Gastrite
e bruciori di stomaco alimentazione e dieta - Dieta e alimenti per gastrite
e ulcera gastrica -
Dieta e consigli alimentari per disturbi gastrici, gastrite, digestione
difficile, bruciori di stomaco, dolori addominali.
Nello stomaco coesistono l'acido cloridrico, fondamentale per il processo
digestivo, e la mucosa gastrica. In condizioni normali l'acido svolge la sua
funzione fisiologica senza aggredire la mucosa, in alcuni casi, presenza di
farmaci, cibi, alcool, familiarità... può capitare che la secrezione acida
aumenti in maniera tale da non poter più essere bilanciata danneggiando in
tal modo la parete gastrica. Compare il classico dolore, di varia entità,
che insorge tipicamente dopo il pasto e durante la notte. Inizialmente il
fenomeno può essere occasionale, quando il danno aumenta la patologia può
diventare cronica ed evolvere in situazioni più gravi. Dispepsie da
reflusso, gastrite, ulcera gastrica... appartengono ad una categoria di
patologie per cui va descritta una dieta che riduca la secrezione acida
dello stomaco ed eviti la distensione meccanica eccessiva della parete
gastrica. Sintomi caratteristici sono digestione difficile, bruciori di
stomaco, dolori addominali, borborigmi, flatulenza, eruttazioni e malessere
generale.
cura naturale per la gastrite
Alimenti consigliati
Pane abbrustolito, secco, crosta di pane, crakers, grissini, fette
biscottate, biscotti secchi riso, pasta, semolino, cereali, tapioca
(minestrine con brodo di verdura magro, creme di verdura e di legumi
passati, pasta asciutta al burro fresco o con olio e pomodoro fresco) latte
da bere o contenuto in alimenti vari (purea di patate, dolci, creme,
besciamella...).
Formaggi freschi non fermentati (mascarpone, mozzarella, scamorza, robiola,
stracchino, crescenza, fontina, bel paese) uova alla coque, in camicia,
sode, anche come ingredienti di altre preparazioni purché non fritte.
Carni di vitello, pollo, coniglio, manzo e maiale magri, cosciotto di
agnello; prosciutto cotto e crudo magro .
Pesce fresco magro bollito o alla griglia o al forno (sogliola, trota,
nasello e pesce persico, branzino, orata) mai fritti .
Verdure: passati di verdura in genere, patate (non fritte), lattuga, cuori
di carciofi, carote cotte, barbabietole rosse, piselli piccoli cotti e
passati, fagiolini, pomodori senza pelle e senza semi, sedano tritato
finemente .
Frutta cotta e passata, frutta fresca ben matura sbucciata e privata dei
semi .
Bevande: caffè leggero meglio se d'orzo e solo a fine pasto, acqua non
gasata, tisane varie, succhi di frutta non acidi diluiti con acqua.
Dolci: zucchero, crostate di frutta, meringa, caramelle, biscotti secchi,
gelatine di frutta burro, olio, margarina a crudo, aromi vari ed erbe
aromatiche, succo di limone al posto dell'aceto .
Alimenti da evitare
Pane fresco e con mollica e poco cotto, pane integrale o di segale, farine
integrali; minestre grasse o con legumi interi, minestre con soffritti,
minestre con brodo di carne ristretto, paste asciutte troppo condite, con
sughi e spezie latte concentrato, latte freddo ,formaggi fermentati e
piccanti (pecorino, gorgonzola, camembert) .
Uova fritte, frittata al tegamino, carni grasse e condite con salse,
conservate sotto sale, affumicate, in scatola o marinate, poco cotte;
fritti, umidi, stracotti, arrosti; carne di maiale grassa, di montone,
cacciagione, oca, anatra, tacchino salame, mortadella, cotechino pesce
grasso: sardine, aringhe, acciughe, anguilla, salmone, baccalà.
Tutte le preparazioni fritte conservate in scatola, affumicate, essiccate,
salate tutti i legumi, le verdure fritte, rape, porri, cavolo, cavolfiore,
verza, pomodori, asparagi, funghi, insalata, barbabietole, cetrioli,
fagiolini, finocchi, melanzane, peperoni, ravanelli, la verdura cruda in
genere non è ben tollerata.
Tutta la frutta secca, fichi, banane, castagne, arance, mandarini, uva,
datteri, noci, mandorle, nocciole, la frutta acerba e con i semi, tutta la
frutta poco matura.
Vino puro, birra, tutte le bevande gassate, acqua gassata, tè, caffè
concentrati soprattutto se a stomaco vuoto, liquori ed aperitivi alcolici;
tutte le bevande ghiacciate, tutti i liquidi troppo caldi, succhi di frutta
acidi (limone, pompelmo, arancio, albicocca).
Dolci fritti, farciti, di pasta sfoglia, con crema, cacao, cioccolato,
gelati, sorbetti tutti i grassi cotti, soprattutto se cotti a lungo, i
fritti, il lardo, lo strutto, tutte le spezie piccanti, la senape, l'aceto
tutti gli alimenti conservati e fermentati
cura naturale per la gastrite
Metodica
Naturale per la Gastrite
con acqua magnetizzata con polarità negativa
Bere acqua magnetizzata con PIASTRA BIOMAGNETICA ECO 1 con polarità
negativa in dosi di almeno 6 bicchieri al giorno . Viene favorita una
azione depurativa , antiacida e digestiva.
L'acqua magnetizzata con polarità negativa , in associazione con un
corretto regime alimentare, ha dimostrato importanti risultati salutistici
.
Rappresenta , inoltre , un rimedio complementare naturale senza alcun
effetto collaterale .
Filmato
sulla modalità di magnetizzazione dell'acqua potabile
http://www.youtube.com/watch?v=OuTWrqYa9-c
Attenzione: questi farmaci possono causare ulcera peptica
Acido Acetilsalicilico (Acesal, Aspirina, Aspirinetta, Aspro, Bufferin,
Cardioaspirin, Cemirit, Kilios, Upsalgina) Acido Mefenamico (Lysalgo) Acido
Ursodesossicolico (Acido Ursodesossicolico Dorom, Acido Ursodesossicolico
Ratiopharm, Benursil, Biliepar, Coledos, Desocol, Desoxil, Deursil,
Dissolursil, Epasol, Fraurs, Galmax, Lentorsil, Litoff, Litursol, Urdes,
Ursacol, Ursilon, Ursobil, Ursodamor, Ursodexil, Ursodiol, Ursofalk,
Ursoflor, Ursolac, Ursolisin, Ursoproge) Betametasone (Bentelan, Celestone)
Bromocriptina (Bromocriptina Dorom, Parlodel) Cabergolina (Actualene,
Dostinex) Calcio Carbonato (Biocalcium, Cacit 1000, Calbisan, Calcio Chiesi,
Calcio Gnr, Calcio Savio, Calciodie, Calciomed, Calciopiù, Calma, Carbo,
Carbosint, Carbotop, Citracal, Effercal, Fervical, Metocal, Recal,
Salicalcium, Savecal, Sepical, Top Calcium, Unical) Celecoxib (Artilog,
Celebrex, Solexa) Colestiramina (Questran) Cortisone (Cortone Acetato)
Desametasone (Decadron,Luxazone, Megacort,Soldesam, Visumetazone) Diclofenac
(Artrofenac, Dealgic, Deflamat, Diclocular, Diclofan, Diclofenac Doc
Generici, Diclofenac Dorom, Diclofenac Eg, Diclofenac Gnr, Diclofenac Hexan,
Diclofenac Ratiopharm, Diclofenac Sodico Biologici Italia, Dicloftil,
Dicloreum, Dolaut, Fenadol, Fender, Flogofenac, Forgenac, Lisiflen,
Novapirina, Voltaren) Diflunisal (Artrodol, Dolobid) Etodolac (Lodine)
Fenoprofene (Fepron) Flurbiprofene (Benactiv, Froben,Tantum, Transact Lat)
Ibuprofene (Aciril, Algofen, Antalgil, Arfen, Brufen, Calmine, Cibalgina Due
fast, Dolocyl, Moment, Nureflex, Nurofen) Ibuprofene + Pseudoefedrina
(Solviflu) Idrocortisone (Colifoam) Indometacina (Imet, Indocid Gel,
Indocollirio, Indoxen, Metacen) Ketoprofene (Alket, Artrosilene, Fastum,
Flexen, Ketatrtrium, Ketoprofene Ibi, Ketoprofene GNR, Meprofen, Oki,
Orudis, Reuprofen, Sinketol, Toprek, Zepelindue) Ketorolac (Lixidol,
Toradol) Levodopa (Levomet) Levodopa + Carbidopa (Carbidopa/Levodopa Teva,
Sinemet) Meloxicam (Leutrol, Mobic) Metilprednisolone (Advantan,
Asmacortone, Metilbetasone, Solu-Medrol, Supresol, Urbason) Micofenolato
Mofetile (Cellcept) Nabumetone (Artaxan, Nabuser) Naprossene (Algonapril,
Aleve, Axer Alfa, Flogogin, Floginax, Gibixen, Gynestrel, Laser, Momendol,
Napreben, Naprorex, Naprossene Sodico Dorom, Naprius, Naprosyn, Neoeblimon,
Prexan, Synflex, Xenar) Piroxicam (Antiflog, Artroxicam, Bruxicam, Cicla
Jet, Dexicam, Feldene, Flodol, Flogobene, lampoflex, Piroxicam, Polipirox,
Reucam, Reudene, Reumagil, Riacen, roxene, Roxenil, Roxiden, Zunden)
Prednisolone (Meticortelone) Prednisone (Deltacortene Fte) Rofecoxib
(Arofexx, Vioxx) Sulindac (Algocetil, Clinoril, Lyndak, Sulen) Triamcinolone
(Aftab, Kenacort-a retard, Ledercort-a, Nasocort, Triacort,Triamvirgi)