera consigliata 5.000 UI, 4000-5000 UI retinolo dosi terapeutiche
10.000-25.000 UI, Tossicita’ oltre i 10.000 UI
è bene assumere complessi che contengano beta-carotene, è potenziata dal
complesso B, vitamine C e D, vitamina E, calcio, fosforo, zinco.
E' distrutta da carenza di vitamina D, dall'eccesso di ferro, cortisone,
dall'alcol, dal caffè, dalla luce, dall'ossisegno.
VITAMINE COMPLESSO B in generale idrosolubili
Queste vitamine forniscono energia all'organismo, convertendo i carboidrati
in glucosio che l'organismo brucia per produrre energia, sono fondamentali
per il metabolismo dei grassi e delle proteine, sono essenziali al normale
funzionamento del sistema nervoso, per il tono muscolare nel tratto
gastrointestinale, per la pelle, per i capelli, per gli occhi, per la bocca
e per il fegato.
Vitamine del Complesso B sono contenute nei Cereali integrali, nel Lievito
di Birra ( preparati erboristici) i sintomi da carenza sono mancanza di
appetito, pelle secca e ruvida, capelli spenti. stitichezza, acne,
insonnia.. Le Vitamine del Gruppo B complete aiutano la funzionalità del
sistema nervoso, sono utili per la pelle, il tono muscolare, il tratto
gastrointestinale, donano energia, , aiutano a mantenere sani i capelli, gli
occhi, il fegato, la bocca , facilitano il metabolismo dei carboidrati dei
grassi delle proteine. L'assorbimento di queste vitamine è ridotto un
presenza di stress, dall'eccessivo consumo di zucchero, caffè, alcolici,
dalla pillola anticoncezionale, dai sonniferi, dai sulfamidici, se si è in
presenza di infezioni , il suo assorbimento è favorito dalla presenza di
Calcio, Vitamina E, Vitamina C e Fosforo.
ALIMENTI, LIEVITO DI BIRRA, cereali integrali, batteri intestinali, verdure
a foglia verde
ASSIMILAZIONE Le vitamine del gruppo B vanno prese tutte in sinergia le une
con le altre
ALIMENTI CHE DISTRUGGONO LE VITAMINE DEL GRUPPO B
Gli elementi che distruggono le vitamine del gruppo B, sono i, SULFAMIDICI,
SONNIFERI, INSETTICIDI, ESTROGENI, questi distruggono anche la flora
batterica. Intestinale.
SINTOMI DA CARENZA DI VITAMINE DEL GRUPPO B
Stanchezza, irritabilità, nervosismo, depressione, tendenza suicida, capelli
grigi, perdita di capelli, calvizie, acne, scarso appetito, insonnia,
nevrite, stitichezza, colesterolo alto, cuore ingrossato, aritmia cardiaca,
insufficienza cardiaca, deperimento, debolezza, dolore, abbassamento di
umore, confusione mentale, ipersensibilità alla luce, arrossamento degli
occhi, lingua ingrossata, lucida, di colore rosso chiaro. Lingua nera,
liscia, piena di rughe, beri beri, pellagra causata da carenza di niacina e
tiamina.. Ha carenza di vitamine del gruppo B chi è ALCOLISTA, , chi mangia
troppi carboidrati, chi mangia cibi trattati industrialmente, i VEGETARIANI
sono più esposti alla carenza di vitamine del gruppo B, chi consuma troppi
ZUCCHERI è soggetto a carenza di queste vitamine, la carenza del fattore
intrinseco che è un enzima, porta ad una scarsa assimilazione della vitamina
B12, causando ANEMIA PERNICIOSA, aumenta il fabbisogno di vitamine del
gruppo B in caso di STRESS, e nelle INFEZIONI
ATTIVITA' delle vitamine del gruppo B
in caso di overdose da barbiturici, nelle psicosi alcoliche, nei deliri da
farmaci, nel mal di testa, nella sindrome di Meniere, nelle disfunzioni
cardiache, nella polio, nell'Herpes zoster, nel grande sforzo fisico, nelle
anemie, nella nausea e vomito post anestesia, nei problemi sessuali, nei
bruciori ai piedi, nelle gengive infiammate, nei bruciori agli occhi, nella
stanchezza, nella mancanza di appetito, delle disfunzioni della pelle, nelle
screpolature agli angoli della bocca, nella schizofrenia, nel diabete, nella
demenza senile, nella vertigine, vista doppia, nella mancanza di
concentrazione, nella diarrea, dispepsia, diverticoleite, emorroidi, morbo
celiaco, stitichezza, vermi, prostatite, vaginite, artrite, borsite, gotta,
alitosi, afte alla bocca, forfora, epilessia, capelli, etilismo, ictus
cerebrale, insonnia, malattia mentale, meningite, morbo di Parkinson,
neurite, paralisi di Bell, sclerosi multipla, calcoli alla cistifellea,
angina pectoris, arteriosclerosi, infarto del miocardio, ipertensione,
insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, gengive infiammate,
piorrea, cirrosi epatica, epatite, crampi, flebite, sciatica, vene varicose,
esaurimento surrenale, fibrosi cistica, ingrossamento ghiandolare,
ipertiroidismo, ambliopia, astenopia, bruciori e secchezza dell'occhio,
cataratta, cecità notturna, congiuntivite, glaucoma, acne, ascessi,
contusioni, dermatite, eczema, piaghe da decubito, psoriasi, ulcere,
ustioni, enfisema, influenza, poliomelite, polmonite, raffreddore comune,
rinite allergica, nefrite, angina pectoris, ictus cerebrale, ipoglicemia,
leucemia, gastrite, gastroenterite, ulcera peptica, cefalea, emicrania,
febbre, unghie, cistite, affaticamento, cancro, dolori alla schiena, edema,
febbre, gravidanza, infezioni, ipossia, sovrappeso, obesità.
VITAMINA B1 tiamina
La Vitamina B1 è solubile in acqua, è contenuta nelle noci, nel germe di
grano, nei legumi, nei cereali integrali, nel lievito di birra, nella
melassa, nel grano integrale, nel maiale, nel tuorlo d'uovo. I sintomi da
carenza sono depressione, stitichezza, problemi di crescita nei bambini,
respiro corto, torpore delle mani e dei piedi, senso di debolezza,
stanchezza, nervosismo, suscettibilità al rumore, perdita dell'appetito. E'
una vitamina utile alla pelle, ai capelli, agli occhi alla bocca, per
l'appetito, è essenziale per il metabolismo dei carboitrati, per il normale
funzionamento del cuore, dei tessuti nervosi, dei muscoli, per la
digestione, per la capacità di apprendimento per la crescita. Il suo
assorbimento può essere ridotto dal tabacco, dallo stress, dalla febbre, dal
caffè, dagli alcolici, dall'ingestione di molluschi crudi, dagli interventi
chirurgici. Il suo assorbimento è favorito dall'insieme del complesso B,
dallo zolfo, dal manganese, dalla niacina, dalla vitamina B-2, dall'acido
folico, dalla vitamina C.
ALIMENTI
LIEVITO DI BIRRA, GERME di GRANO, lievito di torula, olio di germe di grano,
fegato essiccato, erba medica,ortica, pappa reale, polline
spirulina,frattaglie, riso intero, grano intero, fagioli freschi,
lenticchia, nocciola, mandorla, noce, tuorlo d’uovo, arancia,
leguminose,SOIA cotta semola-frumento , fiocchi di avena, semi di girasole ,
piselli, pinoli, arachidi, nocciole, CEREALI INTEGRALI, fegato, carne di
maiale, ortaggi verdi freschi, patate, fagioli , prodotti integrali, farina,
segale e grano intero, riso integrale, salmone, SOIA seccata, melassa nera,
noci, arachidi, semi di girasole, maiale, interiora, pane integrale, germe e
crusca del grano, pula di riso
PRINCIPALI ATTIVITA' VITAMINA B1
E' chiamata la vitamina del morale, perché aiuta a mantenere il sistema
nervoso sano, utile per l' ossidazione cellulare, la respirazione,
indispensabile alla crescita normale, stimolante dell’appetito e del
metabolismo dei carboidrati,E' un neurotrasmetitore che agisce in sinergia
con l’acetilcolina, permette di trasformare gli zuccheri ed i grassi in
energia sotto forma di ATP,l' attivita’ della B1 e’ resa possibile dalla
presenza di magnesio. Interviene nella formazione dell’acetilcoenzima A, il
quale ha un ruolo indispensabile nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi
e delle proteine. Promuove e favorisce il trofismo di numerosi tessuti in
particolare quello nervoso, sia a livello centrale, cervello, midollo
spinale, sia periferico, nervi sensitivi e motori, e’ la vitamina della
morale.
ASSORBIMENTO VITAMINA B1
Viene rapidamente assorbita nella parte inferiore dell'intestino tenue, e
portata dal sistema circolatorio al fegato, ai reni, al cuore, si combina
con il manganese, va rifornita giornalmente all'organismo, viene rapidamente
distrutta dall'alcool, da quantità eccessive di zucchero, dal fumo, si
deperisce al calore, all'aria e nella cottura in acqua, viene distrutta
dalle vongole crude, dai frutti di mare, dalle ostriche, dal pesce crudo,
anche se i frutti di mare ne contengono in abbondanza
CARENZE DA VITAMINA B1
Sindrome da carenza, il BERI-BERI, caratterizzata da turbe del sistema
nervoso,dolori alla pressione ed atrofia dei muscoli,cardiovascolare e
gastroeneterico, che comporta lesioni al tessuto nervoso, edema ed
insufficienza cardiaca. L’ipovitaminosi, puo’ manifestarsi anche solo con
astenia, anoressia e malessere, andatura traballante, occhi appannati,
perdita di coordinazione, confusione, affaticamento precose, perdita
dell'appetito, irritabilità, intabilità emotiva, comportamento asociale ed
aggressivo, difficoltà di concentrazione, allucinazioni uditive, incubi,
psicosi, difficoltà a digerire i carboidrati. Perdita della vigilanza
mentale, respirazione affaticata, danni cardiaci, confusione, perdita di
memoria, morbo di Alzeimer, disturbi gastrici, dolori addominali,
stitichezza, formicolii agli arti inferiori, infiammazione del muscolo del
polpaccio, infiammazioni dei nervi, del nervo ottico, difficoltà nella
cicatrizzazione delle ferite, indebolimento del muscolo cardiaco, aritmia,
mancanza di respiro, scompenso cardiaco sudorazione dei piedi e delle gambe,
ipotensione, dolori al torace, all'addome, insufficienza renale, e cardiaca
fino alla morte, la sua carenza può ostacolare il funzionamento della
tiroide in modo irreversibile, anoressia, atonia gastica,cancro dell'utero,
paralisi in seguito a intossicazione da alcool,
UTILITA' DELLA VITAMINA B1
e’ utile la vitamina B1, per, perdita di appetito, disturbi digestivi,
irritabilita’, nervosismo, gonfiore alle mani ed ai piedi, dolori articolari
per la stabilita’ emotiva, i disturbi nervosi, l’alcolismo, l’affaticamento,
la perdita di peso corporeo, il collasso cardiaco, disturbi digestivi,
disturbi circolatori, stimola e trasmette gli impulsi nervosi, e’ la salute
del cuore, utile per l'appetito, la produzione dei globuli rossi,
metabolismo dei carboidrati, circolazione, produzione di acido cloridrico,
energia, crescita, capacita’ di apprendimento, tono muscolare, alcolismo,
anemia, stipsi, diarrea, diabete dispepsia, disturbi mentali, dolore,
nausea, tachicardia, stress., nella denutrizione, permette al cuore
ingrossato di tornare normale, normalizza l'elettrocardiogramma, nella
sclerosi multipla, per via intraspinale, si usa nella incoscienza degli
alcolisti, con 200 mg riduce i rischi di morte, di aiuto nel diabete, è
essenziale alla produzione dell'acido cloridrico, aiuta a eliminare la
nausea, specie nel mal d'auto e di mare, allevia la fatica, migliora il tono
muscolare dello stomaco e degli intestini, dà sollievo alla stitichezza,
nella anemia, nell'avvelenamento da piombo, nella sindrome della morte in
culla, aiuta il sistema immunitario a combattere alcuni batteri, aiuta i
tempi di rimarginazione in seguito a operazioni dentarie, aiuta a respingere
gli insetti, in genere chi viene attratto è carente di tiamina, aiuta
nell'herpes, utile per il morale, nella depressione aumenta la capacità
intellettuale e di apprendimento, di aiuto nella miastenia grave
SINERGISMI, B1, B2, B3, B5, B6, B10, B12, A, C,
ANTAGONISMI B3, B6, B12, Mg, K, Zn, Ca, A
DOSI VITAMINA B1, giornaliera 1,4 mg - 15 mg, dosi terapeutiche 10-20 mg,
Tossicita’ sconosciuta
VITAMINA B2 riboflavina
La Vitamina B-2, è solubile in acqua, le fonti sono il lievito di birra, le
noci, i cereali integrali, la melassa nera, il formaggio, il tuorlo d'uovo,
la carne, i sintomi da carenza sono. infiammazione della bocca, problemi
agli occhi, vertigini, cattiva digestione, dolori alla lingua, dermatite. La
vitamina B-2 è importante per il metabolismo delle proteine, dei
carboidrati, dei grassi, è necessaria per la formazione degli anticorpi, dei
globuli rossi, fa bene alla salute delle unghie, dei capelli, della pelle,
degli occhi.. Il suo assorbimento è ridotto dal consumo di alcolici, di
tabacco, di zucchero in eccesso, e dal caffè. Il suo assorbimento è favorito
dal Fosforo, dalla niacina, dalla Vitamina C, dallle vitamine del Complesso
B, dalla Vitamina B-6
ALIMENTI che contegono B2
LIEVITO di BIRRA, latte, GERME di GRANO, fegato essiccato, erba medica,
propoli, pappa reale, polline, spirulina,frattaglie, fegato, tuorlo d’uovo,
leguminose, noce, mandorla, nocciola, melassa nera, mandorle, cavolini,
fegato di manzo, lingua, latte, yogurth, uova, Soia,broccoli, spinaci,
cavolo, piselli freschi, semi sgusciati di girasole, ortaggi verdi in
foglie, piselli, fagioli, noci, frattaglie,CEREALI integrali,cavolini:
SINTOMI DA CARENZA DI VITAMINA B2
E' dovuta essenzialmente da abitudini alimentari sbagliate, o in seguito ad
interventi chirurgici, negli alcolisti, la sua carenza si manifesta nella
pelle e sulle mucose, con spaccature e piaghe agli angoli della bocca,
lesioni alle labbra, lingua rossa e dolente, sensazione di pulviscolo o di
sabbia all'interno delle palpebre, bruciore agli occhi, occhi affaticati,
dilatazione della pupilla, cambiamenti nella cornea, fotofobia,
desquamazione intorno alla bocca, al naso, alle orecchie, occhi
affaticati,prurito vaginale, pelle oleosa, eczema sul viso e sui genitali,
calvizie, alcune forme di cancro sono dovute alla carenza di questa
vitamina, specie all'esofago, è essenziale in chi fa molto esercizio fisico,
in chi usa tranquillanti, nell'ipotoridoismo, chi mangia alimenti conservati
che contengano bisolfito, chi usa il Lasix, gli antiacidi, in chi beve molto
caffè o molto tè, nei casi da carenza si ha scarsa resistenza alla fatica,
disturbi nella digestione, perdita di capelli e calo di peso, sensazione di
tensione, depressione, tremori, astenia, vertigini, idropisia, difficoltà ad
urinare, e carenza di ferro,cataratta, ulcerazioni e screpolature
latero-buccali, vertigini, prurito e bruciore oculare, dispepsia, ritardo
della crescita, lingua purpurea
Una sua carenza si evidenzia con bruciore e prurito agli occhi, cataratta,
cheilosi, lesioni agli angoli della bocca, glossite infiammazione della
lingua., stentata crescita corporea, diminuito assorbimento intestinale,
lesioni alla cute, delle mucose dell’occhio , labbra arrossate, spaccature
agli angoli della bocca.
ASSIMILAZIONE VITAMINA B2
Non viene immagazzinata e va assunta giornalmente si assimila attraverso le
pareti dell'intestino tenue, viene trasportata dal sangue ai tessuti e si
elimina attraverso il sudore e le urine, viene immagazzinata soprattutto nei
muscoli in dosi minori nel fegato e nei reni, la LUCE LA DISTRUGGE, ma non
la cottura, il latte non dovrebbe essere conservato in bottiglie
trasparenti.
ATTIVITA’ vitamina B2
E' necessaria alla respirazione cellulare, protegge essenzialmente contro i
radicali liberi, cattura e distrugge le cellule anormali del corpo, specie
quelle che causano il cancro, stimola il metabolismo delle proteine, dei
lipidi, da’ salute all’epidermide, al fegato e agli occhi, utile nelle
congiuntiviti, nelle cataratte, nella screpolatura delle labbra e del cavo
orale, nella lesione della pelle, nella anemia, nei disturbi della
personalita’, nell’affaticamento, nello stress, nell’alcolismo, previene i
difetti neonatali, stimola la produzione degli anticorpi, dei globuli rossi,
utile per la respirazione cellulare, metabolismo dei carboidrati, grassi,
proteine, di aiuto per ACNE, ALCOLISMO, ARTRITE, ALOPECIA, CATARATTA,
DIABETE, DIARREA, DISPEPSIA, agisce nei processi di accrescimento dei vari
tessuti corporei, rientra nella composizione del coenzima FAD e FMN,
implicati nel metabolismo energetico e nelle reazioni ossidoriduttive di
vari sistemi. Interviene nella formazione degli anticorpi, E' una vitamina
stabile al calore, all'ossidazione e all'acido, ma si disintegra in presenza
di alcali e della luce ultravioletta
UTILITA' VITAMINA B 2
Nella prevenzione della cataratta, in presenza di alcuni disturbi visivi,
nella gravidanza, negli eczemi, nell'ipertiroidismo, nella febbre, nello
stress, nelle ferite da interventi chirurgici, protegge dal cancro e
dall'anemia, dai radicali liberi, nei diturbi alla vista, diarrea, vermi,
artrite, calvizie, morbo di Parkinson, neurite, sclerosi multipla,
vertigini, crampi, esaurimento surrenale, abbassamento della vista,
congiuntivite, glaucoma, lacrimazione eccessiva, cecità notturna, cataratta,
sindrome di Meniere, acne, dermatiti, piaghe da decubito, ulcere, influenza,
nefrite, diabete, vaginite, dispepsia, ulcera peptica, cancro, etilismo,
pellagra, ritardi nella crescita, stress
SINERGISMI, B2, B3, B10, A
ANTAGONISMI, B2, B3, B1, B6, Na, E, Se, Ca, D
DOSI,1,2-1.6 mg, 1,7 mg giornaliera - 2 mg, dosi terapeutiche da 2-10 mg,
Tossicita’ sconosciuta
VITAMINA B 3 niacina
La Niacina vitamina B-3, PP, è solubile in acqua, le fonti alimentari sono
fagioli, verdure a foglia verde, crusca di riso, grano integrale, noci,
lievito di birra, pesce, latticini, pollame, carne magra, latto, fegato
essiccato. I sintomi da carenza sono disturbi gastrointestinali, dermatiti,
nevrosi, dolori muscolari, perdita dell'appetito, insonnia, stanchezza,
alitosi. E' una vitamina importante per la crescita, il buon funzionamento
del sistema nervoso, la pelle, la lingua, l'apparato digerente, essenziale
per il metabolismo dei carboidrati, per i grassi, le proteine.Il suo
assorbimento è ridotto dall'abuso di zucchero, mais, caffè, alcol. Il suo
assorbimento è favorito dalle vitamine B-1, B-2, C, complesso B, fosforo.
ALIMENTI,che contengono vitamina B3: LIEVITO , frattaglie, fegato, rognone,
pollame, pesce, GERME di GRANO, noci, nociole, semi di SOIA, fegato
essicato,frutti di mare, carne, latte e latticini, pollame, fegato,
RABARBARO, arachidi, carni magre, pesce, arachidi
ASSIMILAZIONE della vitamina B3
Si immagazzina soprattutto nel fegato, viene eliminata con le urine, un
eccessivo consumo di zucchero e amidi ne impoverisce l'assorbimento, come
pure l'assunzione di antibiotici
ATTIVITA’ VITAMINA B3
resiste alla luce, all'aria, al calore, agli acidi e agli alcali, è un
efficace DISINTOSSICANTE da narcotici e da alcool, può prevenire il cancro
del pancreas, riduce il tasso di colesterolo nel sangue, è vitale per il
sistema nervoso, per la pelle, per la lingua, per i tessuti del sistema
digestivo, è necessaria per la sintesi degli ormoni sessuali, per il
metabolismo dei carboidrati, sistema circolatorio, circolazione,
abbassamento del colesterolo, crescita, produzione di acido cloridrico,
metabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati, di aiuto per
l'abbassamento del colesterolo, la crescita, la produzione di acido
cloridrico, il metabolismo delle proteine, dei grassi, dei carboidrati
AZIONE VITAMINA B3
utile per diarrea, aterosclerosi, sindrome di Meniere, vertigini, sordità
progressiva, ipertensione, migliora la circolazione delle gambe, migliora i
simtomi dei crampi e dolori alle gambe, stimola la produzione di acido
cloridrico, aiutando una digestione difettosa, utile in caso di acne,
dermatiti, eruzioni cutanee, diarrea, stitchezza, dementia, riduttore del
colesterolo , stimolante della circolazione, stress, di aiuto in caso di
diabete, nel mal di testa e nell'emicrania, nell'infarto, perché diminuisce
il livello dei grassi nel sangue, nel delirio, nella schizofrenia, nella
pellagra, nella paranoia, nelle allucinazioni, nella confusione mentale.
Previene il cancro, stabilizza i livelli di zucchero nel sangue, utile
nell'ipoglicemia, in chi fuma, è vasodilatatore, limita la perdita dei
fluidi causata da ustioni gravi, di aiuto nell'insonnia, artrite, diminuisce
il senso di fatica, riduce gli effetti allucinogeni da LSD e mescalina, è
calmante, riduce il tartaro dei denti, aiuta nell'osteoartrite e riduce il
grasso nelle arterie, calvizie, allucinazioni, cefalea, delirio, epilessia,
insonnia, morbo di Parkinson, neurite, sclerosi multipla, vertigini,
metabolismo cerebrale, paranoia, schizofrenia, arteriosclerosi,
aterosclerosi, ipertensione, piorrea, flebite, cecità notturna,
congiuntivite, acne, dermatite, piaghe da decubito, tubercolosi,
colesterolo, diabete, emofilia, ipoglicemia, dispepsia, cancro, etilismo,
pellagra, stress.
SINTOMI DA CARENZA VITAMINA B3,
i primi sintomi da carenza sono debolezza muscolare, stanchezza muscolare,
stanchezza generale, perdita dell'appetito, cattiva digestione e svariate
eruzioni cutanee, alito cattivo, piccole ulcere, insonnia, irritabilità,
nausea, vomito, mal di testa ricorrente, gengive sensibili, bruciori alla
bocca, alla lingua, tensione e profonda depressione, pellagra, dermatiti,
diarrea, pelle rugosa e infiammata, tremori, disordini nervosi, demenza,
disfunzioni digestive, irritazione e infiammazione alle mucose della bocca e
del tratto intestinale, pellagra, diarrea, dermatiti, dementia, debolezza,
irritabilita’, affaticamento mentale, dolori addominali, insonnia, lingua
ulcerata, alcolismo, astenia, autismo, cefalee, dispepsia, nausea, disturbi
nervosi, eruzioni cutanee, acne, alopecia, alitosi, diarrea, ipertensione,
crampi muscolari, emicrania, cefalea, disturbi circolatori, schizofrenia,
stress, carie dentaria
TOSSICITA VITAMINA B3
Va assunta con precauzione in chi soffre di ulcera peptica, malattie del
fegato, artrite gottosa, aritmie cardiache Oltre 2 grammi provocano
secchezza e scolorimento della pelle, diminuzione della tolleranza al
glucosio, alti livelli di acidi urici, anormalità nei test di funzionalità
epatica, aggravamento dell'ulcera peptica, e sintomi simili all'epatite,
prurito, vampate di calore alla testa, dilatazione dei vasi sanguigni, una
dose eccessiva provoca un attacco di gotta con arresto della eliminazione
degli acidi urici, nausea, crampi, diarrea, sensazione di svenimento, va
assunta a stomaco pieno perché stimola i succhi gastrici, può causare
depressione e danni al fegato
SINERGISMI B3 con C, A,E,B1,B2,B6,B12,B5,P
ANTAGONISMI, B3 con B12, B1, Na, B6, Ca, A, D, Cu, B2, E
DOSI 20 mg, dose terapeutica 50-5000 mg, tossicita’ le megadosi possono
provocare effetti collaterali
VITAMINA B5 acido pantotecnico, pantenolo, pantetina, vitamina idrosolubile
ALIMENTI : LIEVITO di BIRRA, fegato essiccato, olio di germe di grano, pappa
reale, propoli, polline, spirulina, ortica frattaglie, fegato, tuorlo
d’uovo, germe di grano, leguminose,fegato di manzo e di pollo, rognone di
manzo, cuore, semi di girasole, farina scura di grano saraceno, arachidi non
trattate, cereali integrali, funghi, è ottima la combinazione con la PAPPA
REALE. Chi soffre di artrite reumatoide se vuole assumere dosaggi alti deve
consultare il medico.
AZIONE VITAMINA B5
E' presente in tutte le cellule viventi, nei lieviti, muffe, batteri, nelle
cellule individuali, in tutte le piante e gli animali. Viene sintetizzato
dalla flora batterica dell'intestino, diminuisce la resistenza alle
infezioni, utile nei crampi muscolari, stanchezza, inappetenza, stitichezza,
stress, artrite, protegge contro i danni delle radiazioni, aiuta a
contrstare il digrignare i denti, aiuta la produzione di anticorpi, buon
regolatore surrenalico, metabolico, utile per la produzione energetica
intracellulare Partecipa alla formazione dell’Acetilcoenzima A, che ha un
ruolo importante nel metabolismo dei glucidi, delle proteine, dei lipidi,
partecipa alla sintesi dell’emoglobina, del colesterolo, degli ormoni
corticosurrenalici e dell’acetilcolina, neurotrasmettitore, interviene nelle
reazioni immunitarie, regola le funzioni e l’accrescimento degli epiteli,
cute, mucose, cuoio capelluto. Usato con successo nella paralisi del tratto
intestinale, stimola la peristalsi e contribuisce a buon mantenimento dei
nervi, ed evita la degenerazione nervosa come la neurite periferica, i
disturbi nervosi e l'epilessia aiuta nell'artrite reumatoide, abbassa il
colesterolo, aiuta nello stress, nella stanchezza, contribuisce alla
formazione degli anticorpi e aiuta a combattere le infezioni, aumenta
l'energia, accelera la cicatrizzazione delle ferite, previene la caduta dei
capelli, ritarda l'invecchiamento, aiuta a combattere lo stress è di aiuto
nei cardiotonici, dosi massicce prevengono la formazione delle rughe, ha un
effetto positivo sul sistema immunitario, protegge dalle radiazioni, aiuta
nella stitichezza, nei gas intestinali, nei gas intestinali post operatori,
Una integrazione tra la vitamina E ed il complesso B e sciroppo di
liquirizia è utile nelle ulcere duodenali e peptiche, l'acido pantotecnico,
la colina ed il manganese sono utili nella cura del glaucoma e della
miastenia grave. Aiuta inoltre ad avere una vita più longeva.
SINTOMI DA CARENZA VITAMINA B5
I sintomi da carenza sono : mal di testa, stanchezza, insufficiente
coordinamento motorio, disturbi gastrointestinali, emorragie, disordini
ghiandolari e nervosi, astenia, problemi dermatologici, ingrigimento dei
capelli, rallentamento dei processi metabolici, minore immunità, vomito,
irrequietezza, dolori addominali, bruciori ai piedi, crampi muscolari,
sensibilità all'insulina, diminuzione della formazione di anticorpi,
infezioni alle prime vie respiratori, problemi di pelle, esaurimento delle
surrenali, ipoglicemia, ulcera duodenale, in genere la carenza è dovuta a
mancanza della flora batterica intestinale necessaria per la assimilazione
dell'acido pantotecnico, diminuzione della funzionalità della ghiandola
surrenale, depressione fisica e mentale, secrezione insufficiente dell'acido
cloridrico nello stomaco, disturbi dei nervi motori, la piu alta
concentrazione è nel cervello e quindi una carenza di questa vitamina si
manifesta con sintomi mentali come l'insonnia, l'affaticamento, la
depressione.,ulcera duodenale, diarrea, eczema, ipoglicemia, caduta dei
capelli, crampi muscolari, invecchiamento precoce, infezioni batteriche,
vomito, agitazione, disturbi neurologici, ALLERGIE, ARTRITE, ALOPECIA,
CISTITE, DISPEPSIA, IPOGLICEMIA, CARIE DENTARIA, STRESS
UTILITA' VITAMINA B5
Abbassa il colesterolo, cura le malattie cardiovascolari, disintossica
dall'alcool, agisce come immunostimolante, agisce sulla corteccia surrenale,
partecipa alla produzione di energia dai carboidrati, dai grassi, dalle
proteine. Indicato nello Stress
Utile in caso di : Diarrea, flautolenza, stitichezza e gas post-operatori,
ulcera duodenale, vermi, artrite reumatoide, disturbi delle articolazioni,
gotta, calvizie, capelli bianchi, disturbi nervosi, epilessia, insonnia,
malattia mentale, neurite, sclerosi multipla, svenimenti, crampi muscolari,
flebite, esaurimento surrenale, distrofia muscolare, miastenia grave,
cataratta, glaucoma, neurite periferica, disturbi delle ossa, fratture,
acne, psoriasi, rughe, sensazione di bruciore e di formicolio, allergie,
asma, tubercolosi, anemia, ipoglicemia, dispepsia, gastrite, nausea, ulcera,
cefalea, cistite, affaticamento, abilità atletica, cancro, depressione,
danni da radiazioni, etilismo, infezioni, ritardi nella crescita, stress,
macchie di vecchiaia, invecchiamento, sistema immunitario.
TOSSICITA' VITAMINA B5
Non si conoscono effetti tossici anche a dosi elevate
SINERGISMI B5 con C,E,B10,B1,B6, B3, B12
ANTAGONISMI con Mg e Cu
DOSI 0,5-10 mg, terapeutiche 20-100 mg, tossicita’ sconosciuta. Aumentare i
dosaggi in caso di ferite, malattie gravi, trattamento con antibiotici
VITAMINA B6 piridossina, pridossale, piridossamina
La Vitamina B.6 è solubile in acqua, le fonti alimentari sono i cavoli, i
meloni, i legumi, i piselli, la melassa, il germe di grano, i cereali
integrali, il riso integrale, le prugne secche , le verdure a foglia verde,
il lievito di birra, il fegato essiccato e le carni, il latte ( le proteine
animali, purchè biologiche e consumate con moderazione) I sintomi da carenza
sono perdita di controllo dei muscoli, nervosismo, dermatite, sensibilità
all'insulina, perdita dei capelli, disturbi della bocca, acne, irritabilità,
debolezza muscolare, convulsioni infantili, depressione, incapacità di
apprendimento, anemia, artrite. E' una vitamina importante per il
metabolismo dei carboidrati, grassi, proteine, per il controllo del peso,
mantiene sani i nervi, la pelle, i muscoli, aiuta nella formazione degli
antocorpi, utile per la digestione. Il suo assorbimento è ridotto dagli
alcolici, dalla pillola anticoncezioale, dal tabacco, dal caffè, dalla
esposizione alle radiazioni. Il suo assorbimento è favorito dall'acido
linoleico, dal sodio, dalle Vitamine B1, B2, C, dall'acido pantotecnico, dal
complesso B, dal magnesio
ALIMENTI che contengono Vitamina B6:LIEVITO di BIRRA, semi di girasole,
GERME di GRANO, olio di germe di grano,fegato essiccato, spirulina, erba
medica, carota, pappa reale, polline, cereali,leguminose, fiocchi di avena,
fagioli di SOIA, noci, semi sgusciati di girasole, uova, pane
integrale,avocado, banane, CAROTE, crusca, farina integrale, lenticchie,
NOCCIOLE, RISO TONNO, frattaglie, carni magre, pesce, CEREALI INTEGRALI,
arachidi, farina di grano saraceno, farina di soia, banane,melassa nera,
vegetali verdi, carne, frattaglie, prugne, riso, piselli
ATTIVITA’ VITAMINA B6
E’ coinvolta nella sintesi di neurotrasmettitori, viene attivata in presenza
del magnesio, importante nella sintesi della emoglobina, nel collagene nella
immunita, per la sintesi della cistina per le unghie ed i
capelli,attivazione degli enzimi, metabolismo dei carboidrati e dei grassi e
delle proteine, produzione di ormoni come la adrenalina e l’insulina,
sintesi dell’RNA e del DNA, produzione degli anticorpi, utile come
prevenzione del cancro, nell'arteriosclerosi, diabete, calcoli renali,
anemia, acne, seborrea, carie dei denti, reumatismi, asma schizofrenia ,
crampi alle gambe, nausea e vomito relativi alla gravidanza, depressione,
sintomi mestruali, gonfiori e dolori, sintomi della menopausa. Produzione
degli anticorpi, produzione di acido cloridrico, metabolismo dei grassi e
delle proteine, mantenimento della bilancia sodio/potassio Nell’organismo si
converte nella forma biologicamente attiva, il coenzima piridossalfosfato,
la quale ha un ruolo chiave nel metabolismo degli amminoacidi. Agisce nel
metabolismo proteico dei vari tessuti organici ed in modo particolare in
quelli nervosi. Ha effetto benefico sul sistema nervoso, favorendo la
coordinazione psicomotoria e sulla cute. Viene utilizzata nella cura delle
CONVULSIONI infantili, nel vomito gravidico, nel morbo di Parkinson, negli
eczemi seborroici, nelle dermatiti e infine nelle cosidette cinetosi o
malattie del movimento, mal di mare, auto, aria.,Indispensabile la sua
assunzione durante la gravidanza, l'allattamento, l'esposizione alle
radiazioni, negli scompensi cardiaci, nella vecchiaia e in chi usa
contraccettivi orali.
SINTOMI da CARENZA VITAMINA B6
Ipoglicemia, bassa tolleranza allo zucchero, perdita dei capelli, spaccature
della pelle intorno alla bocca, agli occhi, intorpidimento e crampi alle
braccia e alle gambe, diminuito apprendimento, disturbi alla vista, neuriti,
artrite, scompensi cardiaci, paralisi temporanea ad un arto, aumento delle
urine, disturbi al midollo osseo, acne, anemia, artrite, convulsioni,
depressione, vertigini, ipoglicemia, caduta dei capelli, irritabilita’,
difficolta’ di apprendimento, stanchezza, contratture muscolari, dermatiti
vicino agli occhi, calcoli renali, acne, ritenzione idrica in gravidanza,
nausee mattutine, morte del feto prima o dopo il parto, colesterolo alto,
debolezza muscolare, nervosismo, depressione, incapacità di concentrazione,
perdita della memoria, distorsione della realtà, autismo, artrite,
dermatite, pelle secca, puriginosa, diabete, ipertensione, globuli rossi
troppo piccoli, arteriosclerosi, convulsione dei lattanti, eruzioni
eczematoidi sul viso e sul corpo, lesioni della pelle e della bocca,
deterioramento del sistema nervoso.
UTILITA' VITAMINA B6
arteriosclerosi, alopecia, ipercolesterolemia, cistite, seborrea facciale,
ipoglicemia, ritardo mentale, disturbi muscolari, nervosi, nausea gravidica,
obesita’, nausea post-operatoria, stress, aiuta nei problemi pre-mestruali,
è necessaria nella produzione di anticorpi e di globuli rossi, vomito e
nausea in gravidanza, scompensi sessuali maschili, eczemi, capelli,
diarrrea, emorroidi, pancreatite, ulcere, debolezza muscolare, scompenso
cardiaco, piedi doloranti, calcoli renali, acne, carie dentaria, alle
persone fotosensibili, a chi è soggetto ad ustioni solari, riduce
l'annebbiamento della vista nella cataratta, agisce sulla schizofrenia
aggiungendo manganese e zinco, aiuta insieme alla vitamina C nelle reazioni
allergiche da disadattamento che colpiscono il cervello e sono collegate
all'umore, alle emozioni, al pensiero, nei bambini ritardati, in chi soffre
di convulsioni, insieme allo zinco è utile nello stress, nella malattia di
Crohn insieme allo zinco ed al magnesio, è diuretica, utile in alcune forme
di sterilità, nella menopausa, nell'herpes gravidico, da piu vigore, di
aiuto nel tunnel carpale a dosi da 50 a 100 mg con vit. C ed E, acne, nelle
neuropatie da diabete, nelle neuriti, mantiene l'umidità degli occhi e della
bocca, nel morbo di Parkinson, nei dolori alle giunture della dita
Utile nell'Artrite, alitosi, calvizie, forfora, autismo infantile,
epilessia, insonnia, malattia mentale, morbo di Parkinson, neurite, paralisi
di Bell, sclerosi multipla, sindrome del tunnel carpale, ritardo mentale,
schizofrenia, umore variabile, carie, piorrea, colite, diarrea, emorroidi,
morbo celiaco, vermi, distrofia muscolare, reumatismo, cataratta,
congiuntivite, vertigini, acne, dermatite, eczema, herpes zoster, pelle
secca e puriginosa, psoriasi, asma, influenza, raffreddore comune,
tubercolosi, calcoli renali, colesterolo, anemia, herpes zoster,
ipoglicemia, itterizia, herpes gravidico, prostatite, sindrome premestruale,
sterilità, vaginite, dispepsia, gastrite, nausea gravidica, ulcera, cefalea,
cistite, bruciore ai piedi, edema, etilismo, neuropatia da diabete,
pancreatite, risposta ormonale, sistema immunitario, sovrappeso, obesità,
stress, tumore
TOSSICITA' VITAMINA B6
La sua assunzione è sconsigliata a chi soffre del morbo di Parkinson ed
assume levodopa, perché altrimenti ne diminuisce l'assorbimento di questo
farmaco, le proteine hanno bisogno della B6 per essere assimilate, va
assunta insieme alle altre vitamine del gruppo B. Alte dosi di questa
vitamina vanno date con cautela in chi soffre di ulcera gastrica, , la B6 va
assunta insieme allo zinco,
SINERGISMI, B6 con B2, E,A,B1,B3,B5,B12,B10
ANTAGONISMI B6 con A, Mg, B1, Ca, B3, B2
DOSE giornaliera consigliata, 2 mg 2,2 mg- 6mg, 8 mg per chi e’ in
gravidanza ed allattamento, 4 mg-50 mg dose terapeutica, tossicita’
sconosciuta
B-7 COLINA, vitamina NON B, agisce come coenzima
La colina ( vitamina B-7) è solubile in acqua, le fonti alimentari sono le
verdure a foglia verde, la lecitina, il lievito di birra, i legumi, i
fagioli di soia, il germe di grano, cuore, cervello, tuorlo d'uovo, carni. I
sintomi da carenza sono possibile cirrosi, degenerazione grassa del fegato,
emorragia dei reni, intolleranza ai grassi, ulcera gastrica, pressione alta
del sangue, problemi di crescita, E' una vitamina importante per far
diminuire i grassi nel fegato, per il metabolismo, per il trasporto dei
grassi e del colesterolo, per la trasmissione nervosa, per il normale
funzionamento della colecisti, per la formazione della lecitina, per i
capelli, per la ghiandola Timo.Il suo assorbimento è ridotto dal consumo
eccessivo di zucchero, dagli alcolici, dal caffè, il suo assorbimento è
favorito dall'acido linolenico, dall'acido folico, dall'inositoo dalla
vitamina A, dalla Vitamina B12, dal compelsso B.
ALIMENTI che contengono vitamina B7: tuorlo d’uovo, frattaglie, fegato,
LIEVITO di BIRRA, GERME di GRANO, olio di germe di grano, fegato essiccato,
spirulina, kelp, pappa reale LECITINA di SOIA , pesce, leguminose, cavolini
di bruxelles, cavolfiore e cavolo, fagioli, fegato di vitello, semi di soia,
riso, uova, PESCE, fagioli di soia, arachidi, fegato di manzo, pesce,
legumi, frattaglie, rosso di uovo.
ATTIVITA’VITAMINA B7
insieme all'inositolo è il componente base della lecitina, indispensabile
all'utilizzazione dei grassi e del colesterolo nel corpo, previene
l'ossidazione e l'accumulo dei grassi nel fegato, è essenziale per la salute
del fegato e dei reni, della mielina, in genere il fegato produce la
lecitina necessaria, utile al funzionamento del sistema nervoso, è
l'ingrediente essenziale della acetilcolina, utile al funzionamento del
fegato, alle difese immunitarie, e’ il precursore della acetilcolina, il
messaggero chimico che serve per la memorizzazione, protegge le cellule
contro i radicali liberi,paralisi, arresto cardiaco, disfunzioni renali,
ipertensione, disfunzioni epatiche. Aiuta la produzione della acetilcolina,
è epatoprotettiva, aiuta il metabolismo dei grassi, ai aiuto nel
colesterolo, per la trasmissione nervosa. Indispensabile nel metabolismo dei
lipidi Controlla la formazione del colesterolo e previene l’accumulo dei
grassi nel fegato, aiuta le funzioni del cervello, rientrando nella
formazione della acetilcolina. Produce effetti di miglioramento della
memoria, anche per gli anziani.
SINTOMI da CARENZA VITAMINA B7
morbo di Alzheimer, depositi di grasso nel fegato, ulcere sanguinanti dello
stomaco, scompensi cardiaci, blocchi renali, emorragie nei reni, pressione
alta, cirrosi epatica, degenerazione grassa del fegato, aterosclerosi,
indurimento delle arterie, ulcera gastrica, disturbi della crescita,
ipertensione, disfunzione epatica, renale, intolleranza ai grassi, ABNORME
DEPOSITO DI GRASSI NEL FEGATO
UTILITA' VITAMINA B7
alcolismo, arteriosclerosi, alopecia, ipercolesterolemia, stipsi, vertigini,
acufeni, cefalee, ipertensione, ipoglicemia, insonnia, riduce la pressione
sanguigna, rafforza i capillari, utile per le palpitazioni cardiache, le
vertigini, il mal di testa, i ronzii alle orecchie, la stitichezza,
insonnia, disturbi alla vista, cicolazione sanguigna oculare, per
l'aterosclerosi, l'indurimento delle arterie, la steatosi epatica, cirrosi,
epatiti, disfunzioni renali, emorragie renali, nefriti, glaucoma,, ha una
proprietà antivirale rispetto all'HIV, utile per la memoria, il morbo di
Alzheimer, il morbo di Parkinson, la degenerazione cerebro spinale,disturbi
maniaco depressivi, calcoli biliari, colesterolo alto, previene la
dipendenza da morfina, , riduce i danni dell'invecchiamento, nel diabete,
nella miastenia grave, stitichezza, problemi ai capelli, apprendimento,
emicrania, insonnia, psicosi maniaco-depressiva, sclerosi multipla,
vertigini, arteriosclerosi, aterosclerosi, ipertensione, palpitazioni,
ipertiroidismo, eczema, asma, angina pectoris, ictus, ipoglicemia, diuresi,
atassia, degenerazione cerebro spinale, discinesia tardiva,
TOSSICITA' VITAMINA B7
Un eccesso può causare problemi di digestione, sudorazione, salivazione e
perdita dell'appetito, odore di pesce nel corpo, raramente depressione.
SINERGISMI B7Colina con A, B6, B10, Inositolo, Acido linoleico, B12
DOSI B7 500-900 mg, terapeutiche 100-1000 mg, tossicita’ sconosciuta
BIOTINA, B8 o H, idrosolubile
La Biotina ( Vitamina H) è solubile in acqua, le fonti alimentari sono il
lievito di birra, il riso integrale, cereali integrali, i germogli di azuki,
le lenticchie,legumi, carne, purchè biologica, sardine, fegato, tuorlo
d'uovo. I sintomi da carenza sono il senso di sfinimento, perdita
dell'appetito, riduzione del metabolismo dei grassi, dolore ai muscoli,
depressione, colorito grigiastro della pelle, dermatite. E' una vitamina
importante per la crescita, per la produzione degli acidi grassi, per il
metabolismo dei carboidrati, dei grassi, delle proteine, per l'utilizzo
delle vitamine B, fa bene ai capelli, alla pelle, ai muscoli. Il suo
assorbimento è ridotto dal consumo di alcolici, dal bianco dell'uovo crudo,
dal caffè, il suo assorbimento è favorito dallo Zolfo, dalla Vitamina B12,
dal complesso B, dall'acido folico, dall'cido pantotenico, dalla Vitamina C.
ALIMENTI che contengono biotina : LIEVITO di BIRRA, erba medica, fegato
essiccato spirulina, frattaglie, fegato di agnello e di maiale, uovo intero,
riso non scorticato, leguminose, PAPPA REALE, frutta secca, riso integrale,
SOIA, sardine, lenticchie, cavolfiori, funghi, uova, CEREALI integrali,
NOCI, NOCCIOLE, pesce, GERME di GRANO
ATTIVITA VITAMINA B8
E' prodotta dalla flora batterica intestinale e dalla alimentazione presiede
alla formazione degli acidi grassi, nella sintesi dell'acido nucleico e
nella ossidazione di acidi grassi e dei carboidrati, al metabolismo delle
proteine, è necessaria alla crescita normale, alla salute della pelle, dei
capelli, dei nervi, delle ghiandole sessuali, del midollo spinale, delle
ghiandole sebacee, dermatite seborroica, eridotermia desquamativa, sintomi
gastrointestinali, scarso appetito, nausea, crampi alle gambe
La vitamina B8 è il Coenzima necessario per la sintesi degli acidi grassi,
il metabolismo degli amminoacidi e la formazione del glicogeno, forma di
immagazzinamento del glucosio a livello del fegato e dei muscoli,
Coadiuvante nel trattamento anticalvizie, regola la produzione del
sebo.Viene sintetizzata dai batteri intestinali, si immagazzina
essenzialmente nel fegato, è essenziale per la sintesi dell'acido ascorbico,
attenzione a non mangiare l'albume di uovo crudo che contiene avidina una
proteina che impedisce l'assorbimento della biotina
Aiuta a mantenere sane le ghiandole sebacee, i nervi, il midollo osseo,utile
nello nello stress
CARENZA DA VITAMINA B8
La carenza si ha essenzialmente se si consumano grossi quantitativi di
albume crudo, e da eccessivo consumo di antibiotici, la carenza si evidenzia
soprattutto a livello della pelle e dei capelli, tra i sintomi si può avere
calvizie,dermatite seborroica, eritodermia desquamativa, colore grigiastro,
sfoghi intorno al naso e alla bocca,dolori muscolari, affaticamento,
depressione, nausea, dermatiti, inappetenza, pelle secca, mancanza di
energia, insonnia, disturbi al sistema nervoso, problemi ai genitali
maschili, al midollo osseo, al fegato, ai reni, diminuzione del tasso di
emoglobina, alopecia, ventre prominente, paralisi progressiva, gli
antibiotici ostacolano la produzione della flora batterica intestinale e
quindi inibiscono la produzione di biotina, lo stesso dicasi per i
sulfamidici, la niacina per essere utilizzata ha bisogno della biotina, i
grassi rancini ne inibiscono l'assorbimento.
UTILE VITMINA B8
Calvizie, nei capelli ribelli, nei dolori muscolari, nella dermatite, nella
dermatite infantile, eczema, pelle secca, appetito, depressione, insonnia
DOSI B7 0,15-0.30 mg, 0,3 mg, 0,4 mg gestanti e nutrici
B9 acido folico, folato, folacina
L'Acido folico B-9 è solubile in acqua, è contenute nelle verdure a radice,
verdure a foglie verdi, lievito di birra, cereali integrali, tonno,
ostriche, salmone, latte, derivati del latte, carne. I sintomi da carenza
sono disordini gastrointestinali, carenza di vitamina B-12, anemia, ritardo
nella crescita, capelli grigi. E' una vitamina importante per la crescita,
la divisione cellulare, la formazione dei globuli rossi, fa bene alle
ghiandole e al fegato, il suo assorbimento è ridotto dallo stress, dal
consumo di caffè, alcolici e tabacco. Il suo assorbimento è favorito
dal'acido pantotecnico, dalle vitamine C, B-12, complesso B, biotina.
ALIMENTI che contengono vitamina B9 : verdure a radice, frattaglie, fegato,
uovo, LIEVITO di BIRRA, cereali integrali, verdure a foglie verdi, broccoli,
spinaci, arance, fagioli, riso, fegato, cavoletti di bruxelles, fegato di
vitello, frutta, GERME di GRANO, indivia, lenticchie, orzo piselli,
SOIA,crusca di frumento, asparagi, foglie di barbabietola, cavolo, indivia,
rape. SPIRULINA, fegato essiccato, PROPOLI, PAPPA REALE, POLLINE, ORTICA
SINTOMI DA CARENZA VITAMINA B9
disturbi della crescita, incanutimento dei capelli, infiammazione della
lingua, disturbi gastrointestinali, diarrea, lesioni agli angoli della
bocca, malattie mentali, irritabilità, mancanza di memoria, mancanza di
energia, morbo di Hodgkin, leucemia, gravidanza, l'acido folico è distrutto
dai sulfamidici, dalla aminopirina dalla streptomicina, anemia, disturbi
gastrointestinali, diarrea, lingua arrossata, la carenza di acido folico e’
uno dei fattori di rischio per la insorgenza di malformazioni fetali gravi a
carico del sistema nervoso centrale, anencefalia, spina bifida, l'alcool ed
il fumo, i contraccettivi orali, gli estrogeni, interferiscono nella
assimilazione dell'acido folico
Lo stress e la anemia , l'ipertiroidismo, stress, alcool, ne aumentano il
fabbisogno
ATTIVITA’VITAMINA B9,
è necessaria al corretto funzionamento del cervello, si concentra nel
liquido spinale, aiuta la formazione dei globuli rossi, la sintesi del RNA e
DNA, partecipa alla sintesi della dopamina, della adrenalina, della
noradrenalina e di altri neurotrasmettitori, interviene nella sintesi della
metionina e delle proteine, importante nella prevenzione dei tumori e nella
elaborazione delle cellule del sangue, aiuta nella tossiemina gravidica, nel
parto prematuro, nell'anemia megaloplastica, nei difetti del neonato,
rafforza le immunita’, accelera la guarigione delle ferite, utile nelle
malattie mentali, se ne ha maggior fabbisogno durante la gravidanza
Rientra nella formazione di un coenzima interessato soprattutto alla
formazione degli acidi nucleici e nel metabolismo degli amminoacidi.
Importantissimo per il corretto sviluppo e mantenimento del tessuto nervoso,
ne necessitano quantita’ adeguate le donne in gravidanza e durante
l’allattamento, in associazione alla vitamina B5 ed al PABA puo’ ritardare
l’ingrigimento dei capelli, attenua i sintomi pre-mestruali. Regola il tasso
del colesterolo E' essenziale per la salute mentale ed emozionale. Fa
aumentare l'appetito, stimola la produzione di acido cloridrico che aiuta a
prevenire i parassiti e gli avvelenamenti alimentari, stimola la
funzionalità epaticaI malati di schizofrenia da alto tasso di istamina hanno
una intolleranza al folato, ne aumenta la depressione, mentre nella
schizofrenia pirolurica reagisce bene al folato
AZIONI VITAMINA B9
Protegge dal cancro, dal tumore, è un aiuto ai fumatori, di aiuto
nell'anemia, ulcera dello stomaco, problemi mestruali, ulcere alle gambe,
migliora la circolazione, l'acutezza visiva, la temperatura corporea,
nell'arteriosclerosi, i capelli bianchi anemia megaloplastica,
aterosclerosi, diarrea, diverticolite, morbo celiaco, danni cerebrali,
difetti di nascita, scarsa capacità di apprendimento, spina bifida, artrite,
lingua infiammata, calvizie, psoriasi, depressione, emozioni, etilismo,
malattie mentali, schizofrenia pirolurica, arteriosclerosi, esaurimento
surrenale, enfisema, anemia emolitica, anemia perniciosa, leucemia,
dospepsia, gastrite, problemi alle unghie, affaticamento, etilismo,
gravidanza, lividi, pellagra, scorbuto, stress, tonsille
DOSI. 0,4 mg- 0,8 gestanti e nutrici
VITAMINA B 10 ACIDO PARAMINOBENZOICO PABA, non vitamina B
ALIMENTI: LIEVITO di BIRRA,frattaglie, fegato, funghi, GERME di GRANO,
yogurth,uova, melassa, GERME di GRANO,olio di germe di grano fegato
ATTIVITA’VITAMINA B10
stimola la flora intestinale, svolge un ruolo importante nel mantenimento
della salute della pelle, dei capelli e dell'intestino, agisce anche da
filtro solare, aiuta nel metabolismo delle proteine, nella formazione delle
cellule sanguigne, stimola i batteri intestinali a produrre acido folico,
promuove l' utilizzazione dell’acido pantotecnico, di aiuto nelle
disfunzioni digestive, nervosismo depressione, previene le scottature solari
agendo da filtro e da protezione, ha una probabile prevenzione del cancro
della pelle. di aiuto nella produzione dei globuli rossi, nella riduzione
dell’incanutimento, nell'attivita’ batterica intestinale, nel metabolismo
proteico, PARTECIPA ALLA FORMAZIONE DELL’ACIDO FOLICO, DEL QUALE E’ UN
COSTITUENTE. Interviene nella utilizzazione delle proteine, nella produzione
di globuli bianchi. Protegge la pelle dall’azione dei raggi solari
SINTOMI da CARENZA VITAMINA B10
I sulfamidici uccidono i batteri intestinali che necessitano di Paba, ed i
sintomi sono essenzialmente stanchezza, stitichezza, e altri disturbi della
digestione, , stipsi, depressione,stanchezza, eczemi, canizie, scottature
dispepsia, astenia, incanutimento, cefalea, irritabilita’, alopecia,
ipertiroidismo, parassitosi, febbre reumatica, stress, sterilita’,
scottature, macchie di pigmentazione cutanea, pelle secca, ustioni,
vitiligine
UTILIZZO VITAMINA B10
Vitiligine, malattie parassitarie, tifo parenchiale, ridona il colore
naturale ai capelli bianchi, allevia i dolori dell'ustione, ritarda
l'invecchiamento cutaneo, aiuta nella schizofrenia, migliora i casi di
ipoglicemia, aumenta il livello degli estrogeni, utile nei problemi legati
alla sterilità, stimola l'ipofisi, lupus eritematoso da 1 a 4 grammi ogni
2-3 ore sotto stretto controllo medico, o in chi è affetto da sclerodermia,
calvizie, allucinazioni, scottature solari, anemia, cefalea, basso livello
di estrogeni, sterilità, inadeguatezza costituzionale, malattie
parassitarie, tifo parenchiale.
TOSSICITA' VITAMINA B10
dosi massicce e continuate possono rivelarsi dannose per il fegato, il
cuore, i reni, i sintomi sono nausea, diarrea, vomito, anoressia, febbre,
eruzioni cutanee
DOSI B10,terapeutiche 10-100 mg, tossicita’ sconosciuta
SINERGISMI B10, PABA con B6, B10, C
ANTAGONISMI B10, con niente
VITAMINA B12 cianocobalamina, cobalamina, fattore intrinseco
La Vitamina B12,(cobalamina) è solubile in acqua, le fonti alimentari sono
le proteine animali come il manzo, il maiale, il formaggio, il latte i
derivati del latte, le uova, il pesce. I sintomi da carenza sono stanchezza,
debolezza generale, perdita di appetito, difficoltà nel parlare, anemia
perniciosa, nervosismo, neuriti, danni cerebrali, arresto dello sviluppo nei
bambini. E' una vitamina necessaria per la formazione dei globuli rossi, per
il metabolismo dei carboidrati, per i grassi, per le proteine, per il
sistema nervoso, per l'appetito, per il buon funzionamento cellulare. Il suo
assorbimento è ridotto dal tabacco, dagli alcolici, dal caffè dai lassativi.
Il suo assorbimento è favorito dalle vitamine del complesso B, dall'acido
folico, dalla vitamina B6, dalla colina, dall'inositolo, dalla vitamina C,
dal sodio, dal potassio.
ALIMENTI che contengono vitamina B12 :fegato di vitello, fegato di pesce,
frattglie, pesce, uovo, latte e derivati, formaggi fermentati, LIEVITO di
BIRRA, olio di germe di grano, pappa reale, spirulina, Latte, latticini,
gorgonzola, manzo, molluschi, sardine
ATTIVITA’VITAMINA B12
assicura l' integrita’ del sistema nervoso, della mielina. Interviene nella
sintesi della metionina, nella formazione,moltiplicazione e maturazione dei
globuli rossi, nella integrita’ del sistema nervoso, nella secrezione degli
anticorpi, nella replicazione del DNA, nella moltiplicazione cellulare dei
tessuti che si rinnovano rapidamente, utile al sangue, intestino tenue,
utero. La sua presenza dona la salute del sistema nervoso, indispensabile
alla crescita normale, nel metabolismo dei carboidrati, fertilita’,
gravidanza normale. Di aiuto nella anemia pernicioa, nei disturbi nervosi,
nella stimolazione della crescita, nel rafforzamento del sistema
immunitario, nelle malattie mentali.per l'appetito. E' utile per la
longevità e contiene anche minerali essenziali, e cobalto, è una vitamina
energizzante, di aiuto in chi è stressato, stanco e convalescente, non puo
essere prodotta sinteticamente, le PROTEINE ANIMALI sono l'unica fonte della
vitamina B12, il fegato è la fonte migliore, il rognone, la carne il
muscolo, il pesce il formaggio, è indispensabile al metabolismo del tessuto
nervoso, contribuisce alla migliore funzione del ferro, se manca la B12 può
esserci l'anemia perniciosa,
SINTOMI da CARENZA di VITAMINA B12
Anemia, la sua carenza puo essere causata anche dal verme solitario,
cambiamento del sistema nervoso, debolezza e dolore alle gambe e alle
braccia, diminuzione dei riflessi e della percezione sensoriale, difficoltà
a camminare e a parlare, balbuzie, spasmi muscolari, perdita della memoria,
debolezza e stanchezza, disorientamento, perdita del tatto, minore
percezione del dolore, bruciore alla bocca, schizofrenia, bocca dolente,
intorpidimento, rigidità, dolori acuti, formicolio, sensazione di caldo e di
freddo, gravi sintomi psicotici, lentezza mentale, difetti della memoria,
nervosismo, neuriti, cattivi odori del corpo, disturbi mestruali,
deterioramento mentale, paralisi, aumenta l'appetito e da vigore,
osteoartrite, artrite reumatoide e borsite, ambliopia da tabacco,
attenuazione o perdita della vista dovuta ad avvelenamento da tabacco,
oscuramenti della vista, mal di testa, presbiopia, protegge dai tumori da
fumo, emicranie, naso che cola, congestione spasmi bronchiali, nella
irritabilità nervosa, nel deterioramento della memoria, epatiti, depressione
mentale, insonnia, mancanza di equilibrio, resistenza alle infezioni, riduce
gli effetti dei lividi neri, nei sintomi dopo sbornia, paralisi delle gambe,
atrofia del cervelletto, protegge il fegato dalle infezioni tossiche,
cancro, osteoporosi, confusione mentale,, stanchezza generale, nervosismo,
anemia perniciosa, disturbi del sistema nervoso, alcolismo, allergie,
anemia, artrite, asma bronchiale, epilessia, ipoglicemia, stanchezza, herpes
zoster, stress, difficolta’ nella crescita
UTILITA' VITAMINA B12
Morbo celiaco, vermi, artrite reumatoide, borsite, malattie degenerative
delle articolazioni, epilessia, disturbi neuropsichici,insonnia, neurite,
sclerosi multipla, vertigini, angina pectoris, arteriosclerosi,
aterosclerosi, cirrosi epatica, esaurimento surrenale, osteoporosi, herpes
zoster, pellagra, psoriasi, ulcere, allergie, asma, tubercolosi, distrofia
muscolare, ematomi, herpes facciali, paralisi degli arti inferiori, anemia,
anemia perniciosa, diabete, ipoglicemia, gastrite, ulcera peptica,
allattamento, ambliopia tossica, etilismo, leucemia, osteoporosi, postumi da
intossicazione, sindrome da affaticamento cronico, sovrappeso, obesità.
DOSI dosi 3 mcg, 6 adulti -8 mcg gestanti, dosi terapeutiche 50 mcg,
tossicita’ sconosciuta
VITAMINA B15 acido pangamico, non B, idrosolubile
ALIMENTAZIONE : LIEVITO di BIRRA, riso intero, semi di girasole, semi di
zucca, grano, sesamo, nocciolo di albicocca, crusa di riso, riso integrale,
cereali integrali, sangue di manzo, fegato di cavallo, uova, formaggio
FUNZIONI ORGANICHE FACILITATE VITAMINA B15
ossidazione e respirazione cellulare, metabolismo delle proteine dei grassi
e dei carboidrati, stimolazione del sistema neuro-endocrino
SINTOMI da CARENZA VITAMINA B15
disfunzioni cardiache, nervose, ghiandolari
APPLICAZIONI TERAPEUTICHE VITAMINE B15
alcolismo, asma, arteriosclerosi, ipercolesterolemia, enfisema, cardiopatie,
senilita’ prematura.sembra che migliori la risposta umorale
TOSSICITA'VITAMINA B15: Ad alte dosi è tossico ma sembra che come additivo
alimentare possa essere dannoso
Sinergismi con B15, B6, E, C
DOSE giornaliera 6 mcg, tossicita’ sconosciuta
INOSITOLO non vitamina B
L'inositolo è solubile in acqua, le fonti alimentari sono gli agrumi, le
noci, il lievito di birra, la melassa, i cereali integrali, le verdure, la
lecitina, latte e carne purchè biologici, i sintomi da carenza sono problemi
alla vista, colesterolo alto, problemi di pelle, stitichezza. E' una
vitamina vitale per la crescita dei capelli, per il metabolismo dei grassi e
del colesterolo, per la formazione della lecitina. Il suo assorbimento è
ridotto dal consumo di zucchero, mais, alcol e antibiotici, il suo
assorbimento è favorito dalla vitamina B12, B1, B2, C, E, dal fosforo, dalla
colina, dal complesso B
ALIMENTI che contengono inositolo : GERME di GRANO, cereali integrali
interi, frutta agrumi, frattaglie, fegato, cavolo, LIEVITO di BIRRA, latte,
mandorle, noci,frutta secca, legumi, LECITINA ne contiene modiche quantità,
cuore di manzo, riso integrale, melassa, fegato essiccato, frutta e verdura
fresca
SINTOMI da CARENZA INOSITOLO
eczemi, disturbi della circolazione arteriosa e cardiaci, stipsi, il
diabetico elimina più inositolo, troppo caffè inibisce le scorte di
inositolo nell'organismo, come pure l'uso di sulfamidici, oppure una
eccessiva diuresi o assunzione di acqua, la sua carenza causa stitichezza,
eczema, anomalie degli occhi, caduta dei capelli, colesterolo alta, malattie
cardiache e arteriose, problemi al sistema nervoso
ATTIVITA’ INOSITOLO
Stimola la produzione di Lecitina nell'organismo, i grassi vengono spostati
dal fegato alle cellule con l'aiuto della Lecitina, e aiuta a ridurre i
grassi nel sangue, impedisce l'indurimento delle arterie, protegge il
fegato, i reni, il cuore, nutre inoltre le cellule cerebrali, buone quantità
si trovano nel midollo cerebro-spinale, si trova in elevate concentrazioni
nel cervello, nello stomaco, nei reni, nella milza, e nel fegato,regola il
tasso del colesterolo, lieve effetto inibitore sul cancro, usata con la
vitamina E, si usa per curare le lesioni nervose, in certe forme di
distrofia muscolare. Rientra nel metabolismo dei grassi e del colesterolo.
Ha una azione trofica, nutriente, per i tessuti nervosi, produce un effetto
antiansia. Coadiuvante nelle affezioni del cuoio capelluto e della pelle.
Stimola la peristalsi intestinale.
UTILITA' INOSITOLO
è necessario alla crescita ed alla sopravvivenza della cellula del midollo
osseo, delle membrane oculari e degli intestino, è vitale per la crescita
dei capelli, prevenendo il loro sfibrarsi e la calvizie., utile in caso di
stitichezza, di colesterolo alto, elimina i grassi dal fegato, di aiuto
nelle neuropatie diabetiche, nella ipoglicemia, nella paralisi cerebrale, ha
un potere ansiolitico, efficace contro l'insonnia, aiuta nei casi lievi di
ipertensione, nella schizofrenia, nella ipoglicemia, per le persone che ha
un tasso alto di rame e un tasso baso di zinco, previene l'ingrossamento del
fegato, di aiuto nell'ansia, neuropatie diabetiche periferiche, tensione
nervosa, vertigini, cirrosi epatica, glaucoma, asma, aterosclerosi, ictus,
malattie cardiovascolari, cancro, gastrite, sovrappeso e obesità, paralisi
cerebrale.
DOSI INOSITOLO DA 500 A 1000 mg al giorno, non è stata riscontrata tossicità
VITAMINA C acido ascorbico, composto idrosolubile
ALIMENTI che contengono la Vitamina C: ROSA CANINA, ACEROLA,
ORTICA,prezzemolo, RIBES NERO, rafano, peperoncino, crescione, fragola,
arancia, limone, cavolo, pompelmo, TARASSACO, pomodoro, ravanelli,broccoli,
cavolini di bruxelles,kiwi, RIBES, cavolo verza, spinaci,bietole, crescione,
asparagi, limone, fave fresche, paprica,cavolini di bruxelles, broccolo,
cavolo verde, finocchio, papaia, cavolfiore, cavolo rapa, cavolo rosso, UVA
SPINA agrumi, FRUTTI di ROSA CANINA, pepe verde, spinaci, pomodori
SINTOMI DA CARENZE DA VITAMINA C
scorbuto,degenerazione della pelle, dei vasi sanguigni, dei denti,
emorragie, diminuita resistenza alle infezioni, diminuita cicatrizzazione,
anemia da mancanza di ferro gengive sanguinanti, denti che dondolano,
lesioni e affezioni cutanee
Anemia, sanguinamento gengivale, fragilita’ capillare, carie dentaria,
diminuita resistenza alle infezioni, dispepsia, collagenopatie, si ha un
maggiore consumo di vitamina C quando si è sotto stress o si è frustrati, si
elimina con le urine e va assunta piu volte al giorno, ,i sulfamidici
aumentano l'eliminazione di vitamina C, il bicarbnato di sodio distrugge la
vitamina C, come pure bere troppa acqua, bisogna bere ma non eccedere, la
cottura in contenitori di rame la distruggono, come pure l'esposizione alla
luce, al calore, all'aria, Alri sintomi da carenza sono respiro corto,
cattiva digestione, capelli fragili e con doppie punte, capelli che si
spezzano, capelli secchi e annodati, scarsità di latte materno, rottura dei
vasi sanguigni, sanguinamento delle gengive, rottura dei capillari,
emorragie puntiformi, problemi alla pelle, indebolimento dello smalto,
tendenza alla formazione di ematomi, giunture gonfie e doloranti, sangue dal
naso, anemia, diminuita resistenza alle infezioni, lenta guarigione da
fratture e ferite, denti meno saldi, perdita delle otturazioni dentarie,
infarto, ictus, provocati da coaguli, degenerazione muscolare e cardiaca, il
fumo diminuisce il livello di acido ascorbico nel sangue, l'alcool abbassa i
livelli di vitamina C, si ha una diminuita assimilazione in chi soffre di
malattie croniche. Sono vulnerabili allo scorbuto ed hanno bisogno di
vitamina C , i dializzati, i malati di cancro, chi soffre di disturbi
dentali ed ortopedici (sentire sempre il parere del proprio medico curante)
I sintomi da carenza sono la pelle secca, rugosa, squamosa, le terminazioni
ossee si ammorbidiscono, diventano doloranti, insorgono malformazioni che
possono causare squilibri nella crescita e nelle fratture, un sanguinamento
eccessivo delle cavità del corpo può provocare la morte
ATTIVITA’ DELLA VITAMINA C
la Vitamina C è sensibile alla luce, al calore, all'aria, mantiene in
attività il collagene, della pelle e delle ossa, è importante nella
rimarginazione delle ferite e delle ustioni, indispensabile al cuore, è un
antiossidante, protegge il ferro dall'ossidanzione nell'intestino,
contribuisce alla formazione dei globuli rossi, combatte le infezioni
batteriche, previene le emorragie, aiuta nelle allergie, previene il
raffreddore comune, agisce come antistaminico, protegge il cervello ed il
midollo spinale, dai radicali liberi, ha attività antitumorale, è anti
stress, perché grandi quantità si trovano nei surreni, Svolge una attivita’
simile a quella del magnesio, favorisce l’utilizzo dell’energia a livello
cellulare, promuove la sintesi della noradrenalina e favorisce la
combustione dei grassi, neutraliza le sostanze tossiche favorendone la
eliminazione e protegge la memnbrana delle cellule dalla azione distruttiva
dei radicali liberi., Assicura la compatezza della struttura del collagene.
Ha una azione Antiossidante, utile alla salute degli organi sessuali, alla
salute delle ghiandole surrenali, alla formazione del collageno, al tessuto
connettivo, alla formazione dei denti, alle cartilagini ossee, alla pelle,
esalta l’assorbimento del ferro, previene la formazione del colesterolo,
previene le rughe, le emorragie, previene la trasformazione dei nitriti in
nitrosamine, utile in presenza di anemia, scorbuto, arteriosclerosi,
artrite, di aiuto per evitare gli effetti collaterali della aspirina,
dell'avvelenamento da piombo, da cadmio, previene il cancro alla
vescica,utile nelle ustioni, nei crampi delle gambe in gravidanza, nelle
emorragie, nel diabete, stimola la guarigione delle ferite post .operatorie,
nelle piaghe da decubito, nelle gengive sanguinanti, combatte le infezioni,
aiuta le riparazioni dei tessuti, utile al cuore, alla salute mentale,
rafforza i tessuti capillari
Esercita una benefica influenza sui processi di trofismo, nutrizione, di
ogni organo e tessuto ed in particolare delle pareti dei vasi sanguigni ove
agisce come fattore antiemorragico. Interviene nella formazione della
emoglobina. Promuove i processi ossidoriduttori dei tessuti, combattendo
l’azione distruttiva dei raficali liberi. Disciplina il ricambio del ferro e
del calcio. Agisce come fattore antistress, permettondo all’organismo di
adattarsi piu’ facilmente alle variazioni delle condizioni ambientali ed
esterne, freddo, sforzi muscolari. Conferisce maggiore resistenza alle
malattie infettive, prevenendole e facilitandone la cura. Stimolante della
sintesi del collagene nel connettivo e protettore delle mucose, funge da
cicatrizzante nelle ulcere gastriche, duodenali, nelle ferite da interventi
chirurgici, nelle fratture, favorisce la formazione del callo osseo, utile
nelle estrazioni dentarie.Previene il cancro della vescica, è inutile
assumere in una volta mega dosi di vitamina C è meglio assumerla nell'arco
della giornata
Funzioni organiche facilitate, formazione ossea e dentale, produzione di
collagene, digestione, cicatrizzazione, produzione dei globuli rossi,
anti-emorragico, anti-batterico, scaveger dei metalli tossici, anti-stress
UTILIZZO VITAMINA C
alcolismo, allergie, arteriosclerosi, artrite, alopecia, ipercolesterolemia,
raffreddore, cistite, ipoglicemia, cardiopatie, epatite, sovrappeso,
sinusite, stress,ansia, infezioni, ferite, operazioni chirurgiche, ustioni,
stanchezza, nei casi di ipoglicemia, chi ha alti livelli di rame e di ferro
ha bisogno di vitamina C, utile nella schizofrenia, a chi fuma, a chi fa uso
dei contraccettivi orali, in gravidanza, utile nei raffreddori,nelle
allergie, se c'è la temperatura troppo alta o bassa, se si hanno livelli
tossici di piombo, mercurio, cadmio, se si usano aspirina e barbiturici,
alte dosi di vitamina C presuppongono adeguate dosi di calcio, gli estrogeni
aumentano il fabbisogno di vitamina C e B6, questa vitamina inibisce
l'effetto degli antocoagulanti, la vitamina C promuove l'assorbimento del
ferro, eccessi di vitamina C potrebbero indurre una overdose da ferro.
Previene e cura lo scorbuto, facilita la formazione delle ossa e dei denti,
protegge lo smalto e la polpa, riduce gli effetti di certe sostanze che
provocano allergie, aiuta nel raffreddore comune, aiuta a rendere scorrevole
il liquido sinoviale, aiuta i pazienti artritici, e dà sollievo al dolore,
accelera il processo di rimarginazione delle ferite, abbassa il colesterolo,
aiuta nell'arteriosclerosi, con l'età aumenta il fabbisogno per la
produzione di collagene, per evitare che venga sottratta ad altri tessuti e
per evitare una degenerazione è bene assumere maggiori dosi di vitamina C, è
utile nella sterilità maschile, la vitamina C migliora l'utilizazione di
zinco, magnesio, rame, potassio, vitali per lo sperma, aiuta nella displasia
cervicale, un disturbo che può portare al cancro. Vitamina C, bioflavonoidi
e vitamina E aiutano in chi soffre di vene varicose, nella sclerosi multipla
è utile l'assunzione di germe di grano, di olio di primula, di vitamina C e
di selenio, nella malattia di Crohn utile l'assunzione di vitamina C, zinco,
pridossina, niacinamide, vitamina E Nella ipertensione è utile l'assunzione
di vitamina C e bioflavonoidi, nello stress, aiuta nei virus, nell'herpes,
nel virus dell'epatite, nella poliomelite, nell'ecefalite, nel morbillo,
nellla polmonite, nell'AIDS, il normale funzionamento dei globuli bianchi
dipende dalla vitamina C, aiuta quindi anche nella difterite, nella
tubercolosi, nel tetano, nella febbre tifoidea, nelle infezioni da
stafilococchi. Si usa per trattare le malattie virali, 500 mg di vitamina C
iniettate per 2 volte al giorno inibiscono la coagulazione del sangue. Si
usa per curare i tossicodipendenti, riduce i livelli di vanadio responsabile
di disturbi maniaco-depressivi , aumenta l'efficacia degli psicofarmaci,
agisce come ansiolitico, si usa per trattare la schizofrenia, migliora la
paranoia e la depressione, previene la formazione delle nitrosammine
cancerogene, cura i morsi di serpenti e di ragni e punture di insetti, e
rabbia., favorisce la resistenza alla fatica e alla stanchezza, alle
malattie respiratorie, al dolore, è importante per il recupero delle persone
colpite da attacco cardiaco, previene l'azione dei radicali liberi,
contrasta le emorragie del tratto intestinale causate da aspirina e da
alcool, è essenziale per stimolare il sistema immunitario, rendendolo piu
resistente contro il cancro allo stomaco e all'esofago, al tumore della
laringe tipico dei fumatori e dei bevitori, ha una funzione antiossidante
nei polmoni, e contrasta dagli effetti di inquinamento ambientale, incluso
il monossido di carbonio e il fumo di sigaretta, protegge dal cloro, dal
mercurio, dal piombo, dal ferro, dal rame, dall'arsenico, dal benzene, dai
pesticidi., aiuta a conservare l'integrità dei dischi intervertrebali per
prevenire i problemi alla schiena, migliora il metabolismo della tirosina,
fenilanina, precursori caloriferi come quelli tiroidei, aiuta i diabetici
che soffrono di sanguinamento alle gengive, di cicatrizzazione lenta delle
ferite, di invecchiamento precoce della pelle protegge dal congelamento,
rallenta il processo di invecchiamento, accresce i tessuti muscolari, fa
diminuire la dose di alcuni medicinali come L-dopa ed alcuni antidolorifici,
aiuta negli shock da ferita, nei colpi di calore, nella leucemia, nello
shock elettrico e da folgorazione, la pancreatite, le malattie reumatiche,
aiuta il cuore, nella pertosse, nella carenza di ferro, nella infiammazione
della uretra, nella formazione dei denti, colite, diarrea, emorroidi,
fibrosi cistica, morbo celiaco, stitichezza, vermi, prostatite, gravidanza,
mestruazioni, borsite, gotta, alitosi, ulcere aftose alla bocca, calcoli
alla cistifellea, angina pectoris, epilessia, herpes zoster, ipossia,
malattia mentale, meningite, morbo di Parkinson, psicosi, sclerosi mltipla,
vertigini, piorrea, cirrosi epatica, epatite, itterizia, crampi, flebite,
vene varicose, esaurimento surrenale, mal di schiena, reumatismo, ambliopia,
cataratta, congiuntivite, disordini della vista e della messa a fuoco,
glaucoma, otite, fratture, osteomalacia, osteoporosi, rachitismo, acne,
ascessi, carbonchio, herpes, eczema, foruncoli, lividi, morsi di ragno e
serpente, piaghe da decubito, piede d'atleta. Psoriasi, scottature,
allergie, bronchiti, asma, enfisema, rinite allergica, tubercolosi, nefrite,
calcoli renali, emofilia, mononucleosi, gastrite, gastroeneterite, cistite,
AIDS, artrite, Beriberi, difterite, febbre reumatica, infezioni,
poliomelite, sovrappeso, obesità, varicella, infezioni da stafilococco,
sistema immunitario, stanchezza, tetano, tossicodipendenza, vaccinazioni.
TOSSICITA' DELLA VITAMINA C
Alte dosi di vitamina C danno una leggera sensazione di bruciore durante
l'urinazione, disordini intestinali, diarrea, gas intestinale, dolori
addominali, arrossamenti cutanei, nausea, , va assimilata dopo i pasti, non
assumere alte dosi di vitamina C in chi ha la tendenza alla formazione di
calcoli di ossalati o cistinuria, a meno che sia sotto forma di ascorbato di
sodio, oppure non assumere alti dosi in chi soffre di formazione di calcoli
renali, chi ha la gotta tende a un malassorbimento della vitamina C, in
alcune popolazioni la vitamina C provoca la rottura dei globuli rossi, lo
stesso dicasi per le persone che soffrono di anemia falciforme ( sentire
sempre il proprio medico)
SINERGICA con A, E,B5, B6, B3, antagonista con Cu, B12, Ca, Mg
DOSI 45-60 mg, tepateutiche 250-5000 mg. Tossica alle megadosi
VITAMINA D calciferolo, ERGOCALCIFEROLO, COLECALCIFEROLO D3, liposolubile
ALIMENTI che contengono Vitamina D : uovo intero, sardina, aringa, fegato di
pollo, frattaglie, olio di fegato di merluzzo, latte e derivati, GERME di
GRANO, FARINA d’OSSA, salmne, tonno
AZIONI DELLA VITAMINA D
si acquisisce sia con l'ingestione che con l'esposizione al sole, che attiva
una forma di colesterolo della pelle e la trasforma in vitamina D, si trova
nei reni, nell'intestino, nel cervello, nel pancreas, nella pelle, nelle
ossa, nell'apparato riproduttivo, regola fa funzione immunitaria, l'attività
principale è la salute e la crescita delle ossa, regolatore del metabolismo
del calcio, la salute dei nervi, coopera alla regolazione del battito
cardiaco, utile nel rachitismo, osteoporosi, sclerosi multipla, combatte gli
effetti nocivi della terapia a base di steroidi
Regola il metabolismo del calcio, e del fosforo, agisce sulla calcificazione
delle ossa, favorendo la deposizione dei minerali, è indispensabile per i
bambini per la normale formazione della crescita delle ossa e dei denti è
preziosa per mantenere il sistema nervoso stabile, per il cuore e per la
coagulazione sanguigna, mantiene stabili i livelli di calcio e di fosforo
nel sangue, viene assorbita con i grassi attraverso le pareti intestinali
con l'aiuto della bile
FUNZIONI ORGANICHE FACILITATE DALLA VITAMINA D
Aiuta il metabolismo calcio-fosforo, la formazione ossea, la regolazione del
sistema nervoso, la coagulazione
CARENZE DA VITAMINA D
una carenza di vitamina D provoca un inadeguato assorbimento del calcio,
ritenzione di fosforo nei reni, e demineralizzazione ossea con rachitismo,
deformazione delle ossa, nei bambini, osteomalacia che è il rachitismo
aduldo, osteoporosi, inarcamento delle gambe e della colonna vertebrale,
ingrossamento della articolazione del polso, del ginocchio, dell'anca,
muscoli scarsamente sviluppati, irritabilità nervosa, gli alcolisti sono a
rischio di carenza, una carenza grave può causare TETANIA, con
intorpidimento muscolare, formicolii, spasmi, il morbo celiaco è collegato
ad una carenza di vitamina D, sembra che esista un collegamento tra vitamina
D e sordità, la sua carenza può provocare miopia e presbiopia
SINTOMI da carenza di vitamina D
bruciori in bocca ed in gola, diarrea, insonnia, miopia, nervosismo,
osteoporosi, paradontopatie
UTILITA' DEI SUPPLEMENTI DI VITAMINA D
acne, alcolismo, allergie, artrite, cistite, eczema, psoriasi, stress,
rachitismo osteomalacia, aumenta la resistenza alla tubercolosi, protegge
dal tumore colon-rettale e mammario, sembra sia utile per alcuni tumori, è
immunomodulante, attiva i raggi solari essenziali nella cura della psoriasi,
indispensabile per i denti; il calcio e la vitamina D mantengono forti le
ossa in menopausa, prevengono la frattura del'anca, la Vitamina D è anche
una difesa insieme ad altre vitamine per la depressione, utile in chi soffre
di ulcera , aiuta nella miopia, nella congiuntivite, nel raffredore, nel
morbo celiaco, nella stitichezza, nei vermi, nell'artrite, nelle ulcere
aftose della bocca, nell'epilessia, nella meningite, nei calcoli alla
cistifellea, nella carie, nella infiammazione degli alveoli, nella piorrea,
nei crampi alle gambe, nella sciatica, nella frattura dell'anca,
nell'osteoporosi, nel rachitismo, nella cataratta, nei disordini della vista
nella messa a fuoco, nel glaucoma, nella fibrosi cistica, nella tetania,
nell'acne, nel carbonchio, nell'eczema, nell'herpes zoster, nelle piaghe da
decubito, nella psoriasi, nelle scottature, nelle allergie, nelle bronchiti,
nell'enfisema, nel raffreddore comune, nella tubercolosi, abbassa il
colesterolo, utile nel diabete, nella vaginite, nella febbre, nella cistite,
nell'AIDS, nell'affaticamento, nel cancro, nei dolori alla schiena,
nell'etilismo, nelle febbri reumatiche, in gravidanza, nell'insonnia,
nell'invecchiamento, nello stress.
TOSSICITA' VITAMINA D
I sintomi da ipervitaminosi si manifestano con frequente urinazione, perdita
dell'appetito, nausea, vomito, diarrea, stitichezza, calcificazione dei
tessuti soffici del cuore, dei vasi sanguigni e dei polmoni, confusione,
ipertensione, insufficienza renale, coma, iperattività nei bambini, si
possono avere problemi di accumulo anormale di vitamina D
SINERGISMI,D, con B12, E
ANTAGONISMI, fe, B3, Zn, P, A, Cr, Mg, B2, K
DOSI, 200 UI, 400 UI, DOSI TERAPEUTICHE 500-1500 UI, tossicita’ 25.000 UI
VITAMINA E tocoferolo, liposolubile
ALIMENTI CHE CONTENGONO VITAMINA E
OLIO di GERME di GRANO, LECITINA di SOIA, PAPPA REALE, POLLINE, SPIRULINA,
olio di girasole spremuto a freddo, frutti oleosi, uovo, verdura in foglie,
fegato, cereali integrali, si trova in tutti gli olii spremuti a
freddo,cavolo, spinaci, asparagi, broccoli, riso, frumento, avena, arachidi,
Ortica, cavolo foglie esterne, CAROTA, TARASSACO, menta, broccoli,
crescione, sedano foglie ,I broccoli e il cavolfiori favoriscono
l'asorbimento della vitamina E, ALFA-ALFA
FUNZIONI ORGANICHE FACILITATE DALLA VITAMINA E
Ha una azione ANTIOSSIDANTE, utile per il RITARDO DELL’INVECCHIAMENTO, nella
COAGULAZIONE, per la RIDUZIONE DELLA COLESTEROLEMIA, nella FERTILITA’, nella
VIRILITA’, per il MANTENIMENTO DEL TONO MUSCOLARE E NERVOSO, SCAVANGER DEI
MINERALI TOSSICI
SINTOMI DA CARENZA DI VITAMINA E
Gli elementi che riducono la presenza di vitamina E, sono il ferro, il cloro
nell'acqua, il grasso, l'olio rancido, la pillola conrtraccettiva, olii
minerali, i grassi insaturi, come sintomi si hanno : caduta dei capelli,
seccezza dei capelli, ipertrofia prostatica, disturbi gastrointestinali,
disturbi cardiaci, impotenza, sterilita’, aborti, ipotrofia muscolare
La carenza della vitamina E induce un difettoso assorbimento dei grassi,
anemia, neonati prematuri, disfunzioni metaboliche e muscolari,disturbi
neurologici, miopatie, stassia ovvero perdita di coordinare i movimenti.
Eventuale anemia e sterilita’ maschile e femminile., scarso rendimento negli
altleti, disturbi digestivi, ulcera peptica, cancro del colon, problemi ai
globuli rossi, viene distrutta dal calore nella cottura dei cibi, dalla
frittura, dai raggi ultravioletti, dal bicarbonato di sodio, dall'ossigeno,
dai sali ferrosi, evitare l'uso di utensili in ferro e rame L'inquinamento
distrugge la vitamina E, il selenio aumenta l'efficacia della vitamina E, il
suo fabbisogno aumenta in gravidanza, e allattamento, La prima
manifestazione della carenza sono la rottura dei globuli rossi, aumentata
fragilità, restringimento del collagene, tendenza alla atrofia muscolare, si
riduce il livello di funzionamento della ghiandola surrenale e pituitaria, ,
con danni ai reni e al fegato, la piu grande incidenza di questa carenza si
riscontra nei disturbi gastrointestinali, con cattivo asorbimento dei grassi
e delle vitamine liposoubili, fino alla fibrosi cistica, alla ostruzione dei
condotti biliari, alla infiammazione cronica del pancreas, intolleranza al
glucosio e malattie biliari gravi, a livello neurologico si può avere
debolezza muscolare, movimenti oculari anormali, perdita dei riflessi,
restringimento del campo visivo, andatura incerta, perdita della massa
muscolare, diarrea, mancanza di equilibrio, perdita del tatto, negli uomini
degenerazione dei tessuti dei testicoli, sterilità, difficoltà nella
gravidanza, aborti, parti prematuri, emorragie nei neonati, predisporre a
malattie e anomalie cardiache,nefrite, nervi fragili, le farine raffinate e
bianche non contengono la vitamina E
La Vitamina E è assorbita in presenza di sali bialiari e di grassi, è
assimilata nei tessuti grassi del cuore, dei muscoli, dei testicoli,
dell'utero, del sangue, delle ghiandole surrenali, e pituitaria, è un
antiossidante, è importante nella produzione di energia, è importante per la
respirazione cellulare di tutti i muscoli, specie quelli cardiaci e
scheletrici dilata i vasi sanguigni permettendo un maggior afflusso di
sangue al cuore, inibisce la coagulazione del sangue, ritarda il processo di
invecchiamento, allunga la vita, migliora la messa a fuoco dell'occhio,
difende i polmoni dall'inquinamento atmosferico, equilibra l'assorbimento
del calcio, dissolve la fibrina, riduce la formazione di trombina,
antiossidante, impedisce all’ossigeno di combinarsi con sostanze di scarto,
formando composti tosici, aiuta la salute dei globuli rossi, agisce sui
coaguli sanguigni come antitrombotico, nel processo di senescenza prolunga
la vita delle cellule, utile nei sintomi della menopausa,nelle vene
varicose, in presenza di pelle rugosa, previene la formazione cancerogena
nel seno e nelle ovaie, riduce i danni ai polmoni causati dallo smog,
diminuisce il colesterolo in unione con gli acidi grassi polinsaturi, di
aiuto nella anemia da carenza di vitamina E, nelle malattie cardiache dietro
controllo medico, nell'invecchiamento, nelle affezioni cutanee, nell'eczema,
nelle ulcerazioni, di aiuto per aumentare la resistenza fisica nelle
prestazioni atletiche, preventiva negli aborti ( sentire il parere medico)
Funziona da stabilizzante delle membrane cellulari, difendendole dalla
ossidazione. Antitossica, aiuta a rendere inoffensivi alcuni agenti mutageni
presenti nell’intestino. Aumenta l’efficacia del Selenio, agendo in sinergia
con esso. Ha effetto antisterile, forse perche’ agisce sulla secrezione
degli ormoni sessuali maschili e femminili., dà sollievo ai crampi muscolari
alle gambe e ai piedi
AZIONI DELLA VITAMINA E
Utile nelle allergie, artrite, arteriosclerosi, ipercolesterolemia, cistite,
diabete, trombosi, angina pectoris, disturbi mestruali, PMS, menopausa,
emicrania, miopia, flebite, stress, ustioni, cicatrici, aiuta nel morbo di
Parkinson, controlla le convulsioni nei bambini epilettici, insieme al
betacarotene aiuta nel tumore polmonare, anemia, è immunostimolante,
diminuisce gi effetti dell'invecchiamento, previene le malattie cardiache,
la trombosi coronarica, l'infarto, scioglie i trombi nelle arterie, le
vitamine A ed E sono efficaci per diminuire il colesterolo evitando i
depositi di grasso, aiuta nelle malattie reumatiche, ristabilisce la
funzionalità dei capillari, utile nella claudicazione intermittente, nei
dolori acuti al muscolo del polpaccio, allevia il dolore alle estremità,
accelera il flusso sanguigno, riduce la formazione di trombi, ha buoni
effetti sul sistema riproduttivo e la potenza sessuale maschile, si hanno
meno probabilità di ammalarsi di cancro ai polmoni, giova a chi prende
estrogeni, utile nella sindrome pre-mestruale, regolando il flusso
mestruale, aiuta nelle vampate di calore, nel mal di testa, nel prurito e
nella infiammazione vaginale, di aiuto nelle emorragie mestruali dietro
controllo medico, nella mastopatia fibrocistica, diminuisce la tensione
mammaria, insieme al selenio aiuta nel tumore al seno, protegge dalla
radioterapia, nelle vene varicose insieme alla vitamina C e ai
bioflavonoidi, utile nella trombosi e nella flebite, aiuta ad evitare la
formazione di trombi, grande giovamente nelle malattie neuromuscoalri, nella
sclerosi multipla in associazione alla vitamina C, selenio e lecitina.,
nella miopatia muscolo scleletrica, nelle disfunzioni renali, nella nefrite,
ristabilisce le funzioni del fegato, del pancreas, della cistiflellea,
nell'anemia falciforme, nella beta talassemia, nella carenza enzimatica dei
globuli rossi, aiuta contro le infezioni virali, Aiuta nella malattia di
Chron, aiuta nell'ulcera pettica e duodenale in associazione al complesso B,
all'acido pantotecnico e alla liquerizia ( evitate la liquirizia se si
soffre di pressione alta) , di aiuto dietro controllo medico nel diabete., i
livelli di zucchero si riequilibrano e si riduce la quantità di insulina,
utile anche per prevenire la cancrena nei diabetici e i disturbi oculari ,
diminuisce anche gli effetti dnnosi del fumo, utile nelle cefalee, e
nell'emicrania, elimina il cattivo odore della traspirazione, a dosi elevate
e sotto controllo medico aiuta nella miopia e nello strabismo, impedisce la
calcificazione dei reni, previene la intossicazione da digitale, aiuta gli
schzofrenici assunta insieme all'inositolo ha effetto tranquillante, riduce
gli effetti collaterali di alcuni antidolorifici come la codeina, la morfina
e l'amminopirina, e rende non tossici alcuni effetti di alcune droghe.. E'
utile nella menopausa, nelle vene varicose, nei dolori mestruali, nella
occlusione coronarica, aiuta l'organismo ad avere una maggiore resistenza
fisica.
Protegge la membrana cellulare dalla aggressione delle sostanze tossiche,
protegge gli acidi grassi dalla ossidazione e neutralizza i radicali liberi,
stabilizza e protegge la vitamina C
UTILITA' DELLA VITAMINA E
Colite, malattia di Crohn, emorroidi, morbo celiaco, stitichezza, ulcera
duodenale, artrite, borsite, claudicazione intermittente, gotta, torcicollo,
calvizie, forfora, epilessia, ictus, malattia mentale, morbo di Parkinson,
schizofrenia, sclerosi multipla, calcoli alla cistifellea, angina pectoris,
arteriosclerosi, cardiopatie congenite, cardiopatie reumatiche, infarto del
miocardio, insufficienza cardiaca, ipertensione sotto controllo medico,
trombosi coronarica, crampi alle gambe, dolori al polpaccio, flebite,
sciatica, vene varicose, fibrosi cistica, ipertiroidismo, prostatite,
distrofia muscolare, reumatismi, affaticamento oculare, ampliopia,
cataratta, diminuita acuità della vista, malattia neurovascolare,
presbiopia, strabismo, sindrome di Meniere, osteoporosi, ascne, ascessi,
carbonchio, foruncoli, impetigine, lividi, piaghe da decubito, piede
d'atleta, scottature, ulcere, verruche, allergie, bronchiti, enfisema,
raffreddore comune, rinite allergica, calcoli renali, nefrite, colesterolo
alto, anemia, anemia falciforme, anemia perniciosa, angina pectoris,
arteriosclerosi, coagulazione, diabete, ematomi, cancrea del diabete, ictus,
tromboflebite, trombosi coronarica, vene varicose, aborto, mastopatia
fibrocistica, mestruazioni, potenza sessuale, prostatiti, ritmo mestruale,
sindrome pre-mestruale, sterilità, vaginite, vampate di calore, gastrite,
ulcera peptica, cefalea, emicrania, sinusite, cistite, nefrite, cancro ai
polmoni e al seno, carenza di enzimi nei globuli rossi, dolori alla schiena,
epatopatie, gravidanza, inquinanti ambientali, invecchiamento, malattia del
pancreas, malattia alla cistifellea, morbillo, odore di sudore, operazioni
gastrointestinali, scottature solari, sistema immunitario debole, sovrappeso
e obesità, terapia con radiazioni, tromboflebiti, tumori.

TOSSICITA' VITAMINA E
Dosi troppo alte di vitamina E tendono a far alzare la pressione sanguigna,
bisogna sempre iniziare a picole dosi e aumentarle gradualmente, ,
l'assunzione di estrogeni può neutralizzare l'immagazzinamento della
vitamina E, è pericolosa la sua assunzione in chi pende farmaci
anticoagulanti in quanto potrebbe aumentare il rischio di emorragie, puo
ritardare la cicatrizzazione delle ferite in persone che hanno questi
problemi ( sentire sempre il proprio medico curante)
I SINTOMI da INTOSSICAZIONE DA VITAMINA E
sono stanchezza, nausea, disturbi digestivi, problemi alla pelle,
stanchezza, ferite e bruciature che non guariscono o emorragie inspiegabili,
dosi alte riducono gli ormoni tiroidei e provocano debolezza muscolare
SINERGISMI, E, A, B6,C,B12,B3,B5,B10, D
ANTAGONISMI, E, B3, MG, FE, A, ZN, MN, B2
DOSI, 12,15 UI, dosi terapeutiche 50-600 UI, tossicita’ 4.000-30.000 UI
DOSI giornaliere 30 UI, fino a un massimo di 600 UI
NON ASSUMERLA CONTEMPORANEAMENTE AL FERRO ( preferire l'assunzione sepatata)
VITAMINA F ACIDI GRASSI INSATURI
ALIMENTI CHE CONTENGONO VITAMINA F
Olio di lino, olio di cartamo, olio di girasole, olii spremuti a freddo,semi
di girasole, frutta oleosa, OLIO DI GERME DI GRANO, LECITINA di SOIA, OLIO
DI PESCE, OLIO di BORRAGINE, RIBES NIGRUM
AZIONE VITAMINA F
Nutriente essenziale per la salute della cute, gli acidi grassi insaturi
rientrano nella costituzione delle membrane cellulari e di certi enzimi,
sono precursori delle prostaglandine, ormoni locali che rivestono ruoli
importanti nella coagulazione, nelle reazioni infiammatorie, nella
funzionalita’ del sistema riproduttivo. Regolano i processi di smaltimento e
di utilizzo dei grassi e del colesterolo.
SINTOMI da CARENZA DELLA VITAMINA F
Secchezza e desquamazione cutanea, turbe della coagulazione, iperlipidemia
DOSI, non stabilite
BIBLIOGRAFIA
J.I.Rodale e collaboratori " Il libro completo dei minerali per la salute"
Ed Giunti Martello
Staff del Prevention Magazine " Il libro completo delle vitamine" Ed Giunti
Martello
Sheldon Soul Hendler " Enciclopedia delle Vitamine e dei Minerali" Ed
Tecniche Nuove
Adolfo Panfili " Medicina Ortomolecolare" Tecniche Nuove
Gayla J. Kirschmann - John D. Kirschmann " Almanacco della Nutrizione " Alfa
Omega Editrice Roma
Patrick Holford " Guida completa alla nutrizione" Ed. Tecniche Nuove
Marketing ROI